Contributo ospite

Come esaltare la pancia in gravidanza con la luce giusta
«Il fotografo dilettante si preoccupa di avere l'attrezzatura giusta, il professionista si preoccupa del denaro e il maestro si preoccupa della luce.» Georg B.
Quanto ha ragione. Quando ho deciso di avviare la mia attività di fotografa circa sei anni fa, la mia più grande preoccupazione era l'attrezzatura giusta. Ebbene, la preoccupazione per il denaro è onnipresente per i lavoratori autonomi, a volte di più, a volte di meno. Ma in realtà, oggi mi preoccupo soprattutto delle «giuste» condizioni di illuminazione. Lavoro solo con la luce naturale e quindi dipendo molto dal tempo e dall'ambiente. Organizzo sempre i miei servizi fotografici all'aperto in modo da poter lavorare con la mia luce preferita, il controluce, chiamato anche retroilluminazione. Alla mattina presto, poco dopo l'alba oppure la sera circa 1-2 ore prima del tramonto.

Perché il controluce?
Prima pensavo che il sole dovesse essere il più alto possibile per fare delle buone foto. Più luce c'è, meglio è. Anche la favola che si deve sempre avere il sole alle spalle quando si scattano le foto è ancora molto diffusa. Dove c'è molta luce, c'è anche molta ombra e questo è chiaramente visibile nelle immagini scattate quando il sole è alto. Sotto gli occhi e sotto il mento ci sono ombre antiestetiche, la luce è molto dura e poco romantica. Naturalmente, è diverso se si posiziona la persona in una zona d'ombra per la foto, per cui si possono avere condizioni di luce diverse nell'immagine, poiché l'ombra di solito finisce da qualche parte, il che crea di nuovo zone di luce molto luminose nell'immagine. Perciò, ogni volta che è possibile, faccio foto con il sole basso al tramonto nell'«ora d'oro».
Quand'è l'ora d'oro?
L'ora ideale cambia di giorno in giorno. Ci sono alcune buone applicazioni che potete usare come supporto. Personalmente utilizzo l'App «Golden Hour One». Lì posso inserire il luogo e la data e l'applicazione indica l'ora d'oro e quella blu. A proposito, l'ora blu è l'ora del crepuscolo, praticamente il punto d'incontro tra il giorno e la notte. Questa ora è perfetta anche per le immagini d'atmosfera, ma il look è molto diverso dall'ora d'oro. La temperatura della luce durante l'ora blu è piuttosto fresca, mentre l'ora d'oro si accompagna - come suggerisce il nome - a una luce dorata e calda. Inizio le mie riprese fotografiche al mattino subito dopo l'alba, in questo caso (in autunno) alle 07:30 circa, e la sera circa un'ora prima dell'ora d'oro, qui sarebbero circa le 17:30. Mi piace quando il sole è ancora un po' più alto. Inoltre, non mi metto sotto pressione per quanto riguarda il tempo, come se iniziassi davvero nell'ora d'oro. Perché ogni minuto conta nell'ora d'oro e, soprattutto per i fotografi dilettanti, questo può rappresentare un fattore di stress.

La scelta del luogo giusto
Naturalmente, anche il luogo gioca un ruolo importante e, a seconda che io stia fotografando nella foresta o in uno spazio aperto, il risultato è completamente diverso. In linea di massima esploro il luogo ogni volta prima di eseguire un servizio fotografico. È importante visitare la location nello stesso momento in cui si vuole fotografare e che l'intervallo trai i due giorni non sia troppo lungo, perché l'ora dell'alba e del tramonto cambia ogni giorno. Personalmente mi piace di più quando il sole è bloccato dagli alberi o da qualche altro primo piano. Un prerequisito per questo effetto è, naturalmente, che il sole splenda effettivamente e non sia oscurato dalle nuvole.


