photo-technology

DSLR – Fotografare in modalità Program (P)
Con il modo P auto programmato la DSLR controlla solo l’apertura e la velocità dell’otturatore. Scopri qui come impostare il resto.

Gamma dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra il massimo e il minimo di luminosità in un'immagine. Ti mostriamo come compensare una gamma dinamica bassa.

Lunghezza focale e angolo di campo: la differenza
Scopri qual è la differenza tra lunghezza focale e angolo di campo e come entrambi influenzano il soggetto della foto e la profondità durante lo scatto.

Fattore di crop nelle fotocamere DSLR: Effetti e Calcolo
Il fattore di crop indica il rapporto fra la diagonale di un moderno sensore APS-C e la diagonale di un classico sensore a pieno piccolo. In questo articolo imparerete questo e molto altro sull`allungamento della distanza focale.

Metodi di misurazione dell’esposizione
Ti spieghiamo i diversi metodi di misurazione della luce, a cosa servono e quando utilizzarli.

Ausili per la macrofotografia: lenti close-up & Co.
Alcuni strumenti come le lenti close-up sono utili per cimentarsi nella macrofotografia senza comprare un costoso obiettivo macro.

Rumore fotografico – Il nemico di valori ISO elevati
Il rumore in fotografia si verifica principalmente con valori elevati ISO. Ecco come imparare ad evitare e rimuovere il rumore fotografico.

DSLR – Fotografare in modalità manuale (M)
Fotografare in modalità manuale (M) permette di sperimentare e ottenere scatti di qualità anche in condizioni di bassa luminosità .

Disposizione delle luci in un set fotografico
Illuminare le persone o gli oggetti nel modo giusto non è facile; ecco alcuni consigli utili sulla disposizione delle diverse fonti di luce.

Foto fantastiche in ogni condizione climatica
Ecco alcuni consigli fotografici per fare bellissimi scatti invernali con la macchina fotografica o smartphone, qualunque sia la condizione atmosferica.

Profondità del colore
Lesen Sie hier alles Wissenswerte zum Thema Farbtiefe in der Digitalfotografie: Die Farbtiefe gibt an, wie viele Farben maximal dargestellt werden können.

Fare foto alle feste di famiglia
Le feste di famiglia offrono un’ottima occasione per scattare fotografie belle ed emotivamente coinvolgenti. Ma anche in questo caso vale la regola per cui è importante sapere come. Ralf Turtschi ti dà qualche consiglio in questo articolo.

5 trucchi per la macchina fotografica: un’attrezzatura professionale economica fai da te!
Con questi cinque semplici trucchi potete crearvi da soli un`attrezzatura fotografica professionale economica.

Batteria scarica? Durata della batteria – Powerpack, caricatori solari e altre alternative
Scoprite come non rimanere mai più con la batteria scarica durante i viaggi. Vi presentiamo alcuni prodotti utili: powerbank, battery grip e moduli solari.

DSLR – Fotografare con la priorità di tempo (modalità S/Tv)
La modalità S/Tv è ideale per fotografare soggetti in movimento. Ti mostriamo come funziona la modalità a priorità di tempo.
Minimalismo: l’arte di tralasciare
Minimalismo: l’arte di tralasciare. Anche questo è un approccio molto interessante nella fotografia. Ralf Turtschi mostra nel suo articolo come concentrarsi sul soggetto tralasciando i dettagli inutili.

Il formato video 4k in sintesi
Il formato 4K per video sta riscuotendo grande popolarità . Ma cosa significa 4K e a cosa bisogna prestare attenzione quando si acquista una videocamera?

Formati di salvataggio
Scopri i formati di file immagini più conosciuti: JPEG, TIF, HEIF, RAW e Exif. Ti spieghiamo inoltre quale formato usare.

L'arte del buio: fotografia notturna con smartphone, fotocamere digitali e analogiche
Scopri tutto sulla fotografia notturna ✓ Consigli su attrezzatura, impostazioni e post-produzione ✓ Scarica subito la checklist!

Filtri colorati nella fotografia analogica in bianco e nero
Vi mostriamo gli effetti dei filtri colorati nella fotografia analogica in bianco e nero, come aumentano la qualità delle fotografie e per quali tipi di soggetto sono più adatti.

