Contributo ospite

NON SOLO RICORDI
I TANTI VANTAGGI DEGLI ALBUM FOTOGRAFICI
Il primo album fotografico: un progetto con effetti positivi duraturi
Il nostro bambino è sempre in cerca di avventure. Tiene sempre con sé la sua fotocamera, con cui fotografa preferibilmente gli animali. Nel frattempo ha al suo attivo un’incredibile raccolta di foto di animali che finora guardava solo sul tablet o sullo schermo televisivo. Ha il desiderio sempre più forte di raccogliere le foto migliori in un album fotografico. Detto, fatto: durante il periodo stay-at-home del coronavirus ha realizzato tutto da solo un meraviglioso album fotografico di ifolor. In questo modo non soltanto ha immortalato tanti bei ricordi per sé e per noi, ma ha anche imparato tante cose. Un’esperienza assolutamente positiva che raccomandiamo a tutti i bambini e i ragazzi che amano fotografare.
La fotografia, un hobby per la famiglia
Ovvio che già fin dalla più tenera età i nostri figli hanno voluto provare a fotografare, con un madre che scatta di continuo fotografie non potevano che scoprire anche loro questa passione. Inizialmente hanno usato una fotocamera per bambini e poi le vecchie fotocamere digitali per andare alla scoperta del mondo e fotografare tutto quello che sembrava loro interessante. Nel frattempo, il piccolo ha una fotocamera di tutto rispetto e ha anche frequentato dei corsi di fotografia. Scatta immagini fantastiche che uso sempre più spesso per la mia attività di blogger.
Scatto e via?
Oggigiorno le foto si fanno in un attimo grazie alla fotocamera digitale o allo smartphone sempre a portata di mano. Diversamente da come funzionava in passato, quando ciascuna foto doveva essere sviluppata singolarmente e comportava un certo costo, adesso si fotografa senza pensarci due volte, si scatta e basta. Così alla fine della giornata si sommano tantissime immagini che purtroppo spesso finiscono salvate e dimenticate in qualche media digitale.
Naturalmente c’è la possibilità di guardare la grande collezione fotografica al computer oppure di presentarla a un pubblico più ampio tramite lo schermo della TV o il proiettore. Oppure si possono condividere tutte queste immagini con il mondo intero, attraverso le piattaforme social media. Ma resta un aspetto da non trascurare: la focalizzazione sull’essenziale e la disponibilità dei ricordi.
L’album fotografico rende disponibili i ricordi
Gestire il gran numero di foto non è tanto facile. È utile tuttavia concentrarsi sui momenti più belli e farne scaturire ricordi sempre a portata di mano, è la cosa più semplice e rapida. Basta creare regolarmente degli album fotografici a tema, ad esempio. Curiamo questa tradizione fin da quando sono nati i nostri figli:

Ciascun figlio ha il suo album fotografico personale in cui abbiamo raccolto tutti i momenti più significativi della sua infanzia. Inoltre componiamo regolarmente anche album fotografici con immagini delle nostre vacanze. Queste raccolte poi sono diventate sempre più importanti da quando i nostri figli hanno iniziato a contribuire con le loro immagini, come ad esempio i nostri viaggi negli Stati Uniti e in Inghilterra.

L’album fotografico è una tradizione di famiglia e una creazione realizzata con il contributo di ognuno
Gli album fotografici da noi sono una tradizione di famiglia. Visto che oggigiorno è così semplice realizzarli da sé online e che i nostri figli hanno imparato a usare i media, durante il periodo stay-at-home per il coronavirus il piccolo ha deciso di fare un album fotografico con ifolor. Con le sue più belle foto di animali.

Questa è un’affermazione frequente sul tema dell’album fotografico
"Gli album fotografici sono bellissimi ma ci vuole troppo tempo per farli, non riesco. Dopo le vacanze mi prefiggo sempre di raccogliere tutte le foto in un album, ma poi l’anno finisce in fretta e arrivano subito le nuove foto…"
Ecco i migliori suggerimenti pratici per realizzare con facilità e rapidità un album fotografico.
È vero, un album fotografico non si realizza da solo, ma con una procedura più sistematica già nel fotografare e nell’archiviare si è già a metà dell’opera e a breve è già possibile pregustare un bel risultato senza troppo lavoro! Ecco i nostri suggerimenti:
- Lavorare d’anticipo: fin dal momento in cui fotografate e archiviate le immagini, cancellate subito tutto il materiale che già a colpo d’occhio è inservibile. Nostro figlio lo fa sempre al termine di una sessione fotografica: esamina tutte le foto nella fotocamera e le riordina prima di trasferirle nel cloud. Questa procedura evita di accumulare ogni giorno una montagna di immagini che dopo qualche giorno già non si ha più voglia di elaborare.
- Separare le immagini buone da quelle riuscite male: nella fase successiva, selezionate le immagini da inserire in un album fotografico. Nostro figlio lo fa con il tablet: evidenzia come preferite le immagini più belle e le salva in una cartella separata. Con questa procedura ha creato il suo album fotografico.
- Raccontare una storia: ordinate le immagini in una sequenza logica sulla base di vari criteri. Il nostro bambino ha sistemato le immagini seguendo in parte un criterio cronologico, ma a volte ha combinato le foto anche secondo colori che armonizzano tra loro.
- Strutturare: per prima cosa scegliete un formato adatto e definite il numero di pagine a seconda delle foto selezionate. La strutturazione con il software di ifolor per l’album fotografico vi consente di scegliere numerosi design ed elementi da completare all’occorrenza con un testo. Il software è intuitivo, fatto per i Digital Natives. Durante la strutturazione dell’album, nostro figlio ha testato diverse varianti e provato varie inquadrature e impaginature.
- Il troppo stroppia: l’inserimento di tante immagini su una singola pagina dà un senso di disordine. Le immagini più belle vanno invece evidenziate nella copertina o con un formato più grande, ad esempio su una pagina doppia. Nostro figlio ha fatto attenzione a questo principio e per il progetto ha persino rinunciato alla didascalia, lasciando parlare solo le sue foto! Che realizzare un album fotografico è facile anche per bambini e ragazzi lo mostriamo nel nostro video «Making of».
Album fotografico Premium o Deluxe?
Abbiamo ordinato il primo progetto di album fotografico di nostro figlio in due varianti per vedere chiaramente le differenze fra l’album Premium e quello Deluxe.
L’album fotografico Deluxe è quello più popolare di ifolor. È disponibile nei formati A3, A4, A5, 21×21 cm e 28×28 cm. Il formato A4 dell’album fotografico Deluxe con pagine interne extra lucide crea un effetto del tutto speciale e, dato l’ottimo rapporto prezzo/prestazione, è l’ideale per fare un regalo.