Le impostazioni corrette della fotocamera
Non sono nota per essere una tecnofila appassionata. Il mio obiettivo è collaborare con le persone che fotografo e farle sentire a proprio agio. Un po' di teoria fa naturalmente parte anche della fotografia in controluce. Io fotografo sempre in modalità manuale e te lo consiglio. Ci vuole un po' di pratica, ma il controllo della luce dipende interamente da te. Di solito scatto con un diaframma aperto, all'incirca con un valore di apertura del diaframma di 2,8. Poiché scatto spesso foto di bambini, che sono noti per essere costantemente in movimento, il mio tempo di posa rimane costante a 1/400. Questa operazione non è sempre necessaria, ma dato che sono pagata per le mie foto, non posso permettermi foto sfocate. L'ISO è quindi quasi l'ultima risorsa che utilizzo per la regolazione per ottenere il corretto valore di esposizione. Nel frattempo controllo sempre più spesso l'immagine sul display e decido se mi piace o se voglio che sia più scura o più luminosa. A seconda della scelta, modificherò l'ISO. Sono praticamente una purista. Va bene quello che mi piace, indipendentemente dal fatto che un manuale descriva la mia immagine come perfettamente esposta o meno. Ricorda che non esiste giusto o sbagliato. Abbi il coraggio di cercare il tuo stile personale, senza farti confondere da una miriade di regole.
Quali problemi hai riscontrato nel fotografare in controluce?
La tua macchina fotografica potrebbe comunque avere qualche problema nel mettere a fuoco un oggetto. Ciò è dovuto al fatto che rimane poco contrasto nell'immagine a causa del controluce, ma il contrasto è esattamente ciò di cui la fotocamera ha bisogno per la messa a fuoco. Questo mi succede continuamente, e questi sono i momenti in cui le mie clienti si chiedono perché non scatto infine e cosa sto «facendo» dietro la telecamera. C'è un piccolo trucco: fotografare con una mano, proteggendo in parte l'obiettivo dal sole con l'altra mano in modo che l'oggetto sia sempre ben visibile nel mirino. Quindi mettere a fuoco, allontanare la mano e premere rapidamente il pulsante di scatto.
La luce cambia da un minuto all'altro
Ciò che mi affascina sempre è la velocità con cui la luce cambia durante l'ora d'oro. Le foto che scatto all'inizio delle riprese hanno un aspetto completamente diverso da quelle eseguite verso la fine delle riprese. Anche la prospettiva ha un'enorme influenza. Prova a tenere la macchina fotografica qualche centimetro più in basso e poi di nuovo un po' più in alto - Ne resterai stupito!




Lens Flares – Sì o no?
Gli esperti dibattono su questo tema, ma credo che i lens flares sia (prevalentemente) eccezionale. Questi riflessi sul diaframma possono essere superfici lattiginose, cerchi di luce e piccoli riflessi colorati. Naturalmente, non devono coprire la persona e in nessun caso devono apparire sul viso. Se vuoi evitarli, dovresti mettere un paraluce sull'obiettivo. Esso può allontanare la fonte di luce che disturba, in modo che la sua luce non colpisca affatto le lenti. In base all'esperienza, questo non è sempre utile, quindi basta cambiare un po' la prospettiva. Basta fare un passo a sinistra o a destra oppure cambiare l'angolazione della telecamera e si ha una situazione di luce completamente nuova.
Mantenere la profondità con i piani
Ti sei mai chiesto perché alcune foto della pancia di una donna in gravidanza sembrano semplicemente più interessante di altre? Questo è il segnale per ricorrere al mio mantra «Il primo piano fa risaltare la foto». È così semplice, ma incredibilmente efficace. Oltre alla luce giusta, ci sono altri modi per rendere interessante un'immagine. Basta inquadrare un oggetto in primo piano e fotografarlo come se si trovasse davanti al primo piano. Per me, di solito si tratta di qualche erba o di un cespuglio. Oppure qualsiasi cosa sia presente in tale momento.


Square Prints in una graziosa confezione regalo
Tra i prodotti per il servizio fotografico per la gravidanza ho scelto Square prints (stampe quadrate) con cornici bianche. Le 24 stampe quadrate nel formato da 10x10cm sono fornite in una graziosa confezione regalo, perfetta anche come piccolo regalo, per esempio per il futuro papà. Le foto sono sviluppate su carta fotografica originale d'alta qualità di Fuji e sono disponibili anche senza bordi bianchi. Personalmente trovo il bordo bianco molto chic e quindi ho deciso di usarlo.






Sarah Menzi è fotografa di famiglie per passione e madre di un figlio. Vive con la sua famiglia a Winterthur, dove si trova anche il suo bellissimo studio in stile boho proprio nel centro storico della città. Le sue immagini sono semplici ed emozionanti. Sul sito www.sarahmenzi.com e alle pagine Facebook e Instagram troverete tante foto naturali di neonati, famiglie e future mamme.