
Food photography con lo smartphone
10 consigli pratici su come trasformare gustosi piatti in splendide immagini
Fotografare i piatti preferiti e condividerne le foto con gli altri è un'attività comune a molte persone. Noi vi mostriamo cosa dovete tenere presente nell'ambito della food photography.
Fotografare il cibo richiede molta attenzione. Si comincia con la scelta degli ingredienti, si prosegue con la preparazione e si arriva a comporre gli elementi e i colori per ricreare un suggestivo effetto complessivo. I piatti che preparano i cosiddetti food-stylist non sono per niente commestibili: la verdura è spesso ancora mezza cruda (per il colore) e la carne... potete immaginarvelo da soli.
Con uno smartphone ed i nostri consigli non dovrete preoccuparvi. Con un semplice click anche una minestra insipida apparirà in foto come un piatto di Ferran Adrià.
Lasciati ispirare da HelloFresh con ricette che adorerai. I piatti sono belli quanto sono buoni, così potrai stupire famiglia e amici a ogni pasto. Con ricette accuratamente selezionate e ingredienti di prima qualità, HelloFresh garantisce che ogni piatto non solo abbia un sapore straordinario, ma sia anche una gioia per gli occhi.
Gli ingredienti freschi e di alta qualità di HelloFresh donano a ogni piatto colori vivaci e sapori intensi. Scopri idee di food styling che ti aiuteranno a migliorare la presentazione e a trasformare pasti quotidiani in momenti di alta cucina.
Sei pronto a creare il tuo prossimo capolavoro? Prova HelloFresh e scopri quanto è semplice preparare piatti deliziosi e perfetti anche per una foto.

1) L'attrezzatura giusta
Come prima cosa procuratevi una buona applicazione per fare fotografie. Molto pratiche sono le app come Hipstamatic on Instagram, con le quali potrete elaborare direttamente la foto dopo averla scattata. È importante che ci sia sufficiente luce. Di sera o con illuminazione scarsa le foto effettuate con uno smartphone soffrono di rumore elevato.
2) Cucinare, scattare, mangiare
Se non volete limitarvi a fotografare, ma anche mangiare quello che avete preparato, dovete fare presto! Una volta che il piatto è pronto fotografatelo subito, altrimenti la carne si scuoce e le salse formano una pellicola. E soprattutto il cibo si raffredda velocemente. Al momento di fotografare, qualcuno si occupi di versare rapidamente il vino, in modo che si possa cominciare subito a mangiare.
3) La composizione cromatica
Un fondo chiaro o bianco è sempre la scelta migliore. La crema di pomodori rossi per esempio non ha bisogno di effetti particolari. Il legno come sfondo è sempre azzeccato, così come una lastra di ardesia scura. In linea di massima si dovrebbe optare per una composizione non troppo colorata, in modo da non sviare l'attenzione dai piatti. Il cibo ha il ruolo principale, di conseguenza lo sfondo non deve distrarre l'osservatore.

4) La distanza dai piatti
L'inquadratura è una questione di gusto. Volete fotografatre tutta la tavola apparecchiata o solo un dettaglio? Una pizza per esempio non deve essere per forza fotografata integralmente. Un dettaglio ha spesso molto più effetto sull'osservatore, oltre che stimolarne l'appetito.
5) Scegliere l'angolazione giusta
Molte immagini vengono prese dall'alto (prospettiva aerea). Se impiegata nel modo giusto, la prospettiva permette di creare un effetto davvero suggestivo. I cibi fotografati dall'alto appaiono talvolta piatti freddi. Scegliere un'angolazione di 45 gradi è forse l'alternativa migliore.
6) L' ambientazione adatta
Oltre ai colori e alla luce sono soprattutto i piccoli dettagli che determinano l'atmosfera della foto. Le bacchette al posto del cucchiaio, un coltello affilato accanto all'erba cipollina tagliata... i dettagli sono importanti. Le foto saranno più vivaci se si abbinano gli ingredienti crudi al piatto pronto. Anche un singolo fiore o un bel tovagliolo possono cambiare l'atmosfera della foto.
7) La sezione aurea
Nella maggior parte dei casi anche nella food photography occorre fare attenzione alla sezione aurea. Con queste semplice regola di composizione il motivo principale non deve essere collocato direttamente al centro della foto, ma bisogna guidare l'osservatore da un punto immaginario in basso a sinistra ad un punto in alto a destra.
8) Non utilizzare il flash
Si raccomanda sempre di utilizzare la luce naturale. Bisogna evitare assolutamente di usare il flash direttamente sulla scena, in particolar modo il flash degli smartphone, data la loro bassa qualità.
9) Giocare con la profondità di campo
Nella maggior parte delle applicazioni standard per foto è possibile mettere a fuoco un punto a scelta. Provate diverse soluzioni e diverse angolature per mettere in risalto i vostri piatti.
Il libro di cucina personalizzato
Con le foto appena scattate è possibile creare anche degli album fotografici. Qui vi mostriamo come è semplice realizzare il proprio libro di cucina personalizzato. Buon divertimento!
