
Consigli su come fotografare le città
Scoprire una nuova città è emozionante e, a volte, anche un po’ faticoso: spesso è difficile pensare continuamente alla macchina fotografica. Ma a chi piacerebbe vedere sempre le stesse, noiose foto delle tre attrazioni più famose, scattate come fanno tutti gli altri turisti medi? Appunto, a nessuno!
Ma non preoccupatevi. Con un po’ di organizzazione e di know-how si può rimediare. Seguendo questi dieci consigli, durante il vostro prossimo viaggio a destinazione di una città scatterete sicuramente foto straordinarie.
Tutto l’insieme
Spesso, trovandocisi proprio di fronte, si è tentati di scattare unicamente immagini delle attrazioni più importanti e impressionanti. Tuttavia spesso vale la pena fare un passo indietro e ammirare tutto l’insieme. Infatti, per la maggior parte delle volte queste attrazioni si inseriscono nel proprio contesto in modo molto affascinante, così da avere una nuova e interessante prospettiva di un soggetto celebre.
Un occhio per i dettagli
Ecco uno dei consigli più semplici ed efficaci per fotografare una città: aguzzare la vista. In una città si nascondono innumerevoli piccoli dettagli interessanti o graziosi, che forse non si notano subito ma che rappresentano un soggetto fantastico. Tra di essi vi sono anche cose che forse hanno importanza soltanto per voi personalmente, come ad esempio i petali di rosa sul vostro letto in un hotel a cinque stelle.

Cambio di prospettiva
Se l’immagine è troppo noiosa, una buona idea è quella di cambiare prospettiva. Spesso si scade rapidamente nei vecchi modelli della fotografia, in base ai quali si catturano le immagini frontalmente e lasciando il sole alle spalle. Trovate nuove e interessanti angolazioni e mettete in scena in modo diverso le cose conosciute. Ad esempio, basta rivolgere la macchina fotografica verso l’alto oppure fotografare attraverso un buco in una rete.
Giochi di specchi
Dei tranquilli corsi d’acqua, dei vetri o anche degli specchi possono rivelare dei punti di vista interessanti. Un’immagine speculare capovolta propone del materiale fotografico più interessante rispetto al solito soggetto.

Dall’alto in basso
Se potete, cercate un luogo rialzato da cui scattare le vostre foto e catturate in immagini il viavai nei grandi spazi. Oppure mostrate l’affascinante struttura della città dall’alto, da dove le strade sembrano piccoli burroni e le case assumono impressionanti forme geometriche.
Catturate i motivi
Tenete gli occhi aperti e cercate i motivi che si ripetono. Che si tratti di case dipinte in colori ricorrenti o di una griglia simmetrica sul pavimento, i motivi sono esteticamente piacevoli e, nella maggior parte dei casi, danno vita a foto fantastiche sia da vicino sia da lontano.

Non dimenticate gli interni
State visitando una città, ma non dimenticate che anche all’interno di un edificio si celano dei buoni soggetti. In una stazione della metropolitana possono nascere delle immagini particolari e belle tanto quanto una foto scattata all’aperto a Central Park. Ma non ovunque è consentito fotografare. Fate attenzione a che non vi siano cartelli di divieto oppure, in caso di dubbio, chiedete se è possibile scattare delle foto.
By Day/by Night
Alcuni soggetti sono più interessanti di notte. La luce si riflette in maniera diversa e l’obiettivo trova altre angolazioni. Prendete sempre con voi la macchina fotografica anche la sera.
Giochi di ombre
Dove c’è luce, c’è anche ombra. Il che spesso dà vita a delle forme sorprendenti. Osservate gli incantevoli giochi di ombra che vengono a crearsi sulle pareti o per terra.