
I segreti della fotografia a luce ambientale
L'ora d'oro
Le foto più suggestive di una giornata estiva di solito si scattano sull'imbrunire, quando i raggi del sole colpiscono la terra con una angolazione particolare che investe gli oggetti e i paesaggi con una luce calda. I fotografi definiscono quest'ora del giorno "ora d'oro". La luce in questo momento rende i colori più intensi e definisce maggiormente i contorni delle cose, grazie al fatto che le ombre si allungano. L'ora d'oro, inoltre conferisce alla pelle una tonalità speciale. Nessun dubbio: le foto scattate durante l'ora si riconoscono subito. All'ora d'oro segue l' "ora blu". In questo momento il cielo è già scuro, ma presenta una tonalità paragonabile a quella del "blu Savoia". Fotografare durante l'ora blu è molto più complicato, ma le immagini assumono dei colori ancora più particolari.
Principi basilari per un'immagine riuscita al buio
Per prima cosa bisogna mantenere il valore ISO di una macchina fotografica digitale il più basso possibile. Un valore troppo alto aumenta sì la fotosensibilità, ma fa apparire l'immagine sgranata e ne altera i colori. Il valore ISO ideale è tra 100 e 200. L'impostazione del diaframma consigliata è tra otto e undici.
Quanto più l'ambiente è buio, tanto più a lungo bisogna impostare il tempo d'esposizione. Ma più a lungo il diaframma rimane aperto, tanto più si corre il rischio di ottenere un'immagine mossa. Le macchine fotografiche devono quindi rimanere perfettamente ferme durante una ripresa notturna. Se non si dispone di un cavalletto, si può sistemare la macchina fotografica su un muretto o su un tavolo.
Se c'è poca luce, nell'ambito delle macchine fotografiche reflex vengono impiegati soprattutto obiettivi luminosi. Nel caso delle macchine fotografiche digitali si può impostare una modalità notturna.

Si può fare anche a meno del flash
Anche quando è troppo buio, molto spesso è meglio rinunciare al flash. La distanza tra la macchina fotografica e le persone è spesso troppo grande, affinché il flash possa avere un vantaggio. Le persone fotografate, poi, ricevono un colorito sgargiante e innaturale nelle foto.
Se proprio non potete rinunciare al flash, impostatelo manualmente il più basso possibile. I flash esterni dispongono spesso di un diffusore, che fa perdere intensità alla luce disperdendola su una superficie più ampia. Oppure non puntate il flash direttamente sull'oggetto o sulla persona che volete fotografare, ma piuttosto sul soffitto, in modo che la luce "rimbalzi" su tutta la scena che volete fotografare illuminandola in maniera uniforma.
Il soggetto perfetto
Per delle immagini ben riuscite non si ha bisogno soltanto di una macchina fotografica impostata in modo corretto, ma anche di soggetti adatti. Le foto migliori nascono spesso per caso. Cercate di catturare ciò che rende unici la situazione o la persona che volete fotografare.

Consigli per fotografare il fuoco
Il fuoco può dare un affascinante tocco alle foto della vostra grigliata. La regola principale è: flash spento, ISO basso. Immortalare il fuoco e la brace è tuttavia un’arte a sé. Su questo blog potete scoprire quali dettagli vanno osservati per scattare magnifiche foto, ad esempio dei falò di Pasqua: simonsenphoto.com

Fotografia Available Light: se piace, è lecito!
Nella fotografia c’è una miriade di regole, ma la più importante è questa: se piace, è lecito. Le immagini più avvincenti nascono spesso quando si rompono gli schemi e si lasciano le regole alle spalle.
Quando amici e parenti si riuniscono per una grigliata serale o per guardare una partita di calcio, la fotocamera non può di certo mancare. Per non perdervi l’ora d’oro e l’ora blu, scoprite qui i momenti perfetti per catturarle: jekophoto.de