• Photoshop: l’effetto bokeh

    Photoshop: l’effetto bokeh

    Il termine “bokeh” è giapponese e significa sfocato. In fotografia, questo termine viene utilizzato per descrivere l’estetica delle aree contenute nei piani fuori fuoco di un’immagine. In termini visivi, l’effetto bokeh aiuta ad esaltare il soggetto principale dello scatto.

    L’effetto si ottiene attraverso il settaggio di un’ampia apertura, che mantiene bassa la profondità di campo dell’immagine. Se l’obiettivo non consente effetti di sfocatura – o li consente, ma non si ritengono sufficienti – è possibile ottenere tale effetto anche successivamente con Photoshop. In questo articolo ti mostriamo come.

    Crea una sfocatura sullo sfondo

    Quando inizi a modificare l’immagine, dovresti innanzitutto proteggere il soggetto principale della fotografia da qualsiasi modifica futura. Per fare ciò, seleziona lo strumento di selezione rapida nella barra laterale a sinistra.

    1-Objekt-auswählen-1020

    Se l’oggetto è stato bordato approssimativamente, è possibile utilizzare la modalità “Seleziona e maschera” per perfezionare la selezione. Visualizza la selezione come una “Sovrapposizione”. Tale modalità renderà rosse tutte le aree non selezionate. A questo punto puoi utilizzare il pennello, lo “Strumento di selezione rapida” o lo “Strumento migliora bordo” per definire chiaramente il soggetto. Se si è soddisfatti della selezione, è possibile uscire dalla modalità “Seleziona e maschera”.

    2-Auswahl-umkehren-1020

    Una volta che il soggetto è selezionato, tutte le fasi di modifica successive si riferiranno all’aera selezionata. Tuttavia, l’obiettivo in questo caso è quello di lasciare invariato il soggetto selezionato. Per selezionare tutto tranne il soggetto, clicca su “Selezione” nel menu e clicca su “Inversa”.

    3-Filter-Tilt-Shift-1020

    Se la selezione è stata invertita, è ora possibile utilizzare il filtro “Scostamento Inclinazione” (Tilt-Shift). Lo troverai nel menu “Filtro” sotto “Galleria Sfocatura”.

    La schermata del filtro Tilt-Shift mostra un cerchio al centro, due linee continue e due linee tratteggiate. Le due linee continue indicano l’area non sfocata. Tra le linee continue e quelle tratteggiate viene creata una transizione da nitido a sfocato.

    4-Tilt-Shift-1020

    Per cominciare, posiziona il cerchietto sul soggetto della tua foto. L’intensità della sfocatura può essere gestita attraverso il riempimento di colore bianco del cerchietto stesso. Questa funzione può essere gestita sia attraverso il movimento del cursore posizionato sul cerchio, che attraverso le impostazioni dello strumento nella finestra laterale. Ha senso aumentare l’effetto sfocatura sin da subito, in modo da valutare meglio la collocazione delle linee.

    Posiziona le linee sull’immagine. In questo esempio, una sfocatura sotto il soggetto non è desiderata, di conseguenza la linea di sfocatura inferiore viene spinta oltre il bordo dell’immagine.

    5-Bokeh-Lichter-1020

    Oltre all’intensità e posizione delle aree sfocate, puoi modificare anche le impostazioni dello strumento sfocatura. È quindi possibile creare punti di luce muovendo i cursori “Luce Bokeh” e “Intervallo Luce” e aumentando così l’effetto desiderato.

    L’immagine a sinistra è stata scattata con una lunghezza focale fissa di 50 mm, un’apertura ampia e un tempo di esposizione breve. Di conseguenza, l’effetto di sfocatura è stato catturato al momento dello scatto. L’immagine a destra mostra l’effetto sfocato creato usando Photoshop.
    L’immagine a sinistra è stata scattata con una lunghezza focale fissa di 50 mm, un’apertura ampia e un tempo di esposizione breve. Di conseguenza, l’effetto di sfocatura è stato catturato al momento dello scatto. L’immagine a destra mostra l’effetto sfocato creato usando Photoshop.

    Ottieni l’effetto riflesso lente (lens flare)

    Se il lens flare ottenuto con la creazione di punti luce non si ritiene sufficiente, è possibile produrlo artificialmente.

    Come nella prima fase di modifica, è necessario proteggere le aree che non si desidera modificare. Questa volta, è necessario selezionare ciò che sta in primo piano, poiché il riflesso lente deve comparire solo sullo sfondo dell’immagine.

    Usa la funzione “Seleziona e maschera” e crea un nuovo livello. Nella parte inferiore delle impostazioni (a destra), seleziona la casella “Decontamina colori” e seleziona “Nuovo livello con maschera di livello”. Rinomina il livello “primo piano”. Seleziona di nuovo il livello 0 (livello di sfondo) e crea un nuovo livello tra lo sfondo e il primo piano. In questo esempio chiameremo questo livello “lens flare”.

    Seleziona lo strumento “Pennello” e apri le impostazioni. Sotto la scheda “Forma pennello”, scegli un pennello duro e rotondo e regola le dimensioni del pennello rispetto all’immagine. Questo esempio richiede una dimensione del pennello di 500 pixel. Sposta il cursore “Spaziatura” finché al posto della linea dell’anteprima del pennello non vedrai comparire singoli cerchi.

    6-Pinselform-Einstellung-1020

    Passa adesso alla scheda “Dinamica forme” e aumenta il valore “Variazione dimensione” al 70-80 percento. Questo cursore definisce la differenza di dimensioni tra un cerchio e l’altro. Alla voce “Dispersione” seleziona “Entrambi gli assi” e in “Trasferimento” determina l’opacità dei cerchi. In basso a destra ti è possibile salvare le impostazioni del tipo di pennello appena creato. Rinominalo “bokeh” o “lens flare”.

    Assicurati che il pennello sia impostato su bianco e che il livello “lens flare” sia selezionato. Ora fai scorrere il pennello su questo livello come se stessi disegnando una linea. Per fare ciò, tieni premuto il tasto sinistro del mouse e muovi il cursore sulle aree in cui desideri l’effetto riflesso lente.

    7-Blendenflecken-malen-1020

    Fai clic con il tasto destro del mouse sul livello chiamato “lens flare” per aprire il menu di scelta rapida e seleziona “Converti in oggetto avanzato”. Successivamente dal menu a tendina in alto seleziona “Sovrapponi”. Nel menu “Filtro” alla voce “Rendering” troverai l’opzione “Riflesso lente”. Se i riflessi dell’obiettivo sono troppo forti per te, puoi facilmente ridurre l’opacità del livello “lens flare”.

    8-Filter-Blendenflecke-1020

    Crea un altro livello sopra il livello “lens flare” – nell’esempio “lens flare 2” – e ripeti il processo. In questo modo potrai creare diversi livelli di riflesso lente che varieranno tra loro in termini di opacità.

    Endergebnis-unschärfe-und-Blendenflecken2-1020 (1)

    In conclusione

    Se non disponi di un obiettivo in grado di scattare immagini con ampie aperture, Photoshop può aiutarti nella creazione dell’effetto bokeh desiderato.

    L’applicazione “Sfocatura” è utile per realizzare un bell’effetto blur sullo sfondo. Spesso tale effetto è già sufficiente per influenzare positivamente l’aspetto dell’immagine. Per rendere l’effetto ancora più sofisticato, si può creare un lens flare con l’opzione “Riflesso lente”.

    Prova e divertiti!

    Altri contributi