
Utilizzare Instagram con successo
L'applicazione gratuita per fotografie offre la possibilità di elaborare le immagini e di condividerle con amici e non di tutto il mondo.
Il Facebook delle fotografie: dopo il suo lancio nel 2010, la app per fotografie di Instagram si è trasformata nel giro di poco tempo in una delle piattaforme sociali di maggiore successo. Ogni giorno vengono condivisi 70 milioni di fotografie attraverso il servizio di photo sharing. Fra gli utenti di questa app ci sono anche numerose star dello spettacolo, come la cantante americana Beyoncé Knowles, ma anche fotografi professionisti e blogger del mondo della moda e della fotografia.
Nuovo utente?
Tutto inizia con il download gratuito dell'applicazione, disponibile per iOS, ma anche per Windows e Android. Durante la registrazione, scegliete un nickname adatto a voi. Con ben 300 milioni di utenti le probabilità che il nick da voi desiderato sia già utilizzato sono molto alte. Vi consigliamo di segnarvi in anticipo un paio di varianti che vorreste sul vostro profilo e di provarle di volta in volta. Non appena avrete trovato quello più adatto, impostate il vostro profilo e, se lo desiderate, collegate la app a Facebook o altre piattaforme. In questo modo potete raggiungere subito i vostri amici e i vostri primi follower. Inoltre avete la possibilità di consentire alla app di sfogliare la vostra rubrica degli indirizzi per trovare velocemente e senza problemi i vostri amici su Instagram. La app vi proporrà anche una serie di utenti preferiti da seguire.
Modificare le foto non è mai stato più semplice
Non appena avrete creato il vostro account, potrete modificare e condividere le foto che realizzate con il vostro smartphone subito dopo lo scatto. Con il vostro smartphone è anche possibile aprire le immagini di altri dispositivi, come le fotocamere DSLR, e pubblicarle tramite l'applicazione.

Per anni Instagram ha mantenuto il caratteristico formato quadrato. Da qualche tempo a questa parte, l'app offre anche il formato verticale e orizzontale. Per l'elaborazione delle immagini sono a disposizione ben 22 filtri. E l'intensità dei filtri può essere selezionata con grado variabile. Inoltre è possibile utilizzare altre opzioni come il Tilt Shift (effetto miniatura), la vignettatura (oscuramento dei margini) o ancora l'impostazione della luminosità. Nonostante le numerose possibilità, milioni e milioni di foto caricate su Instagram vengono pubblicati senza filtro (hashtag preferito: #nofilter).
Trovare amici attraverso le foto
Naturalmente non dovete condividere le vostre immagini con il mondo intero. Basta impostare il vostro account in modalità "Privato", per consentire solo a voi e ai vostri amici di vedere le vostro foto. In molti però usano Instagram proprio per l'ampio raggio di azione e la possibilità di condividere con altre persone i propri scatti grazie alla funzione commenti.
Consiglio: anche se il vostro profilo è pubblico, non dovete necessariamente condividere con chiunque tutte le immagini elaborate con la app. Durante l'elaborazione delle foto, impostate il vostro smartphone in modalità aereo. In questo modo le immagini vengono salvate sul vostro telefono, ma non sulla app online.

Come usare gli hashtag e ampliare il raggio d'azione
Le immagini hanno un loro linguaggio, ma anche i testi non vanno trascurati. Quando le immagini sono accompagnate da descrizioni accuratamente scelte hanno un effetto ancora più forte e incisivo. In questo caso giocano un ruolo importante gli hashtag, la traduzione in parole dei contributi fotografici. Si tratta di strumenti decisivi a vostra disposizione per la diffusione delle vostre opere. Proprio attraverso questi strumenti gli altri utenti possono trovare le vostre immagini con maggiore semplicità e diventare vostri follower.
Fonti d'ispirazione: seguendo il link websta.me/hot hot potete trovare i 100 hashtag più utilizzati insieme ad altre classifiche. Anche le app come TagsForLikes offrono gli hashtag più amati e aggiornati. E i tag possono tranquillamente avere un tocco di personalità in più dei soliti #bestPic o #YOLO ("you only live once"). Un riferimento diretto all'immagine è spesso la scelta più azzeccata.
Trovare il proprio linguaggio fotografico
Fate in modo che i vostri contributi abbiano un linguaggio fotografico uniforme, ad esempio con l'uso di filtri specifici o preferendo solo una o due tematiche precise. Quanto più gli altri utenti saranno certi di poter vedere altre immagini dello stesso stile o sullo stesso tema, tanto più saranno propensi a seguirvi. I profili con un mix di immagini come in grande bazar vengono generalmente evitati.

Ottenere più follower
Chi vuole essere notato, deve essere attivo in prima persona. Seguire, condividere e commentare le foto degli altri utenti è il segreto. Attraverso questa comunicazione non solo otterrete altri follower, ma anche tante amicizie. Di grande aiuto è anche il geo tagging delle vostre immagini. Commenti del tipo "Seguimi, ti seguirò anch'io" non sono apprezzati e riscuotono zero successo. È molto più utile partecipare ai concorsi che hanno luogo ogni giorno oppure ogni settimana su Instagram, come il #photooftheday.
Quel che conta alla fine è naturalmente la qualità e i soggetti delle vostre foto. I temi come il latte macchiato al mattino sono più che altro un invito a passare alla foto successiva. Non va dimenticato che anche sul vostro smartphone vanno seguiti i principi di base della fotografia. Qui potete trovare proposte e consigli in proposito.
Instagram per casa vostra
La stessa comodità dell'elaborazione delle vostre immagini tramite Instagram, la trovate anche nell'applicazione ifolor, con la quale potete ordinare le stampe delle vostre opere d'arte tramite smartphone. Quest'ultimo vi permette anche di creare album fotografici in tutta semplicità e di ordinarli presso ifolor. In questo modo potrete mettere insieme il vostro album fotografico delle vacanze già durante il viaggio di ritorno.
Grazie all'incredibile evoluzione in fatto di qualità delle fotocamere dei moderni smartphone, la risoluzione delle immagini è perfetta non solo per normali stampe, ma anche per poster e altre decorazioni da parete. Al caratteristico formato quadrato di Instagram, si adatta perfettamente il display da parete di ifolor nel formato 40x40 centimetri. Grazie alla recente innovazione nei formati di Instagram, è possibile utilizzare le vostre immagini per qualsiasi altro prodotto.