
L’abbiccì della calligrafia – parte 3: «In che modo le lettere scritte rendono tutto più bello.»
Esempi di utilizzo
Non appena si è un po’ più allenati con la calligrafia, si hanno davvero molte possibilità per creare tutto ciò che si vuole. Una volta acquisita la padronanza di uno stile, si può iniziare anche a giocare con altri stili ed elementi ornamentali.

Io personalmente amo creare le cartoline di compleanno su cui è scritto il nome della persona oppure scrivere citazioni. Anche apporre delle tag sui regali è una bella possibilità.

Cartoline
Creare le cartoline mi diverte sempre molto. Ecco qui un paio di esempi che ho creato.

Foto Flatlay
Io sono un grande fan della fotografia Flatlay tutt’oggi ancora molto popolare. Tutto ciò di cui si ha bisogno in questo caso è uno sfondo interessante, come ad esempio una pellicola adesiva di marmo oppure una piastra MDF dipinta. Dopo si può mettere un po’ di stoffa sullo sfondo, drappeggiare la carta con il lettering realizzato e i materiali utilizzati e scattare una foto direttamente dall’alto. Per le foto Flatlay non sono necessarie fotocamere particolari. Con l’app gratuita Adobe Lightroom nella fotocamera integrata è possibile scattare foto in formato grezzo per poi elaborarle in modo molto semplice. Il formato grezzo permette anche di adattare in un secondo momento elementi come la temperatura cromatica e il contrasto a proprio piacimento.
Calligrafia digitale con l’iPad e l’Apple Pencil
L’iPad 2018 con l’Apple Pencil Support ha reso accessibile il cosiddetto iPadlettering a molte più persone. Da quando è stato pubblicato l’iPad Pro, la calligrafia digitale gode di una forte popolarità. L’app Procreate è quella più usata e permette di creare prodotti scritti bellissimi da un punto di vista digitale. La digitalità permette una maggiore creatività anche con i pennelli. Sul mio sito web ho oltre 200 pennelli, di cui la maggior parte gratuiti, che facilitano il lettering su Procreate.



Il lettering digitale ha una propria curva di apprendimento e all’inizio può essere un po’ difficile, tuttavia le possibilità sono enormi e a chiunque abbia un iPad o un iPad Pro consiglio vivamente di sperimentare l’Apple Pencil e Procreate.
La tecnica per la creazione degli effetti dietro le lettere o altri elementi figurativi l’ho spiegata in due tutorial su YouTube.
https://www.youtube.com/watch?v=kfvzWXnNmgw
https://www.youtube.com/watch?v=GPxw4Z4rHOE

Duplicati delle foto
Io amo la fotografia quasi quanto la calligrafia. E anche se sono un grande fan di Instagram, mi entusiasma molto di più l’idea di avere nel mio appartamento le immagini dei miei feed sotto forma di autentiche foto stampate.
Ma non sono solo le foto a poter essere ordinate come duplicati, anche le citazioni si prestano benissimo a diventare delle immagini.

Io sono un grande fan del formato quadrato con una lunghezza laterale di 11cm.
Con le immagini è possibile creare in maniera bellissima dei collage fotografici oppure ghirlande. Anche le pareti fotografiche hanno un aspetto fantastico.
E chi ama regalare ricordi e foto, può anche seguire le mie istruzioni per creare una busta con foto e abbellirla con il brushlettering.



E chi ama regalare ricordi e foto, può anche seguire le mie istruzioni per creare una busta con foto e abbellirla con il brushlettering.



Conclusione
La calligrafia risale a diversi secoli fa e anche se a volte potrebbe sembrare che sia arrivata l’ora di mandarla in pensione, riesce sempre a trovare il modo di entrare nei nostri cuori. Passerà ancora del tempo prima che la calligrafia sia morta, proprio come tutti noi si è adattata anch’essa al tempo. Adesso è più moderna, più dinamica, digitale, una vera e propria star di Instagram e continua ad essere un bellissimo hobby con cui far sorridere i propri cari.

Myriam di halfapx
Myriam si definisce lei stessa una logofila e non riesce a smettere di fare esperimenti con le parole. E non ha alcuna importanza la forma che assumono le parole. Lei ama scrivere prosa per storie fittizie, post personali per il blog e didascalie di Instagram che superano la lunghezza massima. Il suo mestiere è quello di redattrice di parole che conferiscono un vestito a internet, ideatrice Frontend, creatrice di siti web comunque la si voglia definire. E tra poco saranno passati tre anni da quando si è data alle belle lettere sotto forma di calligrafia. È da allora che condivide il suo amore per la parola con internet sul suo Blog, su Instagram e YouTube, con un tocco del suo entusiasmo per la fotografia e un’enorme porzione della sua ossessione per il caffè. Inoltre, sul suo blog ha dedicato 1513 parole al tema della calligrafia (contributo in inglese) – per tutti coloro che desiderano saperne di più!