• Contributo ospite

    Street Art: le persone e le loro opere

    Street Art: le persone e le loro opere

    Con Street Art si intende la decorazione artistica delle facciate. Le opere, a volte anche alte come un intero palazzo, sono soggetti fotografici molto amati – e le foto diventano ancora più dinamiche se le persone ne entrano a far parte. Ecco come combinare la fotografia di strada con la Street Art.

    Fotografia di strada

    Per i fotografi di viaggio, le passeggiate in ambienti urbani nuovi e sconosciuti di solito sono associate ai soggetti da cartolina: strade, vicoli, piazze, passeggiate e attrazioni. Ci vuole coraggio e forza di volontà per fotografare persone sconosciute in determinate scene di strada. Se vai in giro con una piccola fotocamera compatta che dà poco nell’occhio incontrerai meno diffidenza rispetto a quando ti presenti con un’attrezzatura professionale. In principio fotografare le persone senza il loro permesso non è consentito e ognuno ha il diritto sulla propria immagine. In molte situazioni della vita pubblica in strada, però, non è fattibile chiedere a chiunque se acconsente a comparire nelle nostre foto. Detto questo, ovviamente, il mio consiglio è di farlo. Se ci si rivolge direttamente alle persone e si fa un po’ di conversazione con loro, spesso sono più disponibili di quanto si possa pensare. In ambito amatoriale, senza fini commerciali, fotografare le persone è meno problematico. In caso di pubblicazione sui social media occorre fare attenzione, può capitare di essere segnalati e dover cancellare una foto. Quindi niente di che. Se non riesci a decidere se scattare o rinunciare, allor ti di dico: vai e fotografa! Puoi sempre cancellare l’immagine su richiesta.

    E proprio le espressioni sorprese sono soggetti fotografici particolarmente affascinanti. Per questo tipo di fotografia consiglio un obiettivo zoom con una distanza focale di 24-80 mm. Tieni la fotocamera sempre a portata di mano e scatta con la modalità automatica (P) o con la modalità a priorità di tempi (S o Tv). Imposta un tempo di posa di 1/125 sec. o minore, per evitare che le immagini risultino mosse.

    Nella fotografia di strada difficilmente si può pianificare, le situazioni si presentano spontaneamente mentre sei in giro per la città o un quartiere. Non concentrarti sulle attrazioni, ma sulle persone. Se possibile, non fotografarle da dietro – le persone viste di schiena non sono così interessanti da guardare come i volti. Se non te la senti di scattare, chiedi il permesso. Se ti comporti da turista gentile e amichevole, riuscirai a immortalare tante persone senza troppi problemi. E la cosa peggiore che ti può capitare è che ti dicano di no.

    Ritrarre uno sguardo meravigliato è una sfida. Occorre scattare appena si guarda nella fotocamera.
    Ritrarre uno sguardo meravigliato è una sfida. Occorre scattare appena si guarda nella fotocamera.

    Troverai sempre persone in una situazione interessante dal punto di vista fotografico. I volti catturano gli spettatori più dell’architettura o degli oggetti. Devi solo trovare il coraggio di prendere la macchina fotografica e premere il pulsante di scatto.... dopodiché, tieni la fotocamera di fronte al viso e continua semplicemente a scattare foto guardando leggermente a sinistra o a destra. Il tuo modello penserà allora che tu stia inquadrando l’ambiente circostante.

    Padre e figlio sono completamente assorbiti dai loro cellulari. La bevanda resta in disparte e sembra non avere importanza. In un bar sulla spiaggia in Algarve, Portogallo.
    Padre e figlio sono completamente assorbiti dai loro cellulari. La bevanda resta in disparte e sembra non avere importanza. In un bar sulla spiaggia in Algarve, Portogallo.
    Mentre il cameriere prendeva un’ordinazione, mi sono avvicinato a lui fino a due metri senza essere notato. Ho aspettato che si accorgesse di me e alzasse lo sguardo. Poi ho premuto il pulsante di scatto. Siracusa, Sicilia.
    Mentre il cameriere prendeva un’ordinazione, mi sono avvicinato a lui fino a due metri senza essere notato. Ho aspettato che si accorgesse di me e alzasse lo sguardo. Poi ho premuto il pulsante di scatto. Siracusa, Sicilia.
    Locali e turisti si incontrano per caso, pur trovandosi in un mondo tutto loro. Il signore anziano in primo piano guarda altrove, la linea della facciata e il sentiero lastricato portano l’occhio da lui al turista curioso.
    Locali e turisti si incontrano per caso, pur trovandosi in un mondo tutto loro. Il signore anziano in primo piano guarda altrove, la linea della facciata e il sentiero lastricato portano l’occhio da lui al turista curioso.

