🤑 20% di sconto su tutti i prodotti fotografici* con un importo minimo d'acquisto di CHF 100.- con il codice: SPEWEB12CH

Foto di notte: uno skyline illuminati si riflette nell’acqua.

Fotografare di notte: consigli e trucchi per foto perfette

10 cose da tenere a mente prima di realizzare fotografie di notte

Le fotografie notturne hanno un'atmosmera del tutto particolare. Tuttavia, in assenza di luce naturale i colori non possono essere percepiti al massimo, per cui l’effetto cromatico nella notte è distorto. Con le giuste impostazioni per la macchina fotografica, non dovrai rinunciare a scattare delle magnifiche foto di notte. ifolor ti fornisce in questo articolo 10 consigli pratici per riuscire a scattare fotografie perfette al buio.

1. Studia bene la disposizione delle luci

Anche se di notte fa buio non ci sarà mai un'oscurità completa. Durante la ripresa tieni conto di quali fonti di luce hai a tua disposizione. La luce della luna, per esempio, è più dura rispetto a quella solare. Le fonti di luce chiare che si trovano vicine a te dovrebbero essere evitate, siccome potrebbero riflettersi nell'obiettivo.

2. Scegli il momento adatto per fotografare

Un momento particolarmente adatto a catturare i colori della sera è la cosiddetta "ora blu", cioè quando l'ultimo raggio di sole è sotto l'orizzonte. Al contrario, di notte si possono mettere in risalto le stelle e la luna.

3. Scegli un soggetto adatto

Alcuni soggetti possono fotografare sia nell'oscurità sia durante il giorno. Osserva gli effetti di luce che vuoi includere nell'immagine, come per esempio lampioni o la luce dei fari delle automobili. In genere, i soggetti di particolare interesse sono la luna, le stelle oppure dei fuochi d'artificio. Anche una strada trafficata può essere trasformata in un soggetto d’ispirazione, trasformando i fari in lunghe linee di colori utilizzando una lunga esposizione durante lo scatto.

Foto di notte: luci dell’illuminazione stradale che si riflettono.

4. Scegli correttamente il valore ISO

Adesso veniamo alle impostazioni della fotocamera. Per ottenere una fotografia notturna suggestiva bisogna combinare al meglio valore ISO, il diaframma e il tempo di scatto. Ti raccomandiamo di disattivare le funzioni notturne automatiche della fotocamera, e impostare tutto manualmente. Il valore ISO è forse il fattore più importante da regolare, definisce la sensibilità alla luce del sensore dell'obiettivo. Quanto più alto è il valore ISO e quanto più elevata è la sensibilità alla luce. A causa però del rumore digitale, è preferibile scattare fotografie notturne con un valore ISO basso e un tempo di esposizione lungo

5. Adopera dei tempi di scatto prolungati

Quanto più buio fa fuori tanto più a lungo bisognerà illuminare il sensore digitale della fotocamera. Di notte si dovrebbero utilizzare tempi di esposizione di almeno 30 secondi, a seconda delle condizioni di luce. Perché l'immagine non risulti mossa è assolutamente necessario sistemare la fotocamera su di un cavalletto.

6. Adopera una apertura del diaframma ridotta per evitare difetti

Un tempo di scatto prolungato aumenta la probabilità di avere difetti nella nitidezza dell'immagine. Adopera un diaframma piccolo per evitare questo problema. Si consiglia pertanto un'apertura del diaframma da 8 in su.

Fotografare di notte: una via illuminata con luci aranciate è percorsa da alcuni passanti sfocati.

7. Fai uso dell'autoscatto e del sollevamento dello specchio

Con tempi di scatto lunghi si corre il pericolo che la fotocamera subisca vibrazioni. Ti consigliamo di usare l'autoscatto oppure un telecomando. In questo modo non toccherete la fotocamera all'avvio della ripresa e le immagini non saranno mosse. Molte fotocamere reflex a specchio inoltre dispongono della funzione di sollevamento specchio, mediante la quale lo specchio si solleva prima ancora che l'immagine venga acquisita. A volte lo stesso movimento dello specchio è spesso la causa di immagini mosse.

8. Impiega il formato RAW

Le riprese notturne possono essere sottoesposte. Per questo è consigliabile impostare sulla tua fotocamera, a meno che non l'abbia già fatto, la modalità di acquisizione in formato RAW invece che quella in .jpg. Questo facilita di molto la successiva elaborazione delle immagini.

9. La messa a fuoco

La messa a fuoco automatica è davvero utile, tuttavia di notte a volte nemmeno la macchina fotografica riesce a distinguere il soggetto da mettere a fuoco. Durante le riprese notturne, se la messa a fuoco automatica non riesce ad agganciare nessun oggetto, seleziona la fuoco manuale.

10. Evita il flash!

Il flash integrato nella fotocamera può rivelarsi in alcune occasioni davvero utile. Ricordati però che esso può illuminare soltanto gli oggetti più vicini. Le riprese notturne si contraddistinguono spesso proprio per il fatto che vengono scattate delle immagini di soggetti molto distanti, che il flash non riesce a raggiungere. Usare il flash in queste situazioni rende inoltre la foto molto sottoesposta, a causa delle impostazioni automatiche della macchina fotografica. Ecco perché è meglio disattiviare il flash.

Newsletter-Anmeldung

Newsletter

Si iscriva alla newsletter di ifolor e sia il primo a sapere di promozioni, innovazioni o post ispiratori del blog. Si registri ora. Non vediamo l'ora di avere sue notizie!

Altri contributi