
Tanti trucchi per scattare delle foto spettacolari in estate
Cattura i momenti più significativi della tua vacanza
In estate le nostre fotografie si riempiono di colori vivaci e motivi dinamici. Con l’arrivo della calda stagione si riaccende inoltre il nostro desiderio di viaggiare ed esplorare il mondo all’insegna dell’avventura. Non lasciarti sfuggire l’occasione di immortalare queste esperienze uniche e irripetibili. Nella calda stagione, il cielo turchese e la luce dorata del sole ci regalano delle magnifiche opportunità per realizzare degli scatti mozzafiato, ma al tempo stesso possono nascondere numerose insidie. Abbiamo raccolto per te alcuni trucchi e consigli per realizzare degli scatti estivi davvero sensazionali e catturare i momenti indimenticabili della tua vacanza.
Con le tue foto preferite potrai realizzare un album fotografico o una tela fotografica, per custodire per sempre i ricordi più belli della tua estate.
Consiglio:
Utilizza le tue fotografie per mandare un saluto speciale ad amici e familiari. Con l’aiuto dell’applicazione ifolor, puoi trasformare con estrema facilità le tue foto di viaggio in cartoline personalizzate da inviare ai tuoi cari.
Scegliere la fotocamera: reflex, fotocamere digitali e smartphone
Che si tratti di un’escursione in montagna, una giornata rilassante al lago o un giro turistico in città – esiste una fotocamera adatta a qualsiasi attività della tua vacanza. Da un punto di vista tecnico, le fotocamere digitali reflex sono ideali se si è alla ricerca di fotografie di alta qualità. D’altro canto, però, per via del loro peso non indifferente, sono decisamente poco pratiche da trasportare quando si cammina in montagna o si fa una gita in campeggio.
La scelta della macchina fotografica giusta per le tue vacanze non si deve basare quindi solo sui requisiti tecnici, ma anche sulle tue necessità. Prima di prendere qualsiasi decisione chiediti che tipo di fotografo sei. È possibile scattare foto fantastiche con qualsiasi tipo di fotocamera ma devi trovare il modello che meglio corrisponde alle tue esigenze.

Sei un tipo spontaneo, che ama condividere i suoi scatti sui sociali e non vuole perdere troppo tempo a selezionare le impostazioni della fotocamera? Allora uno smartphone o una fotocamera digitale compatta è la scelta giusta per te.
Una fotocamera reflex digitale, invece, offre una maggiore flessibilità in termini di impostazioni e scelta degli obiettivi. Questi aspetti ti permettono di conferire maggiore profondità ai tuoi scatti. Indipendentemente dalla fotocamera scelta, ciò che conta davvero per ottenere delle fotografie di grande effetto è la capacità di gestire la luce, il soggetto e le impostazioni della fotocamera.
Consiglio:
Su qualsiasi fotocamera ricada la tua scelta, inizia a familiarizzare con le sue impostazioni e caratteristiche tecniche già prima della vacanza. In questo modo ti sentirai più a tuo agio e sarà più facile ottenere delle buone immagini mentre sei in viaggio.
Il sole – Scatti perfetti con qualsiasi luce
L’estate è caratterizzata da condizioni di luce davvero straordinarie. A seconda del soggetto che intendi immortalare, presta sempre attenzione alla posizione del sole. Il sole a picco di mezzogiorno emette una luce estremamente intensa, che crea delle ombre nette e decise. Queste condizioni di luce sono ideali per realizzare degli scatti architettonici dai contorni nitidi. Per i primi piani, al contrario, è più indicata la luce diffusa, come quella che si ha nelle ore iniziali e finali della giornata, durante la cosiddetta “ora d’oro”. All’alba e al tramonto, infatti, la luce si fa più morbida, perfetta per dare un tocco suggestivo ai tuoi scatti.
Al mattino presto, a mezzogiorno o al tramonto: sfrutta la naturale luce del sole e non avere paura di sperimentare. In questo modo potrai immortalare meravigliose figure d’ombra, riflessi e luci particolari.

