Prima del matrimonio
Una buona pianificazione è tutto. Scoprite qui tutto ciò che vi serve prima del vostro matrimonio
- Formato: 5 x 19 cm, Set di 5
- Stampa digitale su carta 300 g / m²
- Finitura lucida su entrambi i lati
- Involucro in carta kraft incluso
- Quadrate 6 x 6 cm, spessore di 1 mm
- Set da 12, con angoli arrotondati
- Vera stampa su fogli magnetici
- Superficie lucida
- Scatola inclusa
- Formato 10 x 15
- Vetro acrilico trasparente, 18 mm
- Con neve, cuori o sabbia
- Sostituzione delle foto semplice e veloce
Ispirazione per la preparazione del vostro matrimonio
Per il matrimonio
Qui troverete tutti i prodotti che possono illuminare il giorno del vostro matrimonio.
- Dal formato 20 x 30 cm al formato 100 x 150 cm
- Foto su tela con grammatura 375 g / m²
- Foto dall’effetto naturale e autentico
- Legno di pino e di betulla da UE
- Stampa a getto di alta qualità
- 24 foto, 10 x 10 cm in stile rétro
- 270 g / m² carta fotografica Premium
- Effetto vintage grazie al bordo bianco
- Scatola inclusa
- 13 x 18 cm, 13 x 29 cm, 20 x 25 cm
- Dotato di stabile cavalletto
- Pannello in legno da 6 mm
- L'alternativa alle cornici
- Legname di latifoglie da USA
- Rotondi (40 mm Ø) e rettangolari (30 x 40 mm)
- Foglio A5 con 12 o 16 adesivi
- Elevata forza adesiva su diversi materiali
- Carta di alta qualità con superficie opaca
- formato 20 x 30 cm al formato 75 x 100 cm
- Lucido da 260 g / m² o opaco da 230 g / m²
- Colori brillanti
- Può anche essere incorniciato
- Stampa a getto d’inchiostro a 8 colori
- 4 diverse forme
- Anello per portachiavi incluso
- Similpelle di alta qualità
- Parte anteriore stampabile
- Retro nero testurizzato
Ispirazione per il giorno del matrimonio
Dopo il matrimonio
Date alle foto del vostro matrimonio la presentazione che meritano.
- A3 orizzontale, A4, A5 orizzontale, 28 x 28 cm
- Carta fotografica Premium da 340 g / m²
- Copertina rigida con apertura piatta
- Da 26 a 120 pagine (max. 96 pagine in A3)
- Disponibile box regalo in A4, A3, 28 x 28 cm
- Cinque formati: dal 10 x 10 al 20 x 20 cm
- Pannello in alluminio, 3 mm
- Colori brillanti e senza alcun riflesso
- Supporto da parete magnetico
- Stampa diretta UV
- Formato 50 x 70 o 40 x 110 cm
- Collage da 3 a 52 foto (Layout: 3, 4, 6, 24 o 52)
- Telaio in legno ecosostenibile
- Legno di pino da Nuova Zelanda
- Collage, passe-partout & cornice
Ispirazione per dopo il matrimonio
Il giorno del matrimonio, così ricco di emozioni, momenti intimi e romantici, è di sicuro uno dei giorni più belli e importanti nella vita di una coppia. Cattura il giorno più emozionante della tua vita per te e i tuoi cari con i prodotti fotografici ifolor e rivivi anche in futuro la magia di questo evento grazie alle tue foto preferite. Con ifolor puoi trasformare le tue foto in ricordi unici e indimenticabili. Crea biglietti di invito, decorazioni a tema o un album fotografico dedicato al giorno delle tue nozze. Sorprendi i tuoi ospiti con un biglietto di ringraziamento personalizzato o stupisci i tuoi cari con un regalo fotografico individuale in ricordo del grande giorno. Per rivivere durante tutto l’anno le emozioni di questo giorno unico, realizza con i prodotti fotografici ifolor una fantastica decorazione da appendere alle pareti di casa. Di seguito trovi tantissime altre idee e ispirazioni dedicate al matrimonio.
Tutto quello che c’è da sapere sul tema del matrimonio
Come e quanto ci si sposa in Svizzera?
I numeri dei matrimoni in Svizzera sono tornati a crescere negli ultimi anni, in particolare tra quelle coppie che hanno più di 30 anni e vogliono costruire una famiglia o hanno già dei figli insieme. Nel 2020, a pronunciare il grande “Sì” sono state per la maggior parte coppie che vivono nel Cantone di Zurigo. In media, una coppia spende circa tra i 20 000 e i 40 000 CHF per il giorno delle nozze. La maggior parte delle coppie sceglie di avere una cerimonia aggiuntiva oltre a quella civile in Comune. I più scelgono però una cerimonia non religiosa, al posto di quella tradizionale in chiesa.
Che tradizioni ci sono in Svizzera per il giorno delle nozze?
Ogni Paese, e a volte perfino ogni famiglia, ha sviluppato nel corso del tempo degli usi e delle tradizioni proprie, per quanto riguarda il giorno delle nozze. Molte tradizioni e rituali legati al matrimonio sono però diffusi anche in più Paesi diversi, come ad esempio il lancio del bouquet della sposa o il taglio del tronco di un albero. Un’usanza molto popolare in Svizzera è quella del “tunnel nuziale”, spesso formato dai colleghi di lavoro o dai compagni di squadra, che gli sposi attraversano per simboleggiare il superamento degli ostacoli insieme. Una tradizione molto antica è la distribuzione, da parte della coppia, dei cosiddetti “Feuerstein” ai propri invitati, ossia delle caramelle avvolte in incarti colorati. A volte queste vengono lanciate direttamente agli invitati, per poi venire raccolte con entusiasmo dai più piccoli.
Un’altra tradizione diffusa in Svizzera è il furto della sposa: durante il ricevimento, la sposa viene rapita e il suo sposo deve prima accorgersi della sparizione e poi ritrovare la sua sposa. Per riuscire nell’impresa, lo sposo deve solitamente risolvere vari compiti che riveleranno dove si trova la neo-moglie.
Alla fine della festa di nozze, in Svizzera, è tipico per gli sposi essere portati via in spalla dai rispettivi amici. Il significato simbolico di questa usanza è che le buone amicizie restano anche dopo il matrimonio. In Svizzera esiste anche un’altra tradizione molto amata per la mattina del giorno dopo le nozze, la cosiddetta “Morgengabe”. I nuovi sposi si scambiano dei piccoli regali con un particolare valore personale. Se lo sposo riesce a nascondere il suo regalo già la notte prima sotto il cuscino della sposa, allora la coppia avrà un matrimonio particolarmente felice, con una relazione molto armoniosa.
Perché si regalano confetti agli invitati?
In molti Paesi, è tipico dare ai propri ospiti un piccolo dono dopo le nozze, come ringraziamento per essere venuti alla cerimonia o per aver aiutato durante l’organizzazione e i festeggiamenti. Più importante che il valore del regalo è in questi casi il pensiero dietro a questo semplice gesto. In alcuni Paesi, così come in alcune aree della Svizzera, insieme a questi piccoli regali agli ospiti vengono distribuiti anche dei sacchetti con dentro dei confetti. Questa tradizione è stata originariamente coniata dal Re Sole Luigi XIV. Ogni sacchetto contiene, secondo tradizione, cinque confetti alla mandorla. Le mandorle sono infatti considerate un simbolo della vita, e il numero cinque rappresenta i cinque desideri e auguri che si rivolgono agli sposi: salute, una lunga vita, felicità, fecondità e prosperità.