
Cinemagrafie: foto e video allo stesso tempo
Ciò che conoscevamo con un simbolo saltellante della @ negli Anni Novanta o come divertenti frammenti di video nelle chat, è stato ora conquistato dal mondo digitale con una più alta qualità e un design raffinato. Le cinemagrafie sono un mix di foto e video che abbonda ormai su siti, banner pubblicitari e social network. In questo articolo vi mostreremo come crearvi le vostre cinemagrafie.
Già quasi vecchie…
Jamie Beck (fotografa) e Kevin Burg (web designer) svilupparono la loro prima cinemagrafia già nel 2011 nel corso della Fashion Week di New York. Con le fotografie di Jamie e le conoscenze digitali di Kevin, i due riuscirono a unire video e fotografia. Dopo una lunga riflessione per questo prodotto fu scelto il nome „cinemagraph”. Da allora la Beck e Burg hanno creato delle cinemagrafie (come vengono definite in italiano) di grande effetto per i colossi dell’industria della moda come Chanel e Balenciaga. Potete scoprire le loro opere su Cinemagraphs.
Basi tecniche: piattaforme con l’autoplay
Ma cos’è dunque questo nuovo formato? Anche se può venire spontaneo fare un confronto con le GIF, non si tratta di una GIF. È possibile esportare una cinemagrafia in formato GIF per ridurre le dimensioni del file, ma questa operazione riduce visibilmente la qualità dell’immagine. Il formato più comunque per queste immagini in movimento è .mp4 o .mov.
Per parecchio tempo questo formato è rimasto appannaggio esclusivo del mondo artistico, tuttavia la crescente commercializzazione online ha reso necessaria una differenziazione dalla concorrenza. Grazie al loro movimento fluido le cinemagrafie possono rendere particolarmente intrigante la testata di un sito web. Questi formati sono decisamente più economici da produrre rispetto a degli spot pubblicitari e si distinguono nettamente per qualità dai classici banner pubblicitari, spesso caratterizzati da un fastidioso effetto di sfarfallio a causa sel sovraccarico. La condizione di base, però, è che il sito abbia una funzione di autoplay: la cinemagrafia può rendere in pieno il suo potenziale solo se parte in automatico senza che sia necessario cliccare su un pulsante di autoplay.
Social network come Facebook e Instagram hanno integrato ormai da anni funzionalità come live view e autoplay per i video. Ora Facebook sta lavorando per implementare questa funzione anche nelle immagini di profilo e di copertina. Secondo uno studio di Advertising Age, le cinemagrafie hanno infatti una portata superiore fino al 71% rispetto ad un’immagine statica.
L’arte della cinemagrafia
Anche se non dovete promuovere una grande azienda ma siete solo un fotografo amatoriale o professionista, potete utilizzare queste immagini animate sui vostri siti o social network per mettere in maggior rilievo meglio i vostri lavori. Alcuni fotografi hanno già ampiamente studiato il potenziale artistico delle cinemagrafie, integrando questo formato come elemento fisso del loro repertorio.
Una cinemagrafia raggiunge il suo massimo potenziale quando permette di ottenere un effetto sorpresa: quando l’osservatore nota il movimento nell’immagine solo ad un secondo sguardo oppure quando l’animazione è così lieve da apparire quasi naturale. Dei soggetti tipici sono ad esempio un cesto di frutta su cui vola una mosca oppure una caffettiera che riempie una tazza di caffè apparentemente senza fine.
Si possono ottenere delle immagini artisticamente interessanti anche giocando con ombre e riflessi: se nell’immagine ci sono sia il soggetto che la sua immagine riflessa o la sua ombra, potrete ottenere un effetto mistico applicando il movimento solo all’ombra e non al soggetto principale.
Creare la propria cinemagrafia
Software per professionisti delle cinemagrafie
A partire da Photoshop CS5, Adobe ha integrato la possibilità di rielaborare video, permettendo così anche di creare cinemagrafie. Il file di origine deve essere un video che avrete ottenuto con l’aiuto di una macchina fotografica con videocamera integrata ed un treppiedi. A quel punto Photoshop vi permetterà di unire una sequenza statica con una dinamica. Il vantaggio derivante dall’utilizzo di Photoshop è l’alta qualità del risultato e la possibilità di rielaborare come di consueto a vostro gusto la sequenza video. Su internet sono disponibili delle istruzioni dettagliate su come procedere.
Nel 2013 la startup canadese Flixel ha portato sul mercato il suo software per la realizzazione intuitiva di cinemagrafie. Questo software è davvero molto semplice da utilizzare e permette di ottenere risultati di alta qualità. Ci sono tuttavia anche degli aspetti negativi: il prezzo per un pacchetto completo si aggira sui 200 dollari all’anno ed il prodotto è attualmente disponibile solo per Mac e apparecchi con sistema operativo iOS. In collaborazione con Shutterstock, Flixel ha inoltre aggiunto una piattaforma di condivisione che permette agli utenti di confrontarsi e mettere in vendita i propri lavori.
App per principianti della cinemagrafia
Esistono innumerevoli app pensate per tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta per gioco al mondo delle immagini animate. Queste applicazioni sono disponibili sia per iOS che per Android.
La app Loopsie è disponibile per entrambi i sistemi operativi. In questo caso dovete prima di tutto registrare un video con la app. Per l’operazione si consiglia di utilizzare un treppiedi, in quanto la app consente di rieditare solo video stabili e la qualità risultante è decisamente più alta. Se i criteri sono stati rispettati, nel passo successivo dovete selezionare l’area dell’immagine che deve risultare in movimento: per farlo, basterà passare con il dito sull’area desiderata. Per poter lavorare in modo più preciso, ingrandite l’area scelta utilizzando le due dita. Per correggere eventuali errori, scegliete tra „bloccare“ e „animare“ nell‘area sottostante. Nell’area in movimento l’animazione verrà riprodotta in loop durante tutta la fase di rielaborazione. Una volta terminato, il vostro file Loopsie potrà essere condiviso direttamente su Facebook, Instagram, WhatsApp e molti altri canali. In alternativa, potrete salvarlo sulla vostra scheda di memoria per utilizzarlo poi in seguito.
Che si tratti di un’animazione di alta qualità per rinforzare il brand della vostra azienda o che sia per uso privato, le immagini animate hanno un altissimo potenziale artistico oltre che risultare molto divertenti e simpatiche.