• Un cane in primo piano

    Come fotografare gli animali

    Come creare delle foto di successo con i nostri amici a quattro zampe

    Lo sguardo scaltro del nostro gatto, i grandi occhi dolci del cucciolo peloso della famiglia- i nostri amati amici a quattro zampe fanno presto a conquistare un posto speciale nel nostro cuore. E non appena gli animali domestici diventano membri della famiglia, diventano anche parte dell’album fotografico di famiglia. Fotografare i vostri amici a quattro zampe può presentare anche qualche sfida e ci sono alcune premesse da non sottovalutare, se volete delle foto da veri professionisti. ifolor ispirazioni vi presenta i consigli più importanti:

    L’attrezzatura

    Per fotografare al meglio il vostro cane, gatto e porcellino d’India vi basta una normale macchina fotografica compatta. Mirrorless, bridge o reflex sono naturalmente da preferire, grazie ai loro grandi sensori e alla migliore ottica. Per le foto scattate in una fattoria o in uno zoo è indispensabile lo zoom. Preferibilmente molto luminoso e con una lunghezza focale da 80 fino a 200 millimetri, alleggerirà il vostro lavoro e vi permetterà di divertirvi durante il servizio fotografico. La maggior parte degli animali reagisce in maniera innaturale, se cercate di avvicinarvi troppo o, addirittura, scappa per la paura. Con altri animali, invece, è preferibile mantenere una certa distanza per la propria sicurezza.

    Movimento e velocità

    Gli animali negli spazi aperti scappano, se vedono che ci avviciniamo; i cani saltano liberamente per acchiappare la pallina, gli uccellini o gli scoiattoli si muovono molto velocemente. Un buono zoom e una buona mano sono, in questo caso, due aiuti preziosi. Mentre un treppiedi durante le fotografie paesaggistiche o per una corsa di cavalli è un aiuto indispensabile, durante il gioco in giardino, con gli animali, risulta essere troppo statico per la maggior parte dei movimenti imprevisti. Prestate attenzione anche al tempo di posa, scegliendo preferibilmente un tempo breve, per poter immortalare anche i movimenti più veloci. Fidatevi della modalità automatica più che di voi stessi e usate il programma sportivo della vostra macchina fotografica. Più zoomate verso i vostri animali, più difficile sarà non ottenere una foto sfocata. Qualche volta è sufficiente posare la macchina fotografica su una grande pietra o su un albero, per ottenere maggior stabilità.

    Il cane che gioca con il suo padrone in bicicletta

    La luce giusta

    Una luce abbagliante e forte, come per esempio la luce di mezzogiorno, è sempre da evitare. Più la luce è debole, più saranno belle le vostre foto. All’aria aperta, sfruttate la luce del mattino presto o del pomeriggio. Prestate attenzione alle ombre, ai possibili riflessi ed evitate il controluce. Anche per le foto scattate nel vostro appartamento, dovete pensare a una fonte di luce indiretta sufficiente, che non illumini direttamente né le persone, né gli animali. Utilizzate un lampadario di copertura chiaro, per dividere la luce in maniera omogenea e tenue. Vi sconsigliamo in ogni caso l’uso di un flash diretto. Non solo rovina l’atmosfera dell’immagine, ma disturba anche gli animali durante la fotografia.

    L’inquadratura

    Il vostro animale guarda dolcemente verso l’obiettivo della macchina fotografica, ma lo sfondo non si adatta al motivo o le sbarre delle gabbie allo zoo impediscono di vedere l’animale interamente, e così le foto sono solo a metà un bel ricordo. Utilizzate preferibilmente la profondità di campo o cambiate l’inquadratura. A quest’ultima dovreste già prestare attenzione durante lo scatto, ma potete modificarla anche successivamente, con il programma di elaborazione immagini. Se vi concentrate sull’essenziale e prestate attenzione alla sezione aurea, siete già a metà dell’opera.

    Un gattino in primo piano

    Prospettiva e natura

    Gli animali dovrebbero essere fotografati all’altezza degli occhi o leggermente sotto, così come facciamo con le persone. Gli scatti dall’alto verso il basso o da dietro risultano fredde e senza espressione. I display pieghevoli con Live-View o con mirino angolare per le macchine fotografiche reflex sono le migliori per fotografare i nostri amici a quattro zampe più piccoli. Siate flessibili e cambiate la vostra posizione, invece di cambiare quella dell’animale. Le foto migliori sono quelle all’aperto. Gli animali domestici dovrebbero essere fotografati lì dove si sentono di più a loro agio, giocando con i bambini, nella loro cuccia o coccolando il loro amato padrone.

    Pazienza e fortuna

    Con le persone potete comunicare con semplicità, gli oggetti li potete spostare e potete regolare la posizione per fotografare i paesaggi. Con gli animali, invece, è richiesta pazienza, perché sono più imprevedibili nelle loro azioni. Gli animali allo zoo o nel loro habitat naturale vi ignoreranno. Con i vostri animali domestici, al contrario, potete interagire. Procuratevi qualcosa per distrarli e create un’atmosfera rilassante. Cercate di prevedere in anticipo i movimenti dell’animale, e se non doveste riuscirci, cercate di scattare la foto un altro giorno. Fotografare un animale richiede anche una dose di fortuna.

    Consiglio

    Avete un bambino piccolo a casa o ce l’hanno i vostri amici? Create allora un piccolo album fotografico con le foto più belle del vostro animale. Foto vere di animali regalano più felicità delle immagini di un libro. Una foto su tela del bambino con il suo amato bassotto è anche una decorazione adatta per la sua cameretta.

    Altri contributi