🤑 20% di sconto su tutti i prodotti fotografici* con un importo minimo d'acquisto di CHF 100.- con il codice: SPEWEB12CH

Nella fotografia digitale, esistono vari formati di immagine con scopi diversi.

I diversi formati di file per immagini

Nelle impostazioni della fotocamera digitale, di solito è possibile scegliere tra diversi formati di file in cui vengono scattate le foto. L'impostazione predefinita è solitamente JPEG. I formati di file delle immagini definiscono la sintassi, cioè la struttura interna dei dati. Ogni formato di memorizzazione delle immagini ha caratteristiche particolari ed è adatto a uno scopo specifico. I tipi di file si differenziano principalmente per la quantità di dati in cui viene salvata una foto e, di norma, maggiore è la quantità di dati, migliore è la qualità dell'immagine e l'intensità dei colori. Tuttavia, quantità molto elevate di dati richiedono anche una grande capacità di memorizzazione, che non sempre è possibile. Alcuni formati sono quindi adatti soprattutto per lo scambio di immagini e comprimono la quantità di dati, mentre altri, con la loro elevata quantità di dati, sono utilizzati principalmente per l'elaborazione delle immagini. Grazie alle informazioni aggiuntive sotto forma di dati Exif, è possibile aggiungere ulteriori informazioni ai file. JPEG, RAW, TIFF, Exif: li hai già sentiti nominare ma non hai idea di cosa siano? Te li spieghiamo noi.

JPEG: il formato di immagine più diffuso

JPEG, acronimo di Joint Photographic Experts Group, è il formato di memorizzazione per immagini più diffuso. Grazie al suo processo di compressione e codifica, le immagini possono essere salvate mantenendo allo stesso tempo una buona qualità e dimensioni ridotte. Il JPEG supporta uno spettro di 16,7 milioni di colori ed è compatibile con quasi tutte le applicazioni e fotocamere. Tuttavia, non è adatto per elaborazioni complesse come i montaggi di immagini.

Le tue foto in formato JPEG, ad esempio, sono adatte per essere catturate su un prodotto fotografico personalizzato. Con ifolor puoi creare album e calendari fotografici unici, regali personalizzati con le tue foto e molto altro ancora!

Creare un album fotografico

Scopri la nostra ampia gamma di formati e cattura i tuoi momenti preferiti per sfogliarli ancora e ancora.

Per tutto l'anno con le tue foto

Lascia che le tue foto più belle accompagnino te o i tuoi cari per tutto l'anno e crea un calendario fotografico unico.

Idee regalo personalizzate

Dai puzzle ai pratici sottobicchieri con foto, ifolor offre una vasta gamma di idee regalo originali che puoi personalizzare con le tue foto.

HEIF: un formato di immagine moderno e versatile

Negli ultimi anni, l'High Efficiency Image File Format (HEIF) ha guadagnato popolarità come nuovo formato di file. Gli utenti iPhone lo utilizzano già da tempo per scattare foto, registrare immagini dal vivo e altro ancora, e ora è supportato anche dalle fotocamere di ultima generazione, dai nuovi dispositivi Windows e Android. L’HEIF offre una compressione più efficiente delle immagini e supporta vari tipi di media, come audio, video, Live Photos e GIF, rendendosi così molto versatile. In pratica, questo formato consente una qualità d’immagine superiore con un volume di dati inferiore rispetto al JPEG. Tuttavia, JPEG rimane un formato affidabile, consolidato da decenni e ampiamente utilizzato. Per questo motivo, il formato HEIF si aggiungerà probabilmente a JPEG senza sostituirlo del tutto, almeno per ora.

TIFF: dettagli di alta qualità per la stampa e il trasferimento dei dati

Il Tagged Image File Format (TIFF) è stato in origine sviluppato per salvare le grafiche bitmap. Oltre al PDF e all’ EPS, il TIFF è il formato più diffuso per lo scambio di dati nella fase iniziale della stampa. A differenza del formato JPEG, supporta il profilo CMYK che viene utilizzato nella stampa e, grazie alla sua profondità di colori, i dati salvati in TIFF vengono usati spesso per trasferire foto con la certezza che non si verifichino perdite durante il passaggio. Proprio per l’alta qualità delle immagini, le foto salvate in TIFF sono dei file di dimensioni considerevoli.

Formato immagini RAW: elaborazione di foto digitali con strumenti speciali.

RAW: dati grezzi per l’elaborazione

Con il termine RAW si fa riferimento ai dati grezzi forniti dalla macchina fotografica. A seconda del produttore, esistono differenti estensioni e, anche se ormai quasi ogni macchina fotografica è in grado di produrre dei dati RAW, non si è ancora arrivati ad un unico standard. Il vantaggio di questo modo di salvare le foto è che non si verifica nessuna perdita, né di qualità né di scala di colori. Alcuni software, poi, rendono possibile l’ulteriore elaborazione delle immagini. In questo modo si possono apportare correzioni alla nitidezza, la tonalità, la saturazione e il bilanciamento del bianco. Visto che questo salvataggio non prevede alcuna compressione, anche i dati RAW hanno di solito delle dimensioni molto elevate. Le estensioni dei file del formato RAW variano a seconda del produttore.

Dati Exif: il formato per registrare informazioni utili

L’Exchangeable Image File Format (Exif) è un formato standard utilizzato per salvare i metadati delle foto digitali. Questi vengono infatti scritti direttamente nell’intestazione dei file fotografici e possono contenere informazioni sulle foto stesse o sugli hardware utilizzati. Alcune tipiche etichette di Exif sono la data e l’orario in cui è stata scattata una foto, l’orientamento, la lunghezza focale, il tempo di esposizione e i valori ISO. In ambito professionale vengono spesso salvate informazioni relative al produttore o i diritti d’autore. Sia i file compressi del JPEG che i file che evitano ogni genere di perdite come TIFF e RAW supportano le informazioni Exif.

Newsletter-Anmeldung

Newsletter

Si iscriva alla newsletter di ifolor e sia il primo a sapere di promozioni, innovazioni o post ispiratori del blog. Si registri ora. Non vediamo l'ora di avere sue notizie!

Altri contributi