Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Passa alla homepage
Vom Selbstporträt zum Selfie

Dall'autoritratto al selfie

10 consigli per selfie straordinari

L'autoritratto ha assunto importanza nel Rinascimento, ma è stato trasportato nella quotidianità solo attraverso gli smartphone e soprattutto attraverso i social network. Ora che persino durante la notte degli Oscar nel marzo di quest'anno la conduttrice Ellen DeGeneres ha riunito le star come Brad Pitt e Meryl Streep per un selfie di gruppo, questo termine è ormai sulla bocca di tutti.

Che si voglia trasmettere attraverso un autoritratto il proprio io interiore o piuttosto fare vedere agli altri dove ci si trova in un preciso momento, il proprio aspetto gioca un ruolo fondamentale. Ecco perché abbiamo raccolto alcuni consigli e suggerimenti per selfie perfetti.

Vom Selbstporträt zum Selfie

Prima la fotocamera, poi il piacere

Innanzitutto bisogna decidere se scattare la foto con la fotocamera anteriore o con la fotocamera posteriore dello smartphone. La fotocamera anteriore ha il vantaggio che ci si può vedere direttamente sul display, mentre quella posteriore garantisce maggiore risoluzione. Siccome la maggior parte dei selfie vengono condivisi online sui social networks, si tende a scegliere la fotocamera anteriore.

Luce diurna

Siate sicuri di scegliere un posto dove ci sia abbastanza luce, per evitare che il vostro selfie risulti mosso. Le fotocamere degli smartphone soffrono di questo problema, Attenzione però: non inquadrate direttamente il sole e non fotografate all'aria aperta verso mezzogiorno, in quanto la luce del sole crea ombre molto scure.

Dove mi trovo?

Cosa deve essere incluso nella foto e quali elementi devono essere scartati? Il troppo stroppia quasi sempre! Le lenti degli smartphone dispongono di una profondità di campo molto limitata. Quindi nella foto quasi tutto apparirà perfettamente nitido. In un selfie il viso deve essesere in primo piano, quindi state attenti a inquadrarlo in maniera appropriata.

Lo sguardo rivolto verso l'alto

Per fotografare se stessi, è meglio posizionare la fotocamera in alto. In questa posizione, infatti, gli occhi sembrano più grandi e ne giova tutto il viso. Tenete il  cellulare sopra l'altezza degli occhi.

Mantenere la posa

La posa fa la differenza: la riuscita di una foto dipende soprattutto dalla posa del soggetto da ritrarre. Ciò vale anche per i selfie. Indossate delle scarpe con i tacchi, oppure mettetevi in punta di piedi. In questo modo il corpo assume automaticamente una posizione slanciata.

Il profilo migliore

Ogni persona ha un profilo migliore dellaltro e, se non lo si conosce ancora, lo si scopre dopo alcuni selfie.

La mimica fa la differenza

Anche qui vale la regola: scattare semplicemente alcuni selfie e guardate come siete venuti in foto. Fare le boccacce non rende quasi mai le foto migliori: basta semplicemente fare un bel sorriso.

Guardami negli occhi

Un errore sempre più ricorrente è guardare il display del cellulare e non verso l'obiettivo della fotocamera. Se scegliete di guardate altrove, allora fatelo solo per un buon motivo!

App e filtri

Hipstamatic e app simili possono rendere un selfie ancora più suggestivo. Oggi ci sono moltissime app da provare per riuscire a scattare il selfie perfetto.

iPhone e Android.

Buon selfie a tutti!

Vom Selbstporträt zum Selfie
*Valido fino al 22.05.2025:
25% di sconto con un importo minimo d'acquisto di CHF 100.– con il codice SPRING2125 su tutti i prodotti fotografici. Buoni regalo esclusi.
Su tutte le foto digitali, a partire dal formato da 10 cm: fino al 35% di sconto.


Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa. Spese di spedizione escluse. Le spese di spedizione non sono soggette a sconto.