Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Passa alla homepage

Foto

Quando si fotografa, le foto vengono realizzate secondo un determinato rapporto d'aspetto, che determina a sua volta la dimensione della stampa finale. Il tipo di rapporto tra il lato più lungo e quello più corto della foto dipende dal modello di fotocamera o dallo smartphone utilizzati.

La nostra carta fotografica è avvolta intorno ad un rotolo, la cui larghezza è fissa. Durante l’acquisto e l’ordine di un prodotto, puoi decidere la larghezza, che rappresenterà poi il lato più corto della tua foto. La larghezza equivale alle seguenti misure:

• Formato 9 cm = 8,9 cm
• Formato 10 cm = 10,2 cm
• Formato 11 cm = 11,4 cm
• Formato 13 cm = 12,7 cm
• Formato 20 cm = 20,3 cm

A seconda del tipo di rapporto d'aspetto della tua foto, varia anche la lunghezza e la stampa verrà quindi ritagliata in modo diverso. In ogni caso viene impostata una misura massima, in modo da rispettare e raggiungere il rapporto 3:2. ifolor supporta i formati più diffusi, come 1:1, 4:3, 3:2, 16:9.

Ad esempio, con una larghezza di 10 cm:

Se hai selezionato la larghezza 10 cm, l'effettiva dimensione della foto stampata sarà di 10,2 cm x 10,2 cm (minimo) e 10,2 cm x 15,3 cm (massimo).

Rapporti d’aspetto:
1:1 = 10,2 cm x 10,2 cm
4:3 = 10,2 cm x 13,6 cm
3:2 = 10,2 cm x 15,3 cm
16:9 = 10,2 cm x 15,3 cm (con bordo bianco sopra e sotto)

Con il classico formato, 3:2, otterrai la dimensione e la superficie massime possibili. Se stampi foto con rapporti d'aspetto differenti, noterai che alcune foto risulteranno più lunghe o corte delle altre.

Le stampe di ifolor hanno diverse dimensioni e sono disponibili in diversi formati, in modo che nessuna delle tue foto corra il rischio di essere tagliata durante lo sviluppo. Con l'aiuto del rapporto d'aspetto delle tue foto digitali, puoi calcolare con esattezza le dimensioni delle tue stampe.

1. Calcolare il rapporto d’aspetto Le proprietà del file ti forniscono tutte le informazioni sul rapporto di pixel dell'immagine. Per ottenere il rapporto d'aspetto, devi dividere il numero maggiore di pixel per quello più piccolo.

Ad esempio: 3264 x 2448 pixel
Calcola: 3264/2448 = 1,33 = 4/3
La tua foto ha dunque un rapporto 4:3.

2. Calcolare la dimensione della foto

Con l'aiuto dell'ormai noto rapporto d'aspetto e del formato in cui desideri vengano stampate le foto, puoi calcolare la lunghezza dei lati della tua stampa.

Se selezioni il formato 10 cm, il lato più corto della stampa sarà di 10,2 cm. L'altro lato, invece, verrà calcolato in base alla regola del rapporto d'aspetto (nell’esempio 4:3).

Calcola: 10,2 cm * 4/3 = 13,6 cm

La stampa della tua foto con rapporto 4/3 avrà quindi dimensione 10,2 cm x 13,6 cm.

Con la stessa procedura puoi verificare se la tua foto ha un lato troppo lungo o troppo corto. Se si supera la lunghezza massima consentita, le parti in eccesso verranno tagliate. Se invece il formato che hai scelto per le tue stampe non viene riempito completamente, ad esempio perché l’immagine è troppo stretta, sulle stampe sarà visibile un bordo bianco.

Casi particolari:

Foto panoramiche – il rapporto 16:9 viene sviluppato con dei bordi bianchi. In questo caso puoi ordinare le tue foto panoramiche in un formato più grande.

Foto quadrate – rapporto 1:1, con un numero di pixel uguale per i due lati.

Il formato fornito esprime delle misure arrotondate. Nella seguente tabella trovi le esatte dimensioni delle stampe sviluppate.

