
Come gestire e conservare le vostre foto
Grazie alle moderne macchine digitali e alla disponibilità praticamente infinita di spazio sui dischi di memoria, carichiamo sui nostri computer un’enorme quantità di foto. Spesso gli scatti vengono archiviati e vengono così dimenticati sul disco fisso tanto che spesso non abbiamo una visione d’insieme di tutte le foto fino ad ora scattate. In realtà, però, basterebbe seguire qualche piccolo accorgimento per evitare di dimenticare e accumulare in modo caotico le foto. Qui vi consigliamo qualche misura da adottare per strutturare al meglio le vostre foto e trasformare in pochissimi passi il garbuglio attuale di foto in un archivio semplice e preciso.
Meno è meglio – fate una cernita delle foto inutili
Le vacanze sono passate e sulla vostra macchina digitale vi ritrovate innumerevoli e meravigliose immagini che nel giro di pochi giorni trasferirete sul computer. La moderna tecnologia e i dischi di memoria pressoché infiniti fanno propendere molti di noi verso la scelta di fotografare e rifotografare un motivo moltissime volte, da tutte le possibili angolazioni e posizioni. Il risultato è una grande quantità di foto, tutte molto simili tra di loro. Dovete davvero conservare tutti questi scatti?
Il nostro consiglio: guardate con attenzione i vostri scatti e decidete quali vale davvero la pena tenere. Foto mosse, sfuocate o sovra e sottoesposte possono essere eliminate tutte. Anche quelle che non sono di vostro gusto possono essere cancellate all’istante. Valutate anche se alcune foto possono tornare utili in futuro per altri usi. Per smistare le foto aiutatevi con dei programmi disponibili gratuitamente come Irfan View o Fasrstone Image Viewer. Questi vi permetteranno di risparmiare tempo perché vi mostrano le foto in miniatura, riassumono le informazioni più importanti e vi offrono la possibilità di ruotarle nel giusto verso. Se non volete installare un programma ad hoc, potete anche usare le funzioni interne del vostro file browser.
L’ordine è (quasi) tutto – trovate un sistema sensato per le vostre foto
Una volta che avete smistato le vostre foto, dovete salvarle sul vostro computer. Dovete per prima cosa salvare le foto seguendo una precisa struttura e stilando un catalogo. Solo così potete mantenere una visione d’insieme sui vostri file. Dividete foto private e di lavoro e stilate un catalogo per ogni anno. Ogni evento fisso, che si ripete, deve essere inserito in una sotto cartella. La soluzione migliore sarebbe combinare un ordine per date, dal nuovo al vecchio, e una piccola descrizione da usare come titolo di ogni cartella. Per le vacanze estive del luglio 2015 in Francia usate per esempio la dicitura „201507_vacanzeestive-Francia“. Potete anche sfruttare il formato delle date „Anno/Mese/Giorno“ che ordina in modo cronologico le cartelle.
Se alcune foto vengono rielaborate e sistemate, non avete più bisogno di utilizzare quelle grezze, originarie. Per organizzare però le foto al meglio, vi consigliamo di creare una cartella ad hoc con i file delle foto allo stadio originale e quindi stilare il relativo catalogo.

Nomi e tag per le foto
Se convenga rinominare o no ogni singola foto, è una scelta che lasciamo ad ognuno di voi. Di sicuro, quando si hanno molte immagini, diventa un lavoro davvero estenuante. È più sensato fare ricorso ai cosiddetti tag. Con l’aiuto di queste parole chiave potete riordinare in modo più semplice le vostre foto in base a determinati temi. Taggare, per esempio, le foto della vacanza in Francia con „vacanze estive“ o „Francia“. Le foto, sui cui si vedono attrazioni famose, possono poi in aggiunta riportare il loro nome e mantenere il nome della città come tag. I tag hanno il vantaggio di farvi risparmiare molto tempo perché potrete sfruttare queste parole chiave per effettuare una ricerca rapida tra le vostre foto.
Gestire le foto – vantaggi e svantaggi di un software per l’archiviazione
Molte delle misure che vi abbiamo descritto possono essere facilmente realizzate tramite software specifici per la gestione delle foto. Per questo scopo esistono molti programmi gratuiti a disposizione. Tra i più famosi Googles Picasa, Photoshop Lightroom di Adobe e ACDSee.
I vantaggi di questi software è che vi permettono di avere sempre una chiara panoramica delle vostre foto. I tag sono facilissimi da gestire e con una serie di filtri ulteriori avete un aiuto significativo quando effettuate delle ricerche.
Ulteriori opzioni permettono, per esempio, di visualizzare le foto a seconda della data in cui sono state scattate o in base ad un’altra cronologia. Programmi di alta portata come Photoshop Lightroom offrono addirittura funzioni per la rielaborazione delle foto, rendendo ulteriori software completamente superflui.

Salvare in modo sicuro le foto – i backup che proteggono i vostri file
Alle nostre foto sono legati molti bei ricordi e sarebbe davvero un peccato perderle. Sono soprattutto le foto scattate con i cellulari che corrono questo pericolo, perché lo smartphone è un oggetto che portiamo sempre con noi ed è facile che vada perso. Per questo è importante mettere da subito in sicurezza le foto scattate. Come? In tanti modi diversi…
Il modo più semplice è quello di masterizzare, periodicamente, le foto su un DVD e tenerlo in un posto sicuro. Con la grande quantità di foto che scattiamo ogni giorno, questa soluzione può diventare presto impegnativa e trasformarsi in una raccolta infinita e caotica di DVD. In più bisogna considerare che si stanno sempre più diffondendo computer senza lettori DVD e questo potrebbe rendere difficile, in futuro, l’ utilizzo di questi supporti.
Meglio quindi un disco esterno da affiancare al database del computer. Oppure esiste la possibilità di effettuare un backup tramite cloud. Ci sono molti servizi gratuiti che offrono spazi online in cui salvare i propri file. Utilizzate, per esempio, Picasa di Google così da poter salvare un numero illimitato di foto su Google Photos, in modo gratuito.
Questa soluzione sembra essere attualmente il sistema più sicuro di salvataggio e ha il vantaggio di garantirvi un accesso alle foto ovunque vi troviate.
Non importa come effettuate il vostro backup. Prestate però attenzione ad effettuarlo regolarmente. È sempre consigliato fare dei duplicati dei vostri file più preziosi, come le foto, salvandoli sempre due volte. Solo così potete davvero essere sicuri di prevenire una perdita irreparabile.