Siamo consapevoli della nostra responsabilità di proteggere e preservare un ambiente sano. Già nella fase di sviluppo dei prodotti, siamo guidati da considerazioni relative a operazioni commerciali rispettose dell'ambiente. I partner e i fornitori rappresentano elementi costitutivi importanti, per questo li coinvolgiamo anche nelle nostre attività. Coinvolgiamo attivamente i nostri dipendenti, promuoviamo la consapevolezza, li formiamo regolarmente e perseguiamo una comunicazione attiva sui nostri risultati. Ci impegniamo inoltre a:
ridurre al minimo l'impatto ambientale nell'ambito delle possibilità economiche e tecniche
condurre un'attività economica climaticamente neutra e migliorare ulteriormente la nostra gestione ambientale
rispettare i requisiti di legge e altri obblighi
verificare e certificare regolarmente le nostre attività in modo indipendente
ridurre al minimo l'impatto ambientale nell'ambito delle possibilità economiche e tecniche
condurre un'attività economica climaticamente neutra e migliorare ulteriormente la nostra gestione ambientale
rispettare i requisiti di legge e altri obblighi
verificare e certificare regolarmente le nostre attività in modo indipendente
Le nostre emissioni di CO₂ e i progetti di compensazione a cui forniamo sostegno si riferiscono all'azienda Ifolor AG, lo stabilimento operativo in Svizzera. LoSwiss Climate Label "CO₂ NEUTRAL" comprende queste due aree. ifolor adatta continuamente le proprie misure per ridurre il consumo energetico e garantisce costantemente il corretto riciclo dei rifiuti di cartone e carta da stampa. Inoltre, ifolor si è posta l'obiettivo strategico a lungo termine di ridurre le emissioni di CO₂ del 50% entro il 2020, con riferimento all'anno di riferimento 2011. Questo obiettivo è già stato raggiunto nel 2016. Rispetto all’anno di riferimento, è stato possibile ridurre le emissioni di CO₂ del 54%. Questo primo periodo di riferimento per conseguire gli obiettivi è stato quindi completato con successo. Ora stiamo intraprendendo un nuovo percorso a obiettivi. A tal fine, ci siamo posti un obiettivo ambizioso: raggiungere un'ulteriore riduzione del 30% delle emissioni di CO₂ rispetto al nuovo anno di riferimento, il 2020. Il programma di gestione dei rifiuti costantemente ottimizzato prevede anche l'alimentazione con energia idroelettrica svizzera al 100%. Nel 2022, ifolor otterrà per l'undicesima volta il marchio climatico svizzero «CO₂ NEUTRAL». Vi sono incluse le fonti di emissione rilevanti dal punto di vista operativo per la fabbricazione dei prodotti: prodotti chimici (inchiostri, vernici), consumo di energia, di corrente elettrica, di carta e di acqua, viaggi di lavoro, spostamenti con veicoli e rifiuti. Non vi rientrano però i prodotti fotografici stessi. È prevista la creazione di una valutazione del ciclo di vita (norma ISO 14044) dei prodotti fotografici.
Emissioni dai rifiuti Rispetto al nuovo anno di riferimento 2020, le emissioni relative ai rifiuti sono rimaste invariate nel 2021. Vediamo qui in futuro il maggiore potenziale di miglioramento, da un lato nella riduzione generale della quantità di rifiuti, nell'aumento della quota di riciclaggio e, in particolare, nel miglioramento delle prestazioni nei rifiuti speciali.
Emissioni da sostanze chimiche Nonostante l'ampliamento del campo di applicazione, le emissioni dovute ai prodotti chimici sono state ridotte del 29% tra il 2020 e il 2021.
Emissioni dovute ai viaggi d'affari I viaggi d'affari sono stati notevolmente ridotti a causa del coronavirus, il che si traduce in un calo del 13% rispetto all'anno precedente.
Emissioni elettriche ifolor si rifornisce al 100% di energia elettrica dalla Svizzera da cinque anni. Rispetto al 2020, è stata registrata una diminuzione delle emissioni del -14%.
Nell'ambito del nuovo periodo di riferimento per l'anno di base 2020, nell'anno di bilancio 2021 sono stati aggiornati i confini del sistema di Ifolor AG.
