Contributo ospite

Il bianco e nero è mooolto eclettico!
Il bianco e nero è un genere fotografico più versatile di quanto sembri. Le mere foto in bianco e nero constano di tutte le sfumature di grigio tra il bianco e il nero, ma io includo anche le foto che hanno una leggera tonalità.
Quali motivi?
Le foto in bianco e nero devono rappresentare forme forti: linee, strutture, consistenze, come si presentano in architettura, per esempio. La rappresentazione di luci e ombre è molto importante, pertanto si prestano ritratti, foto di paesaggi, foto che ritraggono la nebbia o foto creative sfocate. Al contrario le foto che puntano su colori variopinti sono piuttosto inadatte a questo scopo.
Se una foto funziona meglio a colori o in bianco e nero dipende dalla sua struttura. Più una foto è complessa, più ha bisogno del colore per essere efficace.





Bianco e nero: come procedere?
Io fotografo in RAW e converto le foto in Lightroom/Photoshop con il filtro bianco e nero. Questo ha il grande vantaggio che posso rendere tutti i colori più chiari o più scuri separatamente nella conversione in bianco e nero. In questo modo posso ottenere effetti o dare enfasi che non funzionano allo stesso modo con la conversione in bianco e nero disponibile nella fotocamera.



Contrasto in bianco e nero
Se manca il colore, il contrasto nell’immagine assume più importanza. Il contrasto è la differenza tra i toni chiari e quelli scuri. Si ottiene con le curve o la regolazione dei valori tonali.



Strutturazione dell’immagine
Il soggetto deve emergere chiaramente dallo sfondo. Le foto che hanno molti singoli dettagli hanno bisogno del colore per poter riconoscere cosa c’è nell’immagine. È quindi importante che il soggetto possa essere individuato rapidamente.
Naturalmente, le regole di strutturazione si applicano anche nella fotografia in bianco e nero – la forma, la posizione o il contrasto hanno un effetto più deciso perché manca la componente di colore.

La cornice
Le foto in bianco e nero hanno un aspetto molto attraente e prezioso se incorniciate correttamente e appese alle pareti. La cornice può essere bianca o nera. Diverse foto dal motivo simile posizionate una accanto all’altra possono essere molto decorative su una parete.

Bianco e nero grazie ai filtri
Oggigiorno, l’industria del software offre tutta una serie di filtri che si possono usare nella fotografia in bianco e nero. Basta un clic sul cellulare e le curve, integrate alla voce Modifica > Filtri, convertono le foto in bianco e nero o le rendono monocromatiche. I sostenitori più estremi intendono per bianco e nero solo le gradazioni di grigio – a me personalmente piace giocare con tutte le variazioni di bianco e nero per la creazione di una foto.
Ad esempio talvolta dò dei tocchi di colore per aumentarne l’effetto. In Photoshop, queste tecniche si trovano alla voce color grading.


Negli smartphone, ci sono molti modi per convertire una foto in un disegno in bianco e nero. Basta cercare le applicazioni che contengono «disegno» o «sketch» nel nome. Gli effetti che ne risultano sono più o meno credibili. Molte app suggeriscono lo stile di disegno soprattutto nello spazio circostante, mentre spesso l’immagine vera e propria rimane una foto.

Coloration sélective
Quando negli ambienti interni ci sono sfumature sgradevoli, il bianco e nero può essere una soluzione. Soprattutto in situazioni di luce mista, raramente la luce del giorno e la luce artificiale si armonizzano. Con il bianco e nero, le sfumature di colore non sono più un problema.



Bianco e nero artistico
Creare nuovi mondi fotografici significa combinare diverse tecniche. Nell’esempio, ho documentato una visita alla centrale elettrica di Handegg (regione del Grimsel) con il mio cellulare. I visitatori indossavano tutti un gilet giallo riflettente. Il tempo di esposizione andava da tre a quattro secondi e le persone e la fotocamera si muovevano durante lo scatto. Gli scatti casuali mostrano un ductus artistico e sviluppano un proprio linguaggio visivo.






Ralf Turtschi
Ralf Turtschi è un noto autore e pubblicista di testi specialistici. Fotografo per passione, lavora anche come fotoreporter e insegnante e si diletta a dispensare suggerimenti tecnici e artistici da applicare alla fotografia. Lo entusiasmano in modo particolare la natura, i paesaggi, i ritratti, i viaggi, la macrofotografia, l’architettura e la fotografia notturna.
Ulteriori informazioni: www.agenturtschi.ch