• 16 regole per realizzare i ritratti

    I consigli di ifolor

    Un ritratto fotografico è un graditissimo regalo per amici e famigliari in ogni occasione. Non è però sempre facile scattare ritratti belli da vedere. Quando si fotografano le persone ci sono svariati fattori che incidono sulla buona riuscita della foto. Vi diamo qualche consiglio per il vostro set fotografico, con qualche accorgimento su ciò a cui dovete prestare attenzione quando fotografate. Guardate il nostro video!

    Una buona location

    Scegliete in anticipo la vostra location per il set fotografico. A seconda dell'atmosfera che volete comunicare con la vostra foto, scegliete la scenografia più adatta: vecchi castelli o rocche, parchi, boschi, laghi e spiagge.

    Parlatene prima

    Cosa sia un ritratto di gusto varia molto a seconda delle persone. Cercate sempre di rispettare i desideri del vostro modello e comunicate con lui prima di iniziare a scattare le foto.

    Grandangolare con lo smartphone

    Gli smartphone sono ormai quasi tutti dotati di obiettivi grandangolari. Aumentano la distanza dal soggetto da ritrarre e diminuiscono imperfezioni e dettagli indesiderati.

    Lunghezza focale di 50 mm

    Una lunghezza focale minore di 50 mm non è mai consigliabile per realizzare dei ritratti fotografici, perché la faccia del vostro soggetto risulterebbe deformata. Meglio utilizzare una lunghezza focale tra 50 e 200 mm per realizzare delle macro di valore.

    Divertitevi

    Create una situazione leggera, rilassata e cercate di divertirvi. In questo modo allenterete la tensione mettendo il vostro modello a suo agio e riuscirete ad ottenere dei sorrisi spontanei.

    Date istruzioni chiare

    Parlate con il vostro modello e dategli istruzioni e consigli chiari, in modo da evitare incomprensioni. Così ottimizzerete il tempo ed eviterete di sprecare energie.

    Fotografate il lato migliore di una persona

    Ognuno di noi ha il suo lato migliore. Cercate di fotografare il vostro soggetto dalla prospettiva giusta per ritrarlo al meglio. Così sarete entrambi felici del risultato.

    Ad altezza d'occhi

    Sia letteralmente che metaforicamente: è sempre consigliabile scattare una foto ad altezza d'occhi. I modelli si sentiranno più coinvolti e la foto sarà, allo stesso tempo, di maggiore impatto. Posizionate la fotocamera ad altezza d'occhi e avrete automaticamente un ritratto più naturale.

    Guardate insieme le foto

    Il modello dovrebbe avere, durante il servizio, la possibilità di guardare le foto fino ad allora realizzate. In questo modo creerete un clima di fiducia reciproca. E poi potrete valutare direttamente con il vostro soggetto se è soddisfatto del suo portamento, della mimica e dello sguardo ed eventualmente apportare modifiche.

    Evitate il sole di mezzogiorno

    I raggi del sole a mezzogiorno producono ombre marcate sui volti delle persone. Evitate quindi di scattare foto nella pausa pranzo (a meno che non sia una particolare scelta stilistica) e prediligete le ore del (tardo) pomeriggio, perché in queste ore la luce risulta più morbida.

    Utilizzate un riflettore

    Un riflettore fa la differenza. Sempre. Non costa molto, si può portare ovunque e potete sfruttarlo in molte occasioni: avrete solo bisogno di qualcuno che vi assista durante le foto (potete anche chiedere aiuto ad un passante se non avete nessuno che vi aiuti). Con un riflettore sfrutterete la luce ambientale per rendere più luminosi i volti dei modelli ed addolcire le ombre più forti. La foto risulta così più dinamica e più professionale.

    Ritratti interi grazie alla profondità di campo

    Per avere dei ritratti fotografici vari potete anche scattare qualche foto ritraendo l'intero soggetto. Potete sfruttare la profondità di campo e giocare modificando la posizione della fotocamera.

    Controluce

    Fotografate in contro luce -non importa se sia il sole o una luce artificiale- e infrangente qualche vecchia regola fotografica per dare un look più moderno al ritratto.

    L'esposizione automatica

    Una possibilità offerta dalle moderne macchine fotografiche è l'esposizione automatica. A seconda della foto e dell'ambiente, la misurazione spot può essere più adatta di quella ponderata centrale.

    Focus sugli occhi

    Concentratevi sempre sugli occhi del vostro modello per ottenere una foto intensa e comunicativa. Qui vale il motto: gli occhi sono lo specchio dell'anima. Vi accorgerete che gli occhi di chi vi sta di fronte sono un naturale punto di riferimento da guardare, anche quando si fa un ritratto.

    Fate delle pause

    Fate delle pause durante il lavoro per alleggerire la tensione e avere tempo per rigenerarvi. Potrete trovare nuove idee e spunti per continuare il vostro set.

    Altri contributi