Contributo ospite

Scattare fotografie ad animali domestici e da cortile
Gli animali domestici sono membri della famiglia a tutti gli effetti. Ognuno ha il proprio carattere ed è difficile ordinare loro di mettersi in posa. Ecco vari consigli su come immortalare i tuoi animali domestici in scatti vivaci.
Fase preparatoria
Rispetto alla fauna selvatica, gli animali domestici ti offrono il vantaggio di poterti avvicinare. Puoi lavorare senza una speciale attrezzatura, la tua macchina fotografica con un obiettivo standard va benissimo. Decidi se fotografare l'animale all’esterno o in un ambiente interno. In base a questa scelta, le condizioni di luce saranno completamente diverse: in soggiorno ci sono condizioni di luce diverse rispetto a fuori. Personalmente, preferisco la luce naturale ed evito le sorgenti di luce artificiale (quando possibile), che si tratti del flash o dell'illuminazione della stanza. Di solito, è preferibile evitare la luce diretta del sole poiché crea ombre molto nette. La luce diffusa fornisce un’illuminazione più uniforme. Questo tipo di luce si ottiene quando la luce del sole entra in modo indiretto dalla finestra o fuori c'è una giornata nuvolosa. La luce del sole è invece un vantaggio quando illumina il sudore, il pelo bagnato, le gocce d’acqua che l'animale scuote via: i riflessi e la lucentezza si creano solo alla luce del sole.
Non tutti gli animali sviluppano la stessa timidezza verso gli estranei. Dedicare del tempo a fare amicizia con l’animale ha i suoi vantaggi. I dolcetti fanno miracoli.
La tua macchina fotografica e il set perfetto
Gli animali domestici come le mucche, i cavalli, i conigli, i volatili o talvolta anche i gatti non sempre restano fermi nella posizione giusta durante lo shooting. Come fotografo/fotografa puoi controllare solo parzialmente la posa o il movimento di un animale. Devi pertanto essere vigile e tenere pronta la tua macchina fotografica al movimento. Se scatti a 1/1000 di secondo, dovresti essere in grado di mettere a fuoco anche i piccoli movimenti. Se le condizioni di luce sono piuttosto scarse, aumento l’ISO fino a impostare l’apertura e il tempo di esposizione desiderati. L’apertura del diaframma regola il bokeh (sfocatura) sullo sfondo. Sei tu, con l'impostazione del diaframma, a decidere se vuoi che siano a fuoco solo gli occhi e i baffi del tuo gatto o l’animale per intero. Con un diaframma aperto (per esempio f2.8), la profondità di campo per il ritratto di un gatto è di pochi centimetri. Con il diaframma chiuso (per esempio f18), sarà a fuoco il gatto per intero. Le impostazioni della fotocamera, il tempo di esposizione, l’apertura e il valore ISO, insieme alle condizioni di luce, influenzano il risultato in modo considerevole. Ti consiglio quindi di non lavorare con l'esposizione automatica e di impostare dapprima il diaframma o il tempo; oppure, esegui l'impostazione totalmente in modalità manuale. Se durante lo scatto il soggetto è in movimento, imposto un tempo di esposizione fisso, se invece è fermo, preseleziono il diaframma. Un treppiede tende a essere d'intralcio quando occorre lavorare velocemente, quindi preferisco lavorare senza.
Imposta l’autofocus della macchina fotografica sul campo visivo più piccolo, in modo da poter mettere a fuoco esattamente gli occhi, per esempio.
Lo sfondo fa da palcoscenico al soggetto. Assicurati che non sia troppo selvaggio e multiforme. Molti dettagli sullo sfondo distraggono dal soggetto e spesso disturbano. Quando si crea un set apposito per lo shooting, si può scegliere lo sfondo, mentre con gli scatti spontanei e naturali questo non avviene.

Mucche sulla riva del lago che riflette la loro immagine. Il caso ha preparato la scena per il fotografo che, sulla riva opposta, non può fare nulla. Lo sguardo conduce oltre le protagoniste, nelle profondità dell'immagine. Il livello dell'acqua divide in due la foto.

Si capisce che il cane si sente a proprio agio nella neve e che sta aspettando di trovare il suo prossimo gioco. Lo sfondo è volutamente poco stimolante – il soggetto così viene enfatizzato.

La disposizione rigorosamente centrata con gli occhi blu intensi e una ridotta area di messa a fuoco rendono questa foto interessante. La testa riempie l’immagine, lo sguardo è quasi magico.
Cornici per le foto dei tuoi animali
Come decorazione per la tua casa, ordina la foto più bella del tuo animale direttamente con una cornice di legno abbinata in bianco, nero o effetto rovere naturale.
Listello porta poster
Puoi stampare le foto dei tuoi amici animali anche con stampe fotografiche dai grandi formati o come poster fotografici. Grazie ai listelli porta poster potrai dare il giusto spazio alle tue foto. Ordina il listello porta poster magnetico da abbinare alla tua foto.
Direzione dello sguardo e del movimento
L’espressione del gatto o del cane viene percepita come umana e conquista lo spettatore. L’animale comunica con la sua postura. Lascia che gli spettatori della tua foto indovinino cosa sta cercando di comunicare. La direzione dello sguardo o del movimento da sinistra a destra è positiva, mentre il contrario non è ottimale. Fotografa gli animali da davanti e non da dietro.

Quando ci si apposta e si osserva, lo spazio circostante è importante. Con la tonalità seppia, i colori potenzialmente fastidiosi vengono eliminati e lo spettatore può rivolgere tutta la sua attenzione all’animale.
Relazioni
Se nella foto sono presenti più animali, essi stabiliscono tra di loro una relazione sociale che include anche noi spettatori. Entriamo in empatia con il branco o la mandria, ed è per questo motivo che queste immagini di animali catturano il nostro interesse.

La relazione tra la pecora e l’agnello è qui esaltata dall’apertura nel recinto. Il «mondo» può essere scoperto, ma il piccolo sembra ancora un po' stanco.
Cuccioli
Quasi tutti gli animali, grandi o piccoli, sono carini da cuccioli. I cuccioli sono tra i soggetti più affascinanti e irresistibili per noi umani e che attirano la nostra attenzione.

Questa tenera cucciolata di gattini non lascia nessuno indifferente. Fa venire voglia di prenderli in braccio!

Ralf Turtschi
Ralf Turtschi è un noto autore e pubblicista di testi specialistici. Fotografo per passione, lavora anche come fotoreporter e insegnante e si diletta a dispensare suggerimenti tecnici e artistici da applicare alla fotografia. Lo entusiasmano in modo particolare la natura, i paesaggi, i ritratti, i viaggi, la macrofotografia, l’architettura e la fotografia notturna.
Ulteriori informazioni: www.agenturtschi.ch