• Consigli per scatti suggestivi durante una camminata con le lanterne

    Consigli fotografici per fantastici scatti autunnali

    Sfilate con le lanterne, Halloween & Co: come preparare la scena per le tue lanterne

    L'autunno è la stagione ideale per scatti suggestivi al buio o alla luce flebile del crepuscolo. Occasioni speciali per immortalare al meglio l‘atmosfera autunnale sono le tradizionali feste o sfilate autunnali, in cui grandi e piccini camminano per strada con le loro lanterne fatte a mano oppure acquistate. Le lanterne dei bambini, che illuminano la strada durante la processione, evocano così la tipica atmosfera autunnale. Anche la famosa usanza di Halloween di trasformare le zucche in lanterne spettrali per allontanare gli spiriti maligni crea un'atmosfera magica.

    Una camminata con le lanterne o una festa di Halloween rappresentano il momento perfetto per scattare delle foto con una luce particolare. Ti mostriamo come catturarla al meglio con la tua macchina fotografica.

    Consigli per scatti suggestivi con le lanterne

    Quando si scatta di sera, il problema più grande è il contrasto tra il buio e le luci intense delle lanterne. Per evitare che i tuoi scatti diventino troppo scuri o mostrino chiazze bianche, assicurati di adoperare l'attrezzatura giusta e un tempo di scatto ottimale. Anche la messa a fuoco e il valore ISO sono fattori da non sottovalutare.

    Consigli di fotografia per bellissimi scatti alle zucche

    Foto notturne: l'attrezzatura giusta

    Per ottenere ottimi scatti al buio è una buona idea utilizzare un treppiede, che evita l'antiestetico effetto mosso nelle foto dovuto a tempi di esposizione più prolungati. Anche la funzione di scatto a distanza è utile, in quanto evita il tremolio quando si preme il pulsante di scatto della fotocamera. Se non ce l‘hai, puoi usare semplicemente l'autoscatto integrato.

    Consiglio

    Non hai un treppiede a portata di mano? Nessun problema. Puoi appoggiare la tua macchina fotografica su un muretto o una panchina. Anche le pareti o una spalla offrono stabili punti di appoggio per scatti senza sfocature.

    Per fare in modo che sul sensore cada più luce possibile, ti raccomandiamo un obiettivo veloce, che permette quindi di aprire il diaframma il più possibile. Parliamo quindi di valori di apertura di f2.8 o f1.4.

    Scattare foto al buio: ISO, tempo di scatto e apertura del diaframma

    Così come ad Halloween le zucche con le loro decorazioni spettrali diventano protagoniste, in una sfilata con le lanterne saranno proprio queste ultime ad attirare gli sguardi. Per immortalarle al buio, è particolarmente importante l'interazione tra valore ISO, apertura del diaframma e tempo di esposizione. A tal proposito, ti consigliamo di passare alla modalità manuale sulla tua fotocamera. Inizia con il valore ISO: per evitare il rumore della foto, il suo valore non dovrebbe essere troppo alto. Più la tua macchina fotografica è moderna, più il valore ISO può essere alzato per ottenere un nero più chiaro sulle tue foto. Se il tuo valore ISO è troppo alto, l’illuminazione della foto risulterà tuttavia poco naturale e presenterà rumore. Ti consigliamo quindi di iniziare con un valore ISO di 400 e adattarlo man mano alle condizioni di luce facendo degli scatti di prova.

    Consigli di fotografia per bellissimi scatti al buio
    Un valore ISO troppo alto causa rumore nell’immagine

    Se vuoi fotografare le lanterne o le zucche quando sono appese o poggiate da qualche parte, puoi giocare con un tempo di esposizione lungo. Dato che il soggetto è fermo, scattare foto senza sfocature sarà più facile, ma è comunque preferibile utilizzare un treppiede. Più basso sarà il valore del tempo di scatto sulla tua fotocamera, più lungo sarà il tempo di esposizione e più luce cadrà sul sensore. Questo farà sì che il tuo scatto risulti più luminoso.

    Se invece vuoi scattare delle foto durante una camminata con le lanterne, dovresti diminuire il tempo di esposizione (e aumentare quindi il valore del tempo di scatto). Come regola generale, una velocità dell'otturatore di 1/50 ti permetterà di tenere la fotocamera in mano e di catturare i normali movimenti delle persone senza rischio di sfocatura. Per rendere i tuoi scatti più luminosi, dovresti impostare un'apertura più bassa e regolare l'ISO, ad esempio per immortalare meglio i costumi dei tuoi bambini ad Halloween. Più basso è il numero del diaframma e più alto è l'ISO, meno scuri saranno i tuoi scatti.

    Consigli fotografici per fare bellissimi scatti alle lanterne

    Consiglio

    Anche se non hai apparecchiature professionali, potrai scattare ottime foto anche con il tuo smartphone o con una semplice macchina fotografica digitale. Seleziona la modalità notturna e metti costantemente a fuoco il soggetto in modo manuale. Anche le reflex a obiettivo singolo hanno modalità specifiche per gli scatti notturni.

    Impostare il focus correttamente

    Per ottenere scatti notturni di qualità delle tue lanterne o delle zucche, dovresti disattivare il focus automatico. A causa del grande contrasto tra chiari e scuri, infatti, il focus automatico non funziona correttamente al buio. Passa quindi alla funzione live view e imposta il focus manualmente tramite il display. In questo modo, la fotocamera sa dove deve mettere a fuoco e le luci della lanterna risultano più definite. Nella modalità live view potrai inoltre individuare e regolare più rapidamente anche altre impostazioni.

    Consiglio

    Per realizzare scatti suggestivi, meglio fare a meno del flash. La luce del flash fa apparire i soggetti in primo piano troppo luminosi e rende lo sfondo quasi nero.

    Crea l’atmosfera giusta e cattura i bei ricordi

    Le lanterne luminose e gli occhi dei bambini che brillano sono soggetti perfetti per una foto suggestiva, ma non sono gli unici. Prepara in anticipo una bella tazza in stile autunnale o a tema Halloween. In questo modo potrai goderti la festa con una cioccolata fumante in mano e avere allo stesso tempo un motivo fotografico ricercato.

    L’autunno in una foto: scatti suggestivi al buio

    Seguendo tutti i nostri consigli fotografici, catturerai con certezza dei bellissimi ricordi da condividere con chi ami! Realizza per esempio un Booklet come regalo per i nonni. Con la nostra app ifolor potrai immortalare i tuoi scatti migliori in un album fotografico, booklet o in una decorazione da parete in pochi minuti.

    Altri contributi