Unique Photo Products of Your Best New Year's Eve Memories

Cartoline d'auguri per il nuovo anno
Invia i tuoi auguri di buon anno ad amici e familiari. Con le cartoline d'auguri di ifolor puoi dare un tocco personale in più ai tuoi biglietti.

Calendari fotografici per l'anno nuovo
Raccogli i momenti indimenticabili vissuti durante l'anno e trasformali in un bellissimo calendario fotografico.

Album fotografico-il meglio S. Silvestro
Approfitta dell'arrivo del nuovo anno per raccogliere tutti i momenti e gli eventi più belli dell´anno passato in un elegante album fotografico.
La notte di Capodanno è uno dei momenti più importanti che si trascorrono con amici e parenti. L'arrivo del nuovo anno non è solo l'opportunità per organizzare una festa, ma è anche un'ottima occasione per fare un bilancio dell'anno appena passato. Con i prodotti fotografici di ifolor immortali gli eventi più belli vissuti durante l'anno e il divertimento della festa di Capodanno. Crea un album fotografico personalizzato con le foto delle vacanze di famiglia, scatti divertenti ed avventure indimenticabili. Inizia l'anno nuovo con un calendario fotografico che ti accompagnerà mese dopo mese, per tutto l'anno. Gli scatti realizzati durante il party di S. Silvestro e le suggestive foto dei fuochi d'artificio sono un buon punto di partenza per delle decorazioni da parete. Soggetti spettacolari, come i giochi di luce durante la notte dell'ultimo dell'anno, sono perfetti per dei regali fotografici come le cover dello smartphone o le decorazioni fai da te realizzate con le stampe delle foto digitali.
Foto dei fuochi d´artificio
Con questi consigli e trucchi fotograferete nel modo giusto i fuochi di S. Silvestro.

A caccia di stelle con Alessandro Della Bella

Fotografare di notte: consigli e trucchi per foto perfette

Istruzioni per fotografare correttamente i fuochi d’artificio
Scoprite le nostre idee per S. Silvestro
Cerca ispirazione tra le nostre idee e i consigli fotografici. Crea delle decorazioni originali per S. Silvestro e fotografa gli spettacolari effetti luminosi di questa notte.

Capodanno – tradizione e fuochi d’artificio per accogliere il nuovo anno
Perché si festeggia il Capodanno e da dove viene il nome San Silvestro?
La fine di un anno e il concomitante inizio del nuovo sono da sempre un evento che è motivo di festa. Le origini della nostra festa di Capodanno, o San Silvestro, risalgono ai tempi dei Romani. Il 31 dicembre dell’anno 335 muore il papa romano Silvestro I. Questa data fu in seguito scelta come giorno da dedicare alla memoria del santo. Nel 1582, a seguito della riforma del calendario voluta da Gregorio XIII, come ultimo giorno dell’anno fu fissato proprio il 31 dicembre, che da allora viene perciò anche chiamato giorno di San Silvestro.
Il primo giorno del calendario è riconosciuto universalmente come primo giorno dell’anno. Il Capodanno non cade però per tutti nello stesso giorno, perché ogni cultura e religione ha il proprio modo di contare e dividere il tempo. Tracce storiche di celebrazioni per l’ingresso del nuovo anno si trovano già fin dagli inizi dell’epoca Romana. Il primo gennaio fu scelto come data di inizio del calendario amministrativo Romano già nell’anno 153 a.C., e fu poi dichiarato ufficialmente come primo giorno dell’anno in seguito alla riforma del calendario gregoriano.
Perché a Capodanno si sparano i fuochi d’artificio?
Le celebrazioni di San Silvestro, così come le conosciamo noi oggi, sono da ricondurre agli usi e alle tradizioni delle popolazioni Germaniche. I Germani, infatti, usavano accendere fuochi rituali e scatenare un gran frastuono durante alcune notti dell’anno per scacciare il temuto dio della guerra Wotan, che secondo le leggende si aggirava tra gli uomini proprio nel mezzo del periodo più buio dell’anno, nel cuore dell’inverno. Il 31 dicembre venne fissato in seguito come data per questi rituali, durante i quali il forte rumore serviva a tenere lontani gli spiriti maligni, mentre fiaccole e torce illuminavano l’oscurità della notte.
Sparare fuochi d’artificio a Capodanno è un’usanza ancora oggi molto diffusa in ogni angolo del pianeta. Soprattutto nelle città più grandi, allo scoccare della mezzanotte un gran numero di sgargianti fuochi d’artificio illumina il cielo per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Anche nelle cittadine più piccole non mancano però razzi e petardi. Per assistere ai fuochi d’artificio più grandi e spettacolari della Svizzera bisogna andare a Basilea o a Zurigo, dove ad accogliervi troverete anche innumerevoli stand per mangiare e godervi un bicchiere di vin brulé. A Zurigo i fuochi d’artificio vengono accesi a bordo di tre barche e sparati quindi dal lago, cosa che li rende ancora più impressionanti.
Quali sono le tradizioni svizzere per la notte di San Silvestro?
Oltre agli amati fuochi d’artificio a mezzanotte, alcune regioni della Svizzera vantano delle tradizioni proprie per il giorno di San Silvestro. Una di queste è l’«Achetringele», un’usanza che rivive ogni anno nella cittadina di Laupen, vicino Berna, nella forma di una sfilata per le strade della città di figure mascherate e molto colorate. L’anno appena finito viene salutato con formule magiche e filastrocche, e il risuonare delle campane serve a tener lontani gli spiriti maligni per il nuovo anno.
Un’altra tradizione di Capodanno tipicamente svizzera sono i Silvesterkläuse, originari del Canton Appenzello Esterno. I Kläuse si radunano durante le prime ore del mattino nella piazza del paese con campanacci e sonagli, e iniziano a prepararsi per il cosiddetto «Frühklausen»: dopo aver indossato il proprio costume tradizionale, chiamato «Groscht», i Kläuse girano di casa in casa con i loro campanacci e intonando il loro Zäuerli, una forma di jodel.
Sugli altopiani attorno a Zurigo il Capodanno viene invece festeggiato con grandi fuochi, rintocchi di campane e il tradizionale «Dreschen», ossia la battitura del frumento dopo la mietitura. Dieci uomini battono durante la notte di Capodanno su di una lunga tavola di legno, per rappresentare simbolicamente la trebbiatura fatta durante l’anno passato e augurare un buon raccolto per l’anno che viene.
Una consuetudine molto importante in Svizzera e in tutto il mondo è infine inviare biglietti alla propria famiglia e ai propri amici per scambiarsi gli auguri per il nuovo anno. Con una frase di auguri e un saluto personale ci si augura, così, salute e felicità per il prossimo anno. Il modo migliore per rendere felice chi riceve i vostri auguri è, inoltre, fare in modo che il vostro biglietto sia unico e il più personale possibile.