inspired by Martina Bisaz

Come trasformare la propria casa con le decorazioni da parete

Ho ordinato diversi tipi di decorazioni da parete da ifolor e ora passo a illustrarvele singolarmente. Non intendo comunque dilungarmi troppo dato che, in questo caso, sono le immagini che parlano da sole. Posso solo consigliare a tutti di decorare le pareti di casa con i propri scatti più belli, conferendo al proprio ambiente uno charme unico. Oppure di stupire la famiglia o gli amici con una piccola opera d’arte, realizzata su misura del loro ambiente.
Dato il vasto assortimento di prodotti di ifolor ho avuto difficoltà a limitare la mia scelta a determinati modelli di decorazioni da parete. Alla fine, ho optato per una HD Metal Print, una foto su tela, una Gallery Print e una decorazione su Alu-Dibond. Ogni variante in una dimensione diversa. All’inizio non sapevo proprio cosa aspettarmi. A parte la foto su tela non riuscivo ad immaginare come sarebbero riuscite le immagini. È stata quindi una bella sorpresa quando è arrivato il pacco e ho potuto ammirare ogni singola decorazione. Mi piacciono tutte, ognuna per la sua particolarità. È difficile scegliere la mia preferita. Tuttavia, quelle che più amo in assoluto sono la HD Metal Print e la versione su Alu-Dibond. Ad esempio, la HD Metal Print mi piace per l’eleganza della lamina metallica e la nitidezza dell’immagine; mentre la versione su Alu-Dibond mi convince per la superfice opaca.
Tutte le foto mi sono state consegnate con il supporto premontato che attaccato al retro della foto in modo invisibile e distanzia leggermente l’immagine dalla parete. È un meccanismo perfetto che conferisce al quadro un effetto speciale. Sembra, infatti, oscillare sulla parete data l’ombra del telaio creando così più profondità e quindi presenza.
1. HD Metal Print
Non conoscevo ancora la decorazione in versione HD Metal Print, ma mi ha conquistato subito. L’immagine è nitidissima e i colori brillanti! Pertanto, questa decorazione è la soluzione ottimale per i soggetti e motivi ricchi di colore e di contrasto. La foto viene stampata su una sottile lastra metallica di 1,1 mm, e questo mi piace molto. L’immagine acquisisce un effetto di leggerezza ed eleganza. La superficie sembra laccata, ed è molto lucida. In una stanza molto luminosa con tante finestre non l’appenderei forse rivolta verso una finestra, dato che l’ambiente si rifletterebbe nella foto.
Io ho ordinato la HD Metal Print nella dimensione 60x60 cm. Mi sono stati consegnati gratuitamente due supporti supplementari, per consentire la massima libertà e creatività al momento di appenderla.



2. Foto su tela
Per questa versione ho scelto una foto che secondo me potrebbe benissimo essere un dipinto. La struttura della tela conferisce ai fiori un tocco pittorico, come se fosse una natura morta. L‘immagine viene applicata su un telaio in vero legno e poi stampata su una spessa tela. I colori sono opachi e quindi non si riflette nulla sull’immagine. Sul sito e su ifolor Designer sono disponibili diversi layout, per cui si possono realizzare anche dei bei collage originali. Ho ordinato la tela nella dimensione 30x30 cm. Anche con questa decorazione da parete vengono forniti due supporti supplementari.



3. Gallery Print



4. Alu Dibond
Ero particolarmente curiosa di vedere come sarebbe riuscita la decorazione da parete su Alu-Dibond! L’ho ordinata nella grandezza 75x100 cm e ho scelto una delle mie foto preferite, l’alba sulle Dolomiti, che riesce al meglio in un formato grande. E il risultato è stato incredibile! Wow! Le dimensioni sono risultate molto più grandi di quanto io avessi immaginato, ma non fa nulla. Lo trovo stupendo! La superficie opaca mi fa impazzire. Non riflette nulla e quindi l’immagine impressiona in tutto il suo splendore senza riflessi. Data la superficie opaca, l’immagine non è così nitida come sulla HD Metal Print, ma ritengo che non debba neanche esserlo. Non mi avvicino di certo per contare i pixel, ma lascio che sia l’immagine a colpirmi mantenendomi ad una certa distanza.



Le immagini di questo articolo sono di Martina Bisaz e sono soggette a copyright.

Martina Bisaz
Pochi svizzeri hanno tanti follower su Instagram quanti Martina. Originaria dei Grigioni, Martina Bisaz entusiasma come kitkat_ch sulla piattaforma Instagram più di 280.000 follower con le sue immagini di panorami e paesaggi. Con la sua vecchia Fiat 500 e un vecchio furgone VW arancio viaggia su e giù per la Svizzera e il mondo. E quanto detto per Heidi vale anche per Martina: il suo mondo sono i monti. Il suo marchio di fabbrica sono foto di vette innevate, laghi alpini cristallini e massicci avvolti nella nebbia. Nel 2017 Martina Bisaz ha lasciato il suo lavoro come illustratrice scientifica e da allora lavora come fotografa freelance e si dedica al suo account su Instagram. Martina contribuisce regolarmente con il proprio contributo alla sezione “Inspirazioni” di ifolor sul mondo della fotografia e i prodotti fotografici.