Ciò ha comportato un aumento delle emissioni di 111t di CO₂ nel 2021. Rispetto al nuovo anno di riferimento 2020, nel 2021 abbiamo ottenuto una riduzione delle emissioni di CO₂ del 29% per i prodotti chimici, del 14% per l’elettricità e del 13% per i viaggi di lavoro.
Misuriamo tutti i consumi necessari per fabbricare i prodotti, come i prodotti chimici (compresi inchiostri, vernici), il consumo di energia, di elettricità, di carta e acqua, i viaggi di lavoro, gli spostamenti con veicoli e i rifiuti. Compensiamo le emissioni calcolate dei consumi sostenendo i due progetti climatici. Ecco perché l’attività che svolgiamo per creare i nostri prodotti è neutra sotto il profilo del clima. Dal 2012 richiediamo a un soggetto indipendente, l’azienda Swiss Climate AG, di verificare la nostra gestione di CO₂ per riottenere ogni anno la certificazione di «neutralità CO₂».
Consideriamo una produzione più ecologica dei nostri prodotti come una misura essenziale per poter garantire una sostenibilità ecologica a lungo termine. Pertanto, gli aspetti sostenibili sono già inclusi nell'approvvigionamento dei prodotti da fornitori esterni e sono anche considerati durante il completamento dei prodotti fotografici. Inoltre, attribuiamo grande importanza alla progettazione dei nostri prodotti per garantirne la durata. Lo garantiamo con prodotti di alta qualità. In questo modo, gli utenti saranno felici di utilizzare il prodotto più a lungo e non hanno bisogno di ordinare un prodotto sostitutivo. La nostra gamma di prodotti, che include aspetti ecologici, è attualmente la seguente:
Le cornici di ifolor sono realizzate in resistente legno massiccio, particolarmente solide grazie a uno spessore di 1,2 cm. Il legno di tiglio e di quercia europeo proviene da attività di silvicoltura praticate in foreste europee ed è stato lavorato nell’UE.
Anche le cornici per i poster fotografici opachi o lucidi sono realizzate in resistente legno massiccio europeo, particolarmente solide grazie a uno spessore di 1,2 cm.
La maglietta di alta qualità di Switcher è realizzata in cotone 100% biologico e certificato Fairtrade. La maglietta è caratterizzata da un materiale resistente e durevole di 170 g/m2 e garantisce una sensazione di comfort.
I listelli di legno di questo prodotto ifolor sono stati realizzati con resistente legno massiccio e si conservano quindi molto a lungo. Il legno di tiglio e di quercia utilizzato proviene da foreste europee ed è lavorato in Europa.
Il calendario da tavolo con base in legno è elegante e sostenibile. Il supporto è in legno di quercia europea e le cartoline mensili sono in carta naturale senza legno.
A partire dall'aprile 2022, il precedente supporto in plastica per la Fotoflip è stato sostituito da un supporto in cartone ecologico. Anche la copertina decorativa in plastica sarà sostituita da una carta trasparente.
Circa due anni fa, la copertina di plastica dei calendari da parete è stata sostituita da un frontespizio più robusto. In questo modo i nostri calendari sono completamente privi di plastica.
Hannes Schwarz, CEO ifolor «Come impresa familiare, ci occupiamo di fotografia dal 1961. Sviluppo ecologico e produzione in loco secondo standard di qualità svizzeri sono per noi una tradizione».
Andreas Schmidt, responsabile dei sistemi di gestione della qualità «Siamo sinonimo di prodotti lavorati con cura, di alta qualità e di soddisfazione garantita».
Andreas Schmidt, responsabile dei sistemi di gestione della qualità «Siamo sinonimo di prodotti lavorati con cura, di alta qualità e di soddisfazione garantita».
Investendo in progetti climatici di Swiss Climate e risparmiando risorse interne all'azienda, diamo il nostro contributo per una vita rispettosa dell'ambiente e un futuro sostenibile. Le emissioni di gas serra generate dall'attività aziendale vengono rimborsate da Swiss Climate mediante una quota percentuale a titolo di compensazione dei rispettivi progetti climatici. Questo importo è calcolato in base alla quantità di CO₂ generata nel periodo di riferimento corrispondente. Ecco i due progetti che sosteniamo dal 2016:
Cucine ad alta efficienza energetica in Ghana ifolor sostiene questo progetto, che utilizza cucine efficienti, appositamente sviluppate per aiutare le famiglie del Ghana a ridurre in modo massiccio il bisogno di legna da ardere. Queste cucine ad alta efficienza energetica consentono di ridurre i rischi per la salute, creano posti di lavoro, riducono i gas serra e proteggono le foreste e la biodiversità.
