
Trucchi e consigli per una galleria fotografica di classe
Le vostre foto del cuore trasformate in una galleria fotografica
Quante foto vengono dimenticate ogni anno su computer e smartphone? E perché aspettare un’occasione speciale per farle rivivere in formato cartaceo? Spulciate tra i tanti scatti accumulati nei mesi passati e decorate le pareti di casa con i momenti e i ricordi a cui tenete maggiormente! Con una galleria fotografica fai da te potete dare un tocco di personalità alle pareti di casa che ancora non avete decorato o riempito con mobili e quadri. Seguite i nostri consigli per trasformare le stanze di casa in un luogo dove ricordare i momenti più belli vissuti fino ad oggi.
La galleria fotografica – Addio cornici!
Se volete rendere giustizia alle vostre foto, ma siete stanchi delle solite e banali cornici, potete anche pensare a delle soluzioni creative alternative. I vostri scatti possono benissimo attirare l'attenzione senza essere per forza inseriti in una cornice e non avrete bisogno di molto per realizzare una galleria fotografica DIY. Per questo progetto vi occorrono: alcune stampe fotografiche e qualche accessorio facilmente reperibile in qualsiasi negozio di bricolage.
Scegliere le foto giuste
Date piena libertà alla vostra fantasia e assecondate idee ed estro personale. Scegliete in base ai vostri gusti: una galleria vivace e coloratissima, o un elegante decorazione in bianco e nero? Se siete degli indecisi cronici, optate per una soluzione intermedia: stampe colorate alternate da qualche foto in bianco e nero.
Idea 1: Una ragnatela fotografica realizzata con lo spago
Questa soluzione vi permette di realizzare una galleria fotografica in brevissimo tempo e senza dover faticare troppo! Prendete un rotolo di spago o della corda, qualche chiodino e delle mollette. Iniziate a fissare il filo sui cui poi appenderete le foto: a zig-zag o simmetrico, come preferite. Inserite i chiodi nel muro e collegateli con il filo che avete scelto. In alternativa, potete anche fissare la corda ad un mobile o ad un attacco già presente nella stanza, come ad esempio la mensola di uno scaffale. Ora non vi resta che aggiungere le foto, appendendole con delle normalissime mollette. La vostra galleria è pronta!

Per far risaltare al meglio le foto, vi consigliamo di usare una corda bianca o beige. Una corda colorata può invece aiutarvi a creare delle macchie di colore tematiche. Potreste ottenere dei risultati interessanti anche spostando l’attenzione su alcuni scatti in particolare o sui collegamenti tra una foto e l’altra. A prescindere da cosa abbiate scelto, non sottovalutate i colori delle pareti di casa. Una scelta errata nella combinazione di colori potrebbe mandare a monte il lavoro fatto fino ad ora.

Idea 2: Una galleria fotografica con nastri adesivi colorati
Una seconda proposta, ancora più semplice della prima, è quella di fissare le foto con del nastro adesivo colorato. Ormai si trovano sul mercato tantissimi modelli, da quelli con fantasie geometriche fino ai motivi più elaborati, come gli amatissimi Washi Tape (moda importata direttamente dal Giappone). Per l'acquisto del nastro adesivo vi consigliamo di optare per i modelli realizzati con fibre vegetali, che non lasciano tracce sul muro. Se un domani doveste stufarvi della galleria o voleste sostituire delle foto, potrete farlo in modo rapido e indolore. Tagliate quindi delle piccole strisce di nastro e poi fissate le vostre foto sulla parete.
Decidete voi se preferite creare un motivo, ordinando le foto secondo una determinata logica, o se realizzare un mosaico disordinato. Nel primo caso potete disporre le foto riproducendo la forma di un quadrato o di un cuore, e poi utilizzare nastri di colori differenti per dare un po' di movimento a questa forma statica. Le moderne Square Print si adattano ad ogni tipo di design, simmetrico o disordinato che sia.

Idea 3: Una ghirlanda di luci e foto
Una luce calda e soffusa non può che dare un tocco di romanticismo e di gioia ai vostri scatti. Se volete realizzare un progetto magico, ricco di pathos, potete utilizzare un semplice filare di luci. Per prima cosa appendete le vostre luci con l’aiuto di qualche chiodino. Anche in questo caso, potete sistemare le luci in modo ordinato e lineare, o dargli una forma più confusa e giocosa. Per finire, appendete al filare le vostre foto. Ancora una volta, le classiche mollette vanno benissimo. Sul mercato si trovano anche delle speciali ghirlande di luci già dotate di pratici foto clip – qui il rischio di combinare qualche pasticcio è praticamente nullo!
Siate semplicemente creativi!
Divertitevi creando - corde colorate, mollette, stringhe, puntine, elastici per i capelli... Fantasia e creatività non hanno limiti! Trasformate le vostre pareti bianche in una galleria fotografica DIY!