
Organizzare un matrimonio in pochi semplici passi
Consigli e idee per un giorno indimenticabile
I Consigli e idee per un giorno indimenticabile sono stati completati con successo, ma la strada verso l’altare è ancora lunga. Una volta definite le vostre aspettative per il grande giorno, stabilito lo stile e scelta la data delle nozze, siete pronti per proseguire con i preparativi del vostro matrimonio. Ma a cosa bisogna prestare attenzione e quali sono gli aspetti più importanti durante l’organizzazione di un matrimonio? In questo articolo troverete tanti preziosi consigli su location, lista degli ospiti, decorazioni e accessori.
Checklist dettagliata per l’organizzazione delle nozze:
Consigli per la lista degli invitati
Ciò che rende un matrimonio davvero speciale sono le persone che vi partecipano. La creazione della lista degli invitati è quindi un punto molto delicato nella pianificazione delle nozze. Spesso è il budget che si ha a disposizione a dare un’idea del numero degli ospiti. Potete quindi optare per due diversi approcci: stabilire prima il budget e successivamente capire quanti ospiti “potete” invitare oppure definire il budget in base alla lista finale degli invitati.
Per iniziare a selezionare gli invitati, vi consigliamo innanzitutto di stilare, ognuno per sé, un elenco delle persone che desiderate siano presenti al vostro matrimonio. Prendetevi tutto il tempo necessario per non dimenticare nessuno. Successivamente, dividete la vostra lista in tre categorie. La prima categoria comprende tutti gli ospiti che non potranno assolutamente mancare: genitori, nonni, fratelli e sorelle, testimoni e migliori amici appartengono a questo gruppo. La seconda categoria include gli amici intimi e gli altri parenti: si tratta sempre di persone care e con cui vi farebbe piacere condividere il vostro grande giorno, ma per le quali non sareste disposti a spostare la data del matrimonio nel caso in cui uno di loro non potesse venire. Tutti i nomi rimasti sulla vostra lista rientrano nella terza categoria. Questi sono gli invitati “in forse”. I criteri per stabilire se invitarli o meno sono, ad esempio, lo spazio disponibile nella location o il budget.
Una volta presa una decisione, inserite in una lista tutti gli ospiti che volete invitare. Potete anche creare un registro degli invitati in cui, oltre a scrivere i loro indirizzi, potete aggiungere delle brevi annotazioni. Ad esempio, potete appuntare se l’ospite ha già ricevuto l’invito, se ha dato conferma, se segue una dieta particolare, o altre informazioni utili.

Trovare la location adatta
Un altro punto importante della checklist di ogni matrimonio è trovare una location adatta - sia per la cerimonia civile o religiosa che per il ricevimento di nozze. Naturalmente, la location deve essere in linea con lo stile che avete scelto per il vostro matrimonio. Per esempio, se state organizzando un matrimonio in stile bohémien, dovreste escludere i castelli dalla vostra ricerca. Allo stesso modo, se avete in programma un matrimonio glamour, non dovreste optare per un agriturismo. Non dimenticate che la location deve essere adatta ai vostri gusti, al vostro budget e al numero degli invitati. Oltre a questo, ci sono una serie di altre domande che dovreste chiarire in anticipo:
- Il luogo del ricevimento si trova nelle vicinanze del comune o della chiesa?
- Si tratta di una location per eventi in generale o specifica per matrimoni?
- Il ricevimento si terrà all’interno o all’esterno?
- Quali sono le vostre aspettative sul menù e sul servizio?
- La location deve essere priva di barriere architettoniche (ad es. adatta anche per gli ospiti sulla sedia a rotelle)?
Solo dopo aver risposto a queste domande, potete iniziare la ricerca di un luogo adatto. Chiedere consiglio a colleghi e amici è un ottimo punto di partenza. Anche i social network, le riviste e le fiere per sposi possono fornirvi degli spunti utili. Ricordate che le location gettonate vengono solitamente prenotate con uno o due anni di anticipo. Pertanto, iniziate la vostra ricerca il prima possibile e, se avete già in mente la location dei vostri sogni, siate pronti ad essere flessibili con la data.
Suggerimento
Pensate sempre a un’alternativa in caso di maltempo. In questo modo, potrete stare tranquilli anche se le previsioni meteorologiche minacciano pioggia o temporale.