    La fotografia di strada spesso rinuncia al colore perché può distrarre dal soggetto. Se l’immagine sarà a colori o in bianco e nero, lo deciderai nella post-produzione – a volte il colore è benefico per la foto, a volte disturba. La rappresentazione in bianco e nero colpisce grazie alle linee, la struttura e il contrasto. Le persone come piccole sagome nell’architettura sottolineano le proporzioni.

    L’ampio e piatto tetto di cemento dell’EPFL di Losanna, con la sua forma arrotondata, porta lo guardo alla figura in piedi in controluce che si staglia sul terreno.
    L’ampio e piatto tetto di cemento dell’EPFL di Losanna, con la sua forma arrotondata, porta lo guardo alla figura in piedi in controluce che si staglia sul terreno.
    A sinistra: gli stretti passaggi nella sala espositiva al museo Guggenheim a Bilbao. Con un po’ di pazienza si trovano sempre passanti che vale la pena immortalare. A destra: per i portici nell’architettura la posizione del sole è decisiva per la proiezione dell’ombra e la struttura delle facciate. Edificio Credit-Suisse, Oerlikon, Zurigo.
    A sinistra: gli stretti passaggi nella sala espositiva al museo Guggenheim a Bilbao. Con un po’ di pazienza si trovano sempre passanti che vale la pena immortalare. A destra: per i portici nell’architettura la posizione del sole è decisiva per la proiezione dell’ombra e la struttura delle facciate. Edificio Credit-Suisse, Oerlikon, Zurigo.

    Fotografia di Street Art

    L’ambiente urbano nasconde un grande potenziale artistico che fornisce sempre interessanti soggetti fotografici. La Street Art unisce architettura e arte che spesso entrano in una bizzarra simbiosi.

    Coimbra, Portogallo: l’arte sulla facciata pare impadronirsi dell’architettura. Nelle ore blu i colori della calda illuminazione stradale contrastano con il cielo blu.
    Coimbra, Portogallo: l’arte sulla facciata pare impadronirsi dell’architettura. Nelle ore blu i colori della calda illuminazione stradale contrastano con il cielo blu.

    Se arricchisci la tua fotografia di Street Art con soggetti in primo piano, crei una composizione dell’immagine complessa che sa raccontare una storia. Tuttavia a tale scopo hai bisogno di fortuna e a volte anche di molta pazienza. Ma vale la pena aspettare il soggetto giusto in primo piano.

    Street Art a Milano: la «minaccia» artistica sulla parete attira l’attenzione di una passante e racconta una propria storia. La lunga attesa viene ripagata da una passante che appare davanti al graffito rendendo il soggetto fotografico più affascinante.
    Street Art a Milano: la «minaccia» artistica sulla parete attira l’attenzione di una passante e racconta una propria storia. La lunga attesa viene ripagata da una passante che appare davanti al graffito rendendo il soggetto fotografico più affascinante.
    La donna con il cellulare rende l’opera di Street Art un soggetto interessante. La composizione dell’immagine porta lo sguardo dal disegno sullo schermo a quello sul muro. La creazione di un’opera viene così documentata tre volte: tramite il graffito, tramite la foto scattata dal cellulare e tramite la foto vera e propria.
    La donna con il cellulare rende l’opera di Street Art un soggetto interessante. La composizione dell’immagine porta lo sguardo dal disegno sullo schermo a quello sul muro. La creazione di un’opera viene così documentata tre volte: tramite il graffito, tramite la foto scattata dal cellulare e tramite la foto vera e propria.
    Milano, Porta Ticinese: una ballerina giapponese fa diventare il soggetto della Street Art parte integrante della sua danza e il partner la riprende. La Street Art è perfetta per creare un rapporto tra arte e realtà.
    Milano, Porta Ticinese: una ballerina giapponese fa diventare il soggetto della Street Art parte integrante della sua danza e il partner la riprende. La Street Art è perfetta per creare un rapporto tra arte e realtà.
    Due studentesse fanno una pausa in un vicolo milanese. Sognano forse una carriera nel mondo del cinema? Il ciclista sfocato alla fine del vicolo è come se sparisse nel nulla (o nel sogno).
    Due studentesse fanno una pausa in un vicolo milanese. Sognano forse una carriera nel mondo del cinema? Il ciclista sfocato alla fine del vicolo è come se sparisse nel nulla (o nel sogno).
    Ralf Turtschi

    Ralf Turtschi

    Ralf Turtschi è un noto autore e pubblicista di testi specialistici. Fotografo per passione, lavora anche come fotoreporter e insegnante e si diletta a dispensare suggerimenti tecnici e artistici da applicare alla fotografia. Lo entusiasmano in modo particolare la natura, i paesaggi, i ritratti, i viaggi, la macrofotografia, l’architettura e la fotografia notturna.

    Ulteriori informazioni: www.agenturtschi.ch

    Altri contributi