
Retrospettiva: i 5 trend fotografici del 2015
Quali sono i trend fotografici che hanno dominato il mondo dei social nel 2015, che ci hanno stupito o fatto ridere? Seguiteci in un viaggio a ritroso, alla scoperta dei 5 migliori trend del 2015.

Foto Trend: Selfie di tutti i generi
Anche nel 2015 nessuno è rimasto indenne alla moda del selfie, da scattare rigorosamente solo dopo essersi resi presentabili. Nessuno stupore quindi che nel 2015 questo trend abbia raggiunto dimensioni inimmaginabili. Il vero senso di un selfie sarebbe in realtà quello di fotografarsi scegliendo come sfondo tante differenti ambientazioni, più o meno belle. Ma il trend del 2015 è stato il selfie dei propri piedi. Con l’hashtag #Footsie sono state pubblicate su Instagram & co una quantità infinita di foto di piedi. Di sicuro non si tratta di un trend per tutti. Anche l’amatissima duck face ha lasciato il posto nel 2015 ad un nuovo trend: il fish gape. In questi selfie le labbra non vengono più corrucciate come per dare un bacio, al contrario vengono lasciate leggermente aperte (come fanno i pesci) mentre si guarda dritto verso la macchina.
Il gadget da selfie diventato nel 2015 un vero e proprio must irrinunciabile è l’asta per i selfie. Ed è proprio con la diffusione di questo nuovo strumento che sta iniziando a prendere piede un nuovo trend, il selfie di gruppo #Ussi. Visto che usando quest’asta si riesce ad aumentare l’ampiezza dell’inquadratura, diventa possibile fare dei selfie con più di due o tre persone.

Foto Trend: Selfie con animali
Fin dall’inizio di Internet gli animali sono stati una delle mode più in voga. Anche nel 2015 ci sono state molte idee creative per realizzare scatti divertenti ai propri animali. L’idea più facile, ma anche una delle più divertenti: creare una foto che dia l’impressione che l’animale stesso si stia scattando un selfie. Per farlo è sufficiente posizionare l’animale davanti alla lente, mettere la zampa dell’animale tesa verso la macchina e aspettare il giusto momento per scattare il selfie. Questo trend non si è limitato ai soli animali domestici. I social si sono riempiti anche di selfie di animali selvaggi, ripresi grazie all’aiuto di droni. I droni infatti tendono a sbattere contro le cime degli alberi in caso di vento e questo permette di scattare delle bellissime foto spontanee. Gli animali, infatti, vengono attirati dal drone e inconsapevoli volgono lo sguardo verso la macchina fotografica.

Foto Trend: Quando l’età non conta
„Forever young“ – così si intitola una meravigliosa canzone di Bob Dylan del 1970, ma è anche il motto di tutti coloro che vogliono rimanere giovani. Il desiderio di rimanere giovani in eterno è stato protagonista di molti scatti del 2015. L’obiettivo è quello di mostrare al mondo che non sempre l’età che ci si sente coincide con quella scritta sulla carta d’identità. Per questo, molti anziani, uomini e donne, si mostrano nelle foto mentre balzano in giro per le strade con uno skatebord, si vestono in modo giovanile o impugnano uno smartphone per mandare, pieni di orgoglio, un selfie ai nipoti.

Foto Trend: Nostalgia
La voglia di ritornare ai tempi passati ha colpito nel 2015 anche il mondo della fotografia. Si è riaperta così la caccia a vecchie tecniche fotografiche e sono state recuperate dall’oblio le foto istantanee o le macchine per la lomografia. Un trend in aumento rispetto agli anni passati. Mentre all’inizio dell’era digitale le vendite delle macchine Polaroid è di fatto crollato, oggi si registra un significativo aumento. Nuovi modelli e una maggiore qualità delle foto sono tra i motivi che hanno portato a rivalutare le vecchie tecniche. Il motto dice: non più 1000 foto di un singolo momento, ma un’immagine mirata che si può tenere subito tra le mani. E anche per l’elaborazione delle foto, sono tornati in voga il vecchio bianco e nero o i colori seppia degli esordi della fotografia.

Foto Trend: Immagini in movimento
Piattaforme come Instagram o Facebook hanno aperto la strada a questo nuovo trend. Brevi sequenze di video o piccole immagini animate in GIF hanno conquistato il web e grazie a Snapchat, Vine und Co. sono diventate uno dei must del 2015. Un’applicazione in particolare è stata sulla bocca di tutti nell’anno appena passato: Snapchat. Con l’applicazione è possibile creare dei video di 10 secondi che danno una panoramica generale della giornata di chi ha prodotto il video. Visto che questi video vengono cancellati in automatico dopo 24 ore, permettono spesso di scoprire aspetti curiosi e insoliti della vita degli altri. Le piattaforme come Vine mettono invece in primo piano l’umorismo. Clip, impegnativi da realizzare, ma della durata di soli 6 secondi e pensati per far fare due risate a chi li riceve. Un vero professionista di Vine deve quindi preparare prima uno story board, in modo da sfruttare al meglio ogni millesimo di secondo. Instagram, invece, viene usata maggiormente dall’industria della bellezza, per creare dei clip di 30 secondi in cui vengono date delle istruzioni di make up che vengono poi condivise in tutto il mondo. Tramite delle immagini velocizzate, le utenti possono imparare in pochi secondi a realizzare l’effetto smoky-eyes e a truccarsi da sole.