Protezione delle foreste nel bacino del Congo ifolor sostiene il progetto che salvaguarda la distruzione della foresta pluviale nel centro della Repubblica Democratica del Congo. Il sostegno a questo progetto offre un sostentamento sostenibile alla popolazione locale e a una serie di specie animali e vegetali rare e minacciate. Inoltre, ciò consente di risparmiare ogni anno una quantità significativa di emissioni di CO₂.
Per ulteriori informazioni su Swiss Climate e sui progetti climatici, puoi consultare
Nell’ambito delle nostre azioni con happy hour, vorremmo restituire qualcosa alla nostra terra. Leggete qui quali campagne di raccolta fondi abbiamo già realizzato e quale contributo attivo stiamo dando alla salvaguardia di una Terra sostenibile.
Dal 2012 otteniamo questo certificato - basato sullo standard internazionale ISO 14064 - per il nostro impegno a migliorare costantemente il nostro bilancio di gas serra in linea con Swiss Climate. Consapevoli della nostra responsabilità nei confronti di un ambiente sano, diamo importanza a un uso consapevole e sostenibile delle risorse naturali nelle nostre attività quotidiane. Per maggiori informazioni sull'etichetta «CO₂ Neutrale», vedi www.swissclimate.ch
Questo certificato - basato sullo standard internazionale ISO 14001:2015 - ci è stato assegnato nel 2022 per la buona e accurata organizzazione nell'impostare e implementare la nostra gestione ambientale. L'impegno per le questioni ambientali fa parte del sistema di gestione integrato e viene costantemente sviluppato e ottimizzato. Ulteriori informazioni sull’etichetta «ISO 14001:2015» sono disponibili al seguente indirizzo https://www.sqs.ch/de/dienstleistungen/produkte/iso-140012015
Scopri i nostri post sul blog sulla sostenibilità nella pagina delle ispirazioni.
Ifolor realizza le campagne di raccolta fondi in concomitanza con le promozioni dell’happy hour. Scopri qui quali attività di raccolta fondi svolgiamo.
Maglietta con foto:
La maglietta di alta qualità di Switcher è realizzata in cotone 100% biologico e certificato Fairtrade. La maglietta è caratterizzata da un materiale resistente e durevole di 170 g/m2 e garantisce una sensazione di comfort.
Listello porta poster:
I listelli di legno di questo prodotto ifolor sono stati realizzati con resistente legno massiccio e si conservano quindi molto a lungo. Il legno di tiglio e di quercia utilizzato proviene da foreste europee ed è lavorato in Europa.
Calendario da tavolo::
il calendario da tavolo con base in legno è elegante e sostenibile. Il supporto è in legno di quercia europea e le cartoline mensili sono in carta naturale senza legno.
Fotoflip:
A partire dall'aprile 2022, il precedente supporto in plastica per Fotoflip è stato sostituito da un materiale più sostenibile come il cartone. Anche la copertina decorativa in plastica sarà sostituita da una carta trasparente. ersetzt werden.
Calendari da parete::
Circa due anni fa, la copertina di plastica dei calendari da parete è stata sostituita da un frontespizio più robusto. In questo modo i nostri calendari sono completamente privi di plastica.
Le operazioni commerciali relative alla creazione dei nostri prodotti sono neutre dal punto di vista climatico. Ciò significa che misuriamo tutti i consumi necessari alla realizzazione dei prodotti, come i rifiuti, i prodotti chimici, i viaggi di lavoro e l'elettricità. Compensiamo le emissioni calcolate dal consumo sostenendo progetti per il clima. Dal 2012 la nostra gestione delle emissioni di CO₂ è stata sottoposta a un audit indipendente da parte di Swiss Climate AG e ogni anno riceviamo una nuova certificazione di "neutralità delle emissioni di CO₂".
Nel 2013, ifolor è passata all’energia elettrica proveniente al 100% da fonti idroelettriche svizzere. Dal 2012 ifolor si impegna a raccogliere e riciclare in modo sistematico i rifiuti di carta e cartone e nello stesso anno ha implementato un concetto globale di gestione dei rifiuti.