• Composizione dell’immagine – Imparare a vedere le composizioni

    Composizione dell’immagine – Imparare a vedere le composizioni

    Come facciamo a creare immagini che ci attirano? Un aspetto importante è certamente la composizione dell’immagine. Per composizione dell'immagine si intende la disposizione o la posizione delle varie parti dell'immagine in fotografia. Personalmente, non penso molto alle regole chiare come il rapporto aureo o la regola di terzi. Le immagini sono spesso molto più complesse e richiedono molto di più che il semplice posizionamento di un elemento dell'immagine nella posizione «giusta». Tuttavia, le regole sono certamente utili se si desidera affrontare nuove sfide.

    In questo post del blog, invece, approfondirò immagini e approcci specifici. Così vi fate un’idea delle possibilità creative e dei criteri decisionali che utilizzo nella composizione dell'immagine.

    Strati
    Strati composizioni

    Cominciamo con una composizione dell'immagine piuttosto semplice. Nell'immagine della neve, il mio obiettivo era separare i diversi ammassi di ghiaccio e roccia. Ho aspettato la luce giusta fino a che i bordi avessero il maggior contrasto possibile tra loro. In questo modo si crea una divisione grafica dal primo piano allo sfondo. L'occhio è diretto dalla parte anteriore destra verso l'alto, dove poi vaga a zig zag sullo sfondo. Da un lato, la suddivisione permette di semplificare le parti talvolta complesse dell’immagine, mentre dall’altro enfatizza le diverse texture e superfici. A sinistra e a destra, così come in alto e in basso, le parti dell'immagine sono distribuite uniformemente con la loro complessità e quindi assicurano armonia.

    Quanta spazialità devo dare a quali parti dell'immagine?

    Lago di montagna
    Lago di montagna composizioni

    Diventa più complesso se nell’immagine diviene visibile uno spazio ancora maggiore. In un’immagine molto grandangolare, è particolarmente impegnativo rendere l’immagine chiara e riferita al soggetto principale. In questa immagine del lago di montagna, ho cercato di usare il ruscello con acqua corrente in modo che entrasse nell’immagine diagonalmente dagli angoli. Le linee guida permettono all’occhio di vagare sullo sfondo verso il centro del lago. Così la fine impressionante della neve sciolta direttamente sotto le possenti Alpi Bernesi e il loro riflesso diventa il soggetto principale dell’immagine. Era su questo che bisognava attirare l’attenzione.

    Cosa e dove è il mio soggetto principale?

    Montagna nella nebbia
    Montagna nella nebbia composizioni

    Se l'immagine è troppo piena, c’è la possibilità creativa di coprire i singoli elementi dell’immagine con l’atmosfera e quindi di semplificare l’immagine. Queste parti dell’immagine sono definite spazio negativo. L’idea è di riempire una parte dell’immagine con un «vuoto» dove l’occhio può riposare. Questo rafforza anche l’attenzione sul soggetto principale. Qui ho usato la nebbia come spazio negativo per non sovraccaricare l’immagine. Ho interrotto le diagonali dei fianchi delle montagne e quindi ho permesso solo le stratificazioni dei piani in lontananza nella parte superiore dell'immagine. Le diagonali che si intersecano permettono di aggiungere maggiore drammaticità alla composizione.

    Quali parti dell’immagine devo coprire o non mostrare?

    Albero
    Albero composizioni

    In questo esempio di albero su una scogliera rocciosa, rinforzo ancora una volta l'isolamento del soggetto. Tutte le linee tendono direttamente o almeno parallelamente verso l’albero, permettendone una chiara messa a fuoco. Anche qui, abbiamo bisogno di una chiara suddivisione dei piani dell’immagine. In questo modo, il primo piano è fortemente strutturato, contrastato e piuttosto scuro, mentre lo sfondo è morbido e luminoso.

    Come faccio a separare le parti dell’immagine l’una dall’altra?

    Glacier
    Glacier composizioni

    Diversamente da altre immagini, qui il soggetto occupa quasi tutto lo spazio dell'immagine. Il ghiacciaio circonda lo spettatore e la ristrettezza della grotta diventa palpabile. Si ottiene questo effetto enfatizzando la tridimensionalità, che i bordi frastagliati nella parte superiore dell’immagine rafforzano ed esaltano. La luce sullo sfondo è in definitiva il fulcro dell’immagine (le parti luminose dell’immagine attirano l’occhio), benché non fornisca informazioni sull'immagine. Non si tratta di puntare su una piccola parte dell'immagine e di focalizzare lì l'attenzione, bensì di penetrare nello spazio stesso.

    Che ruolo ha lo spazio nell'immagine?

    Glacier
    Glacier composizioni

    Come ultima composizione, vi mostro una vista su un ghiacciaio. Quando ho scattato la foto, mi sono preoccupato di togliere più spazio possibile dall’immagine per enfatizzare le crepe. Due linee parallele oblique delimitano lo spazio con gli elementi figurativi importanti. Esse sono poi interrotte dalle forti verticali delle crepe. Questo enfatizza la tensione nel ghiaccio e la profondità delle crepe.

    Posso e voglio semplificare la composizione?

    1ª constatazione: Non c’è una risposta o una ricetta per la composizione perfetta dell’immagine. Tuttavia, la cosa migliore è chiedersi quale sia il soggetto principale dell'immagine e come la persona che la guarda sia attirata o allontanata da esso. Molte delle domande compositive devono essere poste direttamente quando si scattano foto. Dove e quali sono le parti dell’immagine? Perché qualcosa appartiene all'immagine e qualcos’altro no? Cosa copro addirittura o tralascio? Come possono aiutarmi l’atmosfera e l’umore?

    Quanto più si percepisce e quanto più è stimolata l'intuizione, tanto più intenso può essere il lavoro creativo. Come molte cose nella vita, è una questione di attenzione.

    Spero che i miei consigli ti aiuteranno e ti ispireranno nella realizzaione di molte foto interessanti. Buon divertimento!

    profilbild

    Profilo:

    Andri Laukas è un artista e insegnante svizzero. Con una varietà di interventi artistici, crea spazi di dialogo per le nostre esperienze individuali del mondo. Spesso usa l’irritazione per spingere gli spettatori verso nuovi percorsi di ricerca. Inoltre tiene molti workshop, ad esempio sulla fotografia di paesaggio.

    www.andrilaukas.com/

    Instagram: https://www.instagram.com/andrilaukas/

    Altri contributi