
Fotografare camere d’hotel – consigli e trucchi
La prima impressione è decisiva quando si tratta di prenotare camere di hotel, B&B e appartamenti per le vacanze e di solito questo avviene online. I potenziali clienti spesso valutano gli hotel e le strutture ricettive dalla qualità delle foto. Se le camere appaiono spaziose, luminose e attraenti, è molto più probabile che gli interessati si trasformino in ospiti. Pertanto, si deve cercare di presentare la propria struttura ricettiva al meglio tramite le foto presenti sul proprio sito.
Utilizzando le camere d’hotel come esempio, ti mostreremo come scattare foto di qualità della tua struttura ed attirare così più ospiti.
La luce giusta fa la differenza
Quando scatti foto alle stanze, sfrutta soprattutto la luce naturale. Apri le tende e lascia entrare la luce del sole. Anche accendere l’illuminazione della stanza può essere utile per valorizzare ancora di più l’immagine. Tuttavia, presta attenzione a sorgenti luminose troppo diverse o troppo dominanti: avranno un effetto negativo sulla qualità dell’immagine. Nel caso in cui l’ambiente circostante non fornisca una luce sufficiente, l’uso di un treppiede o di faretti esterni può essere molto utile. In questo modo è possibile selezionare anche valori ISO bassi.

Quando si fotografano le camere di un hotel, in genere si raccomanda di far risaltare i colori caldi degli interni per dare ai potenziali clienti un’impressione accogliente della stanza. Inoltre, l’immagine non dovrebbe essere troppo scura o in ombra. Scattando foto in formato RAW, le modifiche all’illuminazione e al colore possono essere apportate anche in seguito con pochi semplici passaggi.
Fotografare la stanza d’hotel dalla prospettiva dell’ospite
Una prospettiva fotografica consigliata e frequentemente utilizzata è quella in cui si assume la posizione di un ospite appena entrato nella stanza. Lo sguardo cade nella stanza e coglie i mobili, la parete e la finestra. Se dalla finestra della camera d’albergo c’è una vista speciale, anche questa può essere ben incorporata nella foto.

In questo modo, la camera dell’hotel appare più invitante, più interessante e spesso più grande che in una foto dove si vede solo il letto di fronte alla parete.
Per far sì che le foto appaiano il più possibile realistiche, devono essere scattate da un’altezza di circa un metro. Evita di scattare le foto dall’alto o da troppo in basso.
Composizione strategica delle immagini
È anche interessante chiedersi che cosa dovrebbe essere fotografato. Idealmente, le foto dovrebbero dare agli interessati una buona impressione generale della camera dell’hotel. Per questo motivo, spesso si cerca di rappresentare il maggior numero possibile di componenti in un’unica foto. Tuttavia, questo è sempre poco attraente quando i motivi vengono tagliati.
Si può ovviare a questo problema utilizzando un obiettivo grandangolare, che consente di fotografare aree più ampie. Un obiettivo di questo tipo contribuisce anche a far apparire la camera d’albergo più spaziosa, il che è particolarmente vantaggioso per le camere più piccole. In alternativa all’obiettivo grandangolare, è consigliabile spostare la sezione dell’immagine in una posizione particolarmente strategica della stanza e, se necessario, effettuare più scatti. In questo modo si evita di caricare sul sito più foto dello stesso soggetto, rendendo la visione d’insieme più ordinata.

Assicurati inoltre che la combinazione di pareti e soffitti nelle tue immagini risulti in linea il più possibile armoniosa. Le foto con linee rette aiutano l’ambiente raffigurato ad apparire più realistico ed equilibrato. Le fotografie scattate a una lunghezza focale molto bassa (ultra-grandangolare) sono problematiche, in quanto possono provocare distorsioni nelle linee. Queste incongruenze, a loro volta, fanno sì che l’ambiente appaia poco rassicurante all’osservatore e possono quindi storcere l’impressione generale.

Scattare foto perfette di stanze d’hotel – Conclusioni
Per scattare foto di qualità di camere d’hotel, bisogna considerare tre fattori principali: luce, prospettiva e composizione dell’immagine. Innanzitutto, per trasmettere un’impressione accogliente e invitante, la stanza deve essere abbastanza illuminata. Inoltre, si dovrebbe evitare di mescolare sorgenti luminose di colore diverso (come il bianco e il giallo). In caso ce ne sia bisogno, i colori chiari che si discostano troppo possono essere corretti in seguito. Per quanto riguarda la prospettiva, questa deve essere scelta in modo che sia il più possibile simile a quella dell’ospite. Affinché l’ambiente appaia armonioso, è necessario scegliere una composizione ben studiata. In questo caso, a volte meno è meglio, perché un numero eccessivo di componenti dell’immagine può rapidamente irritare e distrarre dai motivi effettivamente importanti. Infine, con l’aiuto di un software di editing delle immagini, è possibile completare gli scatti e dare il tocco finale.