
L’abbiccì della calligrafia – parte 1: «Parliamo delle parole scritte (a mano)»

Al giorno d’oggi, comunichiamo tramite WhatsApp, e-mail, Facebook Messenger, Instagram messaggi ed inviamo tweet nei meandri di Internet. Nel mondo digitale parliamo con più persone rispetto a quanto è mai accaduto in passato e spesso anche contemporaneamente. Quando è stata l’ultima volta che avete preso in mano una penna e avete scritto una lettera a qualcuno? Essendo molto rari, oggi i messaggi scritti a mano hanno tutto un altro valore.

Il tempo è il nostro bene più grande e non esiste dimostrazione di affetto più grande di quando ci prendiamo il tempo di staccare le dita dai tasti per prendere invece una penna in mano. E ora immaginate di prendervi cura di 1-5 parole al minuto anziché 50-80 al minuto – più o meno è così quando consegniamo i nostri messaggi scrivendoli a mano piuttosto che digitandoli.

Negli ultimi anni la calligrafia e il lettering hanno riacquistato nuovamente un alto grado di popolarità. Le lettere scritte a mano spiccano sui manifesti, nelle riviste, sui siti web, su cartoline e prima di tutti: sui social media. Ci sono molti font in internet che imitano questo look, eppure niente è bello come ciò che viene scritto a mano.

Nomenclatura
Font vs. grafia vs. lettering vs. handlettering vs. calligrafia
Spesso i termini vengono utilizzati come sinonimi e in internet e nella vita reale sono già stati all’origine di un bel po’ di confusione.

Font
Un font è un carattere, un insieme di lettere prefabbricate (glifi) che non subiscono modifiche e sono sempre statiche. È con i font che digitiamo sui nostri dispositivi. Un determinato stile di scrittura realizzato a mano non è un font.

Grafia
La denominazione della scrittura a mano. I normali scarabocchi con cui scriviamo le liste della spesa fino ad arrivare alla calligrafia.
Lettering
Si intende «l’arte di creare lettere», in questo caso parliamo consapevolmente non della nostra grafia abituale ma di handlettering o di calligrafia.

Handlettering
Con questo termine si intende tutto ciò che riguarda il «disegnare le lettere». Nell’ handlettering i contorni delle lettere vengono dipinti, non vengono scritti.

Calligrafia
Con il termine calligrafia si intende il tipo di lettering che viene scritto. In questo caso le linee vengono giustapposte da sinistra a destra (nella calligrafia occidentale).
Brushlettering
Il brushlettering è perfettamente adatto ai principianti. Questo termine può indicare l’handlettering con un pennarello oppure però la calligrafia con un pennarello, a seconda se le lettere vengono disegnate (in questo caso non è detto che si lavori da sinistra a destra, ma ad esempio le linee vengono ispessite successivamente) oppure scritte.

Myriam di halfapx
Myriam si definisce lei stessa una logofila e non riesce a smettere di fare esperimenti con le parole. E non ha alcuna importanza la forma che assumono le parole. Lei ama scrivere prosa per storie fittizie, post personali per il blog e didascalie di Instagram che superano la lunghezza massima. Il suo mestiere è quello di redattrice di parole che conferiscono un vestito a internet, ideatrice Frontend, creatrice di siti web comunque la si voglia definire. E tra poco saranno passati tre anni da quando si è data alle belle lettere sotto forma di calligrafia. È da allora che condivide il suo amore per la parola con internet sul suo Blog, su Instagram e YouTube, con un tocco del suo entusiasmo per la fotografia e un’enorme porzione della sua ossessione per il caffè. Inoltre, sul suo blog ha dedicato 1513 parole al tema della calligrafia (contributo in inglese) – per tutti coloro che desiderano saperne di più!