• Create un album fotografico per raccogliere i vostri ricordi di viaggio.

    Il giro del mondo con le foto

    I ricordi più emozionanti di un viaggio in formato cartaceo

    Condividere le foto dei propri viaggi su Facebook e Instagram è ormai d’obbligo. Le vacanze e le gite fuori porta offrono innumerevoli occasioni per scatti suggestivi, ideali non solo da postare sui social network, ma anche per creare un meraviglioso album fotografico, in cui custodire per sempre tutte le esperienze vissute durante il viaggio.

    Con ifolor Designer avete a disposizione una vasta gamma di modelli per creare un album fotografico personalizzato e originale e rendere ogni scatto davvero unico. Il nostro video tutorial vi aiuterà ad avere una panoramica delle varie funzioni di ifolor Designer:

    L'emozione che si prova tenendo tra le mani un album fotografico è indescrivibile e non può essere comparata con quella di visualizzare le foto sullo schermo di uno smartphone. Un album fotografico, infatti, permette di custodire per sempre i ricordi del viaggio, stampati indelebilmente su fotografie dai colori brillanti e di alta qualità.

    Album di viaggio – Raccontate le vostre esperienze di viaggio con le foto

    Raccontare il viaggio con le foto

    Un album di viaggio è molto più di una semplice raccolta di fotografie: è un resoconto visivo delle esperienze più belle, che ci permette di tornare indietro nel tempo e rivivere tali momenti anche a distanza di tempo. Prima di iniziare a creare un album fotografico è molto importante organizzare le foto scattate seguendo un filo conduttore. Si può, per esempio, narrare la vacanza seguendo le tappe fondamentali, oppure dividendo le foto sulla base degli elementi ricorrenti (luoghi e persone), o ancora secondo i punti di vista dei singoli compagni di viaggio.

    Fotografare i monumenti in modo creativo

    Spesso ci capita di estrarre la macchina fotografica nei luoghi in cui lo fanno anche migliaia di altre persone: ovviamente i monumenti più rappresentativi e i luoghi storici di una città sono dei posti perfetti per una foto che simboleggi il viaggio. Ma se si vogliono scattare fotografie un po' più particolari, che non scadano nel banale, conviene fermarsi un secondo e pensare alle altre possibilità che si hanno a disposizione, come quella di scegliere una prospettiva insolita o di mettere a fuoco un altro elemento della composizione, lasciando che i monumenti rimangano offuscati sullo sfondo.

    Ma facciamo un esempio pratico. La torre Eiffel è una delle attrazioni più fotografate al mondo. Molti la immortalano dalla terrazza della piazza Trocadero, oppure direttamente da sotto la torre. Si possono fare delle foto un po' diverse dal solito se ci si ferma in una delle strade del vicino 16° arrondissement e si riprende la torre tra le case. Oppure potete sedervi in uno dei bar nelle vicinanze e fotografare la torre che spunta tra due tazze di caffè. Fate largo alla vostra creatività e rendete i vostri scatti unici e d’effetto.

    Un’altra idea è quella di riprendere edifici storici e monumenti in condizioni di luce diverse. La torre Eiffel, ad esempio, risulta ancor più suggestiva al calar del sole, quando è illuminata dalla luce dorata dei proiettori. Al contrario, se preferite avere la torre Eiffel quasi completamente per voi, potete recarvi al suo cospetto la mattina presto, quando non ci sono altri turisti in giro.

    Date un’occhiata anche i nostri consigli per fotografie di viaggio indimenticabili.

    Idee per fotografare le attrazioni turistiche in modo creativo

    Poche foto, ma buone

    Grazie agli smartphone e alle moderne fotocamere digitali siamo liberi di fare foto ovunque e in qualsiasi momento. Sebbene questi dispositivi siano dotati di una capacità di memoria pressoché illimitata, è bene non scattare fotografie in modo indiscriminato, per evitare di intasare la galleria fotografica e dover passare ore a selezionare le foto migliori una volta rientrati a casa. Prima di premere il pulsante di scatto, dunque, scegliete attentamente ciò che desiderate immortalare. Inoltre, state attenti a non lasciarvi prendere troppo la mano e fotografare tutto quello che vedete: va bene scattare qualche foto di una cattedrale particolarmente suggestiva, ma riprendere ogni singola chiesa in cui vi imbattete durante il viaggio è esagerato. Cercate di mettere da parte la fotocamera e godetevi il momento!

    Per aiutarvi a mantenere il controllo dei vostri scatti, abbiamo raccolto qui alcuni suggerimenti per organizzare e archiviare le foto delle vostre vacanze. Un album fotografico è il modo migliore per custodire e rivivere i momenti magici del vostro viaggio. Divertitevi a selezionare le foto più belle, modificarle, spostarle, e molto altro ancora. Perché non aggiungere testi e descrizioni alle immagini o lasciare un po' di spazio per poterli scrivere a mano in un secondo momento? In questo articolo trovate inoltre i consigli della nostra autrice Martina Bisaz su come realizzare un album di viaggio da veri professionisti.

    Consiglio

    Per dare al vostro diario di viaggio un tocco ancora più personale, potete aggiungere i biglietti d'ingresso ai monumenti che avete visitato o i biglietti dell'aereo o del treno.

    Un album di tutta la famiglia

    Durante le vacanze accade spesso che sia sempre la stessa persona a scattare le foto. Cercate dunque di fare a turno: alternando il fotografo, e di conseguenza anche l’angolazione degli scatti, otterrete una maggiore varietà nella vostra galleria fotografica. Non solo perché adulti e i bambini osservano il mondo da due prospettive totalmente diverse, ma anche perché ciascuno è portato a scegliere motivi e soggetti diversi. In questo modo, i vostri scatti risulteranno diversi l’uno dall’altro e sarete sicuri che ciascun membro della famiglia abbia almeno una foto che lo ritrae.

    Cambiare la prospettiva delle foto renderà i vostri album più vari e originali

    Provatelo subito!

    Cosa state aspettando? Scaricate ifolor Designer e create il vostro album fotografico personalizzato con i ricordi del vostro ultimo viaggio.

    Altri contributi