Flash da studio: come utilizzarlo
Il flash da studio ti permette di utilizzare una fonte di luce esterna in fotografia. Ecco tutte le informazioni e gli accorgimenti per utilizzare un flash da studio.

Smartphone o fotocamera a confronto
Chi vince il confronto tra uno smartphone e una fotocamera digitale? Qui trovi una panoramica dei vantaggi e svantaggi di entrambi i dispositivi.

Sensori APS-C e DX: conoscere le differenze in fotografia
Ti spieghiamo cosa sono i sensori APS-C e DX e come si differenziano dai sensori full-frame.

Consigli per l’acquisto di un obiettivo
Come trovare l`obiettivo più adatto alle vostre esigenze. Lunghezza focale, luminosità e prezzo. Cosa valutare prima di comprare un nuovo obiettivo.

Anelli luminosi negli occhi: scattare foto-ritratti con lampade ad anello
Scattare dei foto-ritratti con le lampade ad anello e produrre magicamente anelli luminosi negli occhi. Scoprirete qui come ottenere questo risultato davvero speciale.

ISO, tutti i dettagli – la sensibilità alla luce
I valori ISO ideali per ogni situazione. Vi spieghiamo come gestire in semplicità la sensibilità alla luce della vostra macchina fotografica.

Dispositivi a luce continua e flash da studio a confronto
Scopri come si differenziano i flash da studio e le luci continue in fotografia in base a criteri come la potenza, la resa luminosa e l'effetto della luce.

Obiettivo fisso come must-have tra l’attrezzatura fotografica
Obiettivo con zoom o a lunghezza focale fissa? Ti diamo 6 buoni motivi per avere sempre con te un obiettivo fisso nella tua borsa fotografica, confrontando prezzi, dimensioni, peso, qualità d’immagine, intensità luminosa e altre caratteristiche dell’obiettivo.

Fotografie senza ombra: consigli e trucchi
Le foto senza ombre richiedono una buona illuminazione. Ti mostriamo come scattare foto senza ombre anche senza attrezzature professionali.

Effetto vignettatura
Per vignettatura si intende l’ombreggiatura della parte esterna dell’immagine. La luce viene utilizzata anche come strumento per enfatizzare il soggetto principale.

DSLR – Fotografare in modalità priorità diaframma (Mode A/Av)
La modalità A/Av è l’ideale per scatti creativi con profondità di campo. Ti mostriamo come funziona e a cosa fare attenzione.

Live Photo – scatti in movimento
Le Live Photos consentono di catturare i momenti in modo ancora più vivido. Ecco come scattare queste foto e quali possibilità offrono.

Fotografia con luce continua: confronto tra lampade fotografiche
Luci continue per fotografia: quali lampade offrono un’illuminazione migliore in studio? Scopri di più sulle lampade HMI, LED e alogene.

Quali tipi di obiettivi esistono?
Scopri le differenze e le caratteristiche degli obiettivi fotografici e come scegliere il tipo di obiettivo giusto durante l’acquisto.

Messa a fuoco all’infinito
Scopri come scattare foto di un soggetto in lontananza, di un grande paesaggio o i fuochi d’artificio usando la messa a fuoco infinito.

Trucchi fotografici: attrezzature fotografiche fai-da-te
Ecco come costruire in modo semplice e veloce la tua attrezzatura fotografica partendo da oggetti di uso comune.

Il fattore zoom
Il fattore zoom descrive il potere di ingrandimento di un obiettivo zoom, cioè il rapporto tra la lunghezza più piccola e quella più grande.

Formati di sensori fotografici: dal full frame allo smartphone
Scopri tutto quello che c’è da sapere sui formati per sensori fotografici e di quale sensore hai bisogno per le tue foto!

Come impostare lo zoom della fotocamera correttamente
Lo zoom della fotocamera aiuta a catturare determinati dettagli. Scopri qui come scattare una foto con lo zoom ottico o digitale.

DSLR: fotografare in Modalità Automatica
Con la Modalità Automatica la fotocamera controlla autonomamente tutte le impostazioni: irrinunciabile per principianti e scatti istantanei.

Effetto zoom per foto particolarmente dinamiche
I soggetti delle foto appaiono spesso statici e immobili. Con l'effetto zoom, le immagini diventano vivide e dinamiche: ecco come crearlo.