Nella variante Premium le foto sono stampate su vera carta fotografica 340 g/m2 anziché su classica carta. Questa variante è disponibile nei formati A4, A3 orizzontale e 28×28 cm. ifolor dà anche la possibilità di scegliere tra carta fotografica opaca o lucida. Il risultato è formidabile: soprattutto le pagine interne piatte sono l’ideale per le immagini che occupano due pagine.
1ª constatazione: soddisfazione completa
Tutte e due le varianti del prodotto ci hanno soddisfatti. In futuro, probabilmente ordineremo sempre una copia Premium per la biblioteca di famiglia e sceglieremo invece la variante Deluxe per le copie da donare.
Comunque sia, ormai da tanti anni creiamo i nostri album fotografici con il software ifolor e siamo ogni volta completamente soddisfatti del risultato. Il software è facile da usare e offre molte possibilità per creare gli album così come piacciono a noi. Riceviamo poi gli album fotografici direttamente a casa dopo pochi giorni, la qualità è sempre ottima e troviamo convenienti anche i prezzi, tra l’altro spesso ci sono sconti fantastici. 🙂
2ª constatazione: l’album fotografico è più che una raccolta di ricordi
Dopo questo primo progetto di album fotografico, che nostro figlio ha realizzato quasi interamente da solo, abbiamo constatato che gli album non sono soltanto una raccolta di ricordi, tutt’altro. Ecco cosa abbiamo imparato:
- Un album fotografico non fissa unicamente dei ricordi preziosi e li rende disponibili, ma ha anche un effetto su chi lo guarda, ne intensifica l’attenzione e la sposta su prospettive diverse. Secondo noi, gli album fotografici sono diversi dalle immagini guardate su uno schermo. Sono più precisi. Mettono in evidenza i dettagli. La piacevole sensazione di toccare con le dita la carta di ottima qualità.
- Gli album fotografici hanno anche un altro importante aspetto, quello sociale: sono l’opportunità per trascorrere del tempo guardando le foto con la famiglia e gli amici, di ripercorrere insieme quei momenti insieme. E siccome sono molto graditi come regalo, sono anche un modo per donare gioia.
- La creazione di un album fotografico è un eccellente progetto per bambini e ragazzi, un modo sensato per utilizzare i media e stimolare la competenza mediatica creativa.
- Creare un album fotografico è un’ottima possibilità per gli appassionati di fotografia come nostro figlio per realizzare un prodotto concreto da un hobby digitale. Questo non soltanto aumenta la fiducia nella propria efficacia, ma motiva a continuare a fotografare. Le stampe o un album fotografico sono il premio per la lunga ricerca del motivo migliore.
"Le stampe (o un album fotografico) completano il lavoro del fotografo e rappresentano dunque «the second half of photography», ovvero la seconda parte di uno shooting."
Peter McKinnon, fotografo
Il nostro prossimo progetto
In realtà quest’estate avevamo programmato di andare in Namibia e dal viaggio avremmo fatto due nuovi album fotografici. Uno fatto da noi genitori, con le nostre esperienze in famiglia, Un altro con i Big Five e tutte gli altri animali scoperti da nostro figlio. Purtroppo non abbiamo potuto realizzarlo. In compenso abbiamo altri due album fotografici in programma: le nostre vacanze in Svizzera e, lo avrete capito, la fauna svizzera! Pregustiamo già il risultato!
Vi piacerebbe saperne di più?

Rita Angelone e la sua famiglia
Dopo gli studi in economia aziendale portati avanti parallelamente al lavoro e una carriera in diverse posizioni dirigenziali, nel 2010 Rita Angelone ha deciso di esprimere tutta la sua passione per la comunicazione e la scrittura in uno dei primi blog di famiglia della Svizzera. Madre di due bambini, nel suo blog Rita descrive la sua quotidianità. E poiché i protagonisti delle sue storie sono i suoi figli e il marito, il blog naturalmente è diventato anche un’opera collettiva cui contribuiscono tutti i membri della famiglia.
Blog: www.dieangelones.ch
Newsletter: www.dieangelones.ch/blogpost-abonnieren-newsletter
Facebook: www.facebook.com/DieAngelones
Instagram: www.instagram.com/Die_Angelones
Pinterest: www.pinterest.com/dieangelones
Youtube: www.youtube.com/user/DieAngelones
Twitter: www.twitter.com/DieAngelones
Linkedin: www.linkedin.com/in/rita-angelone-73a5712a