Una volta trovato un luogo adatto per il ricevimento che soddisfi le vostre esigenze in termini di numero di ospiti e di posizione, è il momento di discutere i dettagli. Dai costi, alle decorazioni, fino alle spese di cancellazione. Abbiamo riassunto i punti più importanti da chiarire prima di dare una conferma:
- Quali posti a sedere sono disponibili?
- È presente una pista da ballo?
- Come vengono addebitate le bevande?
- C’è un orario di chiusura?
- La location ha dei contratti fissi con i fornitori di servizi?
- È possibile portare la propria torta nuziale?
- Il luogo del ricevimento offre possibilità di pernottamento?
- Le decorazioni sono già presenti?
- Quando è possibile iniziare a decorare la location?
- Entro quando bisogna lasciare libera la location?
- Come funziona con le pulizie?
- Si possono accendere candele o candeline scintillanti?
- Ci sono abbastanza posti auto disponibili?
- Quali sono le spese per la cancellazione o per la modifica della prenotazione?
Curare i dettagli del matrimonio: inviti, menù, decorazioni, ecc.
Che si tratti degli inviti, dei libretti per la cerimonia in chiesa, del menù o dei segnaposti degli invitati – curare questi dettagli vi permetterà di differenziare il vostro matrimonio da quello di chiunque altro. Per ottenere un risultato armonioso e di grande effetto, tutti questi elementi dovrebbero seguire un filo conduttore ed essere in linea con il tema delle nozze.
Basandovi sullo stile scelto per il matrimonio, potete selezionare uno schema di colori da utilizzare per gli accessori e l’allestimento. Se siete in cerca di idee, potete trovare ispirazione su piattaforme come Pinterest. Per il design degli accessori potete utilizzare anche ornamenti, motivi floreali, mazzi di fiori o elementi grafici. Un’altra opzione è realizzare un logo o un simbolo personalizzato per il vostro matrimonio, da stampare sui vari elementi decorativi.
Oltre agli elementi ricorrenti e a un’armoniosa combinazione di colori, la scelta dei font gioca un ruolo importante. Scegliete quindi due font da utilizzare per personalizzare tutti gli articoli da stampare. Ad esempio, potreste optare per un bel font arcuato per i titoli e un font più semplice per il resto del testo.

Utilizzate il nostro ifolor Designer per progettare le vostre decorazioni. Oltre ai vari modelli di design pensati appositamente per questa occasione, troverete anche numerosi ornamenti, sfondi colorati, font e clip art per personalizzare il design. Potete anche salvare il vostro progetto per continuare a lavorarci in un secondo momento.
Una volta stabilito il design, è il momento di scegliere quali articoli bisogna stampare. In base a come vi immaginate il giorno del vostro matrimonio, pensate esattamente a quali elementi e accessori avrete bisogno. Se celebrerete le nozze in chiesa, i libretti per la messa con le letture e i canti sono una bella aggiunta. Inoltre, potete impreziosire le bomboniere da consegnare agli invitati con delle graziose etichette personalizzate. A questo scopo potete utilizzare i nostri adesivi fotografici e progettarli facilmente in base al tema del matrimonio.
Ecco alcuni articoli da stampare che potrebbero servirvi al matrimonio:
- Biglietti di fidanzamento
- Save the Date
- Partecipazioni di matrimonio
- Libretti per la messa
- Segnaposti per gli invitati
- Numeri dei tavoli
- Menu cartaceo
- Biglietti di ringraziamento
- Ciondoli e adesivi
- Ghirlande
- Registro degli invitati
- Discorso di matrimonio
- Cartoline per i palloncini nuziali
- …
Consiglio
Mettete in moto la vostra creatività e progettate tutti questi articoli nei minimi dettagli. Utilizzate nastri o fiori abbinati per aggiungere un tocco personale ai materiali stampati. Anche piume, piccoli dischi di legno o ciondoli fai-da-te sono adatti per le decorazioni.