Consiglio:
Per primi piani in pieno sole ti suggeriamo di utilizzare un riflettore per diffondere la luce in modo delicato. In questo modo eviterai ombre troppo nette sul volto e i tratti del viso appariranno più rilassati. Anche accessori come gli occhiali da sole sono dei validi alleati quando si fotografa alla luce diretta del sole.
Diaframma, tempo di esposizione e valore ISO
Una delle maggiori difficoltà che si incontra quando si scattano delle foto in estate è quella di riuscire a controllare la luce ambientale per evitare la sovraesposizione. È possibile ridurre il rischio di sovraesposizione non solo attraverso la scelta del soggetto e l’orientamento della luce, ma anche modificando correttamente le impostazioni della fotocamera, quali apertura del diaframma, tempo di esposizione e valore ISO. Anche i moderni smartphone offrono la possibilità di regolare tali impostazioni. Se vuoi fotografare delle persone e lasciare lo sfondo sfocato per rendere lo scatto più dinamico, devi mantenere il tempo di posa molto ridotto e diminuire i valori ISO e il rapporto focale. Quando si fotografano i paesaggi, invece, si consiglia di impostare un alto rapporto focale per riuscire a catturare tutti i dettagli. Per evitare che l’immagine diventi troppo scura, tuttavia, è necessario usare tempi di esposizione lunghi e, se questo non dovesse essere sufficiente, aumentare anche la sensibilità ISO.

Consiglio:
Quando lavori con tempi di esposizione lunghi, utilizza un treppiede per evitare che i tuoi scatti risultino mossi.
Accanto alle impostazioni manuali, è possibile ottenere dei fantastici scatti estivi anche utilizzando le diverse modalità offerte dalla macchina fotografica. Molte fotocamere dispongono infatti di alcuni programmi specifici per i ritratti, i paesaggi, la fotografia macro e quella sportiva.
In generale, più grande è l’apertura del diaframma, maggiore è la quantità di luce che riesce a colpire l’obiettivo e, di conseguenza, più gradevoli risulteranno le tue foto. Una luce troppo forte e diretta crea, tuttavia, delle ombre nette e scure. Per evitare la sovraesposizione è necessario aumentare il tempo di posa. Con una bassa apertura di diaframma e uno scatto in controluce otterrai un effetto “flare” davvero spettacolare.
Fotografare l’acqua
Che tu sia al lago o al mare – fotografare l’acqua nasconde numerosi ostacoli. Ogni soggetto e ogni condizione di luce richiede infatti un’impostazione diversa della fotocamera. Questo è dovuto principalmente al rilesso della luce sulla superficie dell’acqua, che rende l’ambiente ancora più luminoso, e alle diverse condizioni di luce che cambiano radicalmente durante il giorno. All’alba e al tramonto è preferibile utilizzare dei valori ISO più bassi e un alto rapporto focale. Anche la modalità tramonto, disponibile su molte fotocamere, è consigliabile in questi momenti. La modalità spiaggia e la modalità neve sono invece ideali se vuoi scattare delle foto in spiaggia durante il giorno, quando la luce e i riflessi sono molto forti. Queste impostazioni ti aiuteranno ad ottenere il massimo dai tuoi scatti in condizioni di luce molto intensa.

Per congelare il movimento dell’acqua, come ad esempio nel caso di un fiume di montagna, bisogna al contrario scegliere un tempo di esposizione piuttosto breve. Soprattutto in estate, quando il sole brilla più forte che mai, è meglio diminuire il rapporto focale ed eventualmente aumentare il valore ISO.
Anche con l’aiuto di una macchina fotografica impermeabile potrai realizzare delle spettacolari foto in spiaggia. Procurati una fotocamera subacquea e immergiti in acqua all’ora di pranzo per sfruttare le condizioni di luce ideali.
La giusta attrezzatura per fotografare in estate
Per scattare delle foto magnifiche in estate, avrai sicuramente bisogno di un’attrezzatura adeguata e dei giusti accessori. Una custodia impermeabile per la tua fotocamera e un panno in microfibra per pulire l’obiettivo non dovranno assolutamente mancare. Se solitamente lavori con tempi di esposizione piuttosto lunghi, ti consigliamo di portare con te anche un treppiede, per evitare che i tuoi scatti risultino mossi e sfuocati.
I filtri sono degli accessori opzionali ma al tempo stesso molto utili: il filtro grigio, ad esempio, si comporta come una sorta di occhiale da sole per l’obiettivo, permettendo di scattare con tempi di esposizione più lunghi e un’ampia apertura del diaframma, senza dover rinunciare a colori e contrasti. Il filtro polarizzante, invece, è in grado di ridurre i forti riflessi del sole sull’acqua o sul vetro e di catturare le tonalità di verde più intense del paesaggio.

Anche una batteria di riserva così come una power bank o un caricabatterie ad energia solare per ricaricare la fotocamera o le batterie durante i tuoi viaggi sono degli accessori molto utili.
Conclusioni
Seguendo alcuni semplici accorgimenti potrai scattare delle foto estive colorate e vivaci in ogni momento della tua vacanza e catturare così gli attimi più emozionanti e significativi della tua estate. Per scattare delle foto da veri professionisti, non serve avere un’attrezzatura costosa e sofisticata: ciò che fa la differenza è la capacità di gestire le condizioni di luce e le impostazioni della fotocamera.