Formato Dimensione minima
Dimensione massima
9 cm 8,9 x 8,9 cm 8,9 x 13,4 cm
10 cm 10,2 x 10,2 cm 10,2 x 15,3 cm
11 cm 11,4 x 11,4 cm 11,4 x 17,1 cm
13 cm 12,7 x 12,7 cm 12,7 x 19,1 cm
20 cm 20,3 x 20,3 cm 20,3 x 30,6 cm

Il formato più diffuso di foto digitali ha un rapporto d’aspetto di 4:3. Le dimensioni delle tue stampe ifolor sono quindi:

Formato
Esatte dimensioni nel formato 4:3
9 cm 8,9 x 11,9 cm
10 cm 10,2 x 13,6 cm
11 cm 11,4 x 15,2 cm
13 cm 12,7 x 16,9 cm
20 cm
20,3 x 27,1 cm
Nelle fotocamere digitali trovi i diversi rapporti d'aspetto a disposizione sotto le impostazioni del menu. A seconda del modello, potrai impostare il rapporto 1:1 per le foto quadrate o 16:9 per quelle panoramiche. Presta solo attenzione che il nuovo rapporto impostato venga visualizzato sul tuo display. Il mirino, infatti, mostrerà sempre la stessa inquadratura. Nella maggior parte dei modelli è impostato il rapporto 4:3 o 3:2.

I dispositivi Android mettono a disposizione diversi rapporti d'aspetto nelle impostazioni della loro fotocamera o come impostazioni rapide, visualizzate direttamente sul display durante gli scatti. Anche qui puoi comunque scegliere tra 4:3, 1:1 e 16:9. A seconda del dispositivo, esiste anche la possibilità di impostare differenti risoluzioni per determinati rapporti d'aspetto.

Se fotografi con un iPhone, i rapporti vengono mostrati direttamente nell’app della fotocamera, quando viene premuto il tasto per lo scatto. Spostandoti da destra a sinistra puoi selezionare le voci «Foto» (4:3), «Quadrato» (1:1) e «Pano» (funzione panorama). Per ottenere una foto panoramica devi limitarti a seguire con l'iPhone il motivo che stai fotografando. La stampa di questo tipo di foto comporta però sempre la perdita di una parte dell’immagine. In alternativa, puoi utilizzare un programma di fotoritocco per suddividere il tuo panorama e stampare quindi il soggetto in una serie di foto separate. Il rapporto 16:9 è disponibile in iOS solo per i video.

Le fotocamere analogiche hanno un rapporto 3:2. Il rapporto viene qui definito dal rullino in piccolo formato, che ha a disposizione unicamente questo rapporto. La fotografia analogica non ti permette quindi di modificare il rapporto d'aspetto.

In generale, per ottenere risultati ottimali tutte le foto devono avere una risoluzione la più alta possibile. Quando si ordinano foto digitali, al momento del caricamento delle immagini viene visualizzato un messaggio di qualità che indica se la risoluzione è critica o troppo bassa. È comunque possibile far sviluppare foto a bassa risoluzione, ma la qualità dell’immagine potrebbe essere scarsa.

Consiglio: per una qualità di stampa ottimale (300 dpi), la foto digitale deve avere la risoluzione (in pixel) o la risoluzione del sensore (in MP) di seguito indicata in un rapporto 2:3.

  • Formato 9 cm: 1050 x 1600 pixel o 2,0 MP
  • Formato 10 cm: 1200 x 1800 pixel o 2,2 MP
  • Formato 11 cm: 1350 x 2025 pixel o 2,8 MP
  • Formato 13 cm: 1500 x 2250 pixel o 3,4 MP
  • Formato 20 cm: 2400 x 3600 pixel o 10 MP

Saperne di più

Purtroppo non è possibile inserire del testo all'interno dell'immagine. È però possibile inserire un breve testo sul retro della foto. Basta selezionare «Opzioni» nel menu a discesa. Ora hai la possibilità di impostare come testo sul retro il nome del file, la data dello scatto o un testo a tua scelta, fino a un massimo di 30 caratteri.
Da noi puoi sviluppare pellicole a colori 135. Dato che le fotocamere per formato 24 x 36 utilizzano di norma pellicole 135 (35 mm), possiamo svilupparle.
Per ordinare foto analogiche è necessario inviarci i negativi o le pellicole a colori per posta. Trovi qui le istruzioni dettagliate.
Da noi puoi sviluppare pellicole a colori 135. Poiché le fotocamere usa e getta utilizzano generalmente pellicole 135 (35 mm), possiamo svilupparle.
Le foto digitali possono essere sviluppate anche nelle tonalità di grigio. Questa possibilità non esiste purtroppo più con le pellicole analogiche a colori.
Purtroppo non siamo in grado di sviluppare diapositive.
Ci sono innumerevoli idee per organizzare le foto stampate. Di seguito trovi alcune ispirazioni.

*Valido fino al 06.05.2025:
15% di sconto con un importo minimo d'acquisto di CHF 80.- con il codice HEYMAYCH15 su tutti i prodotti fotografici.
20% di sconto con un importo minimo d'acquisto di CHF 100.- con il codice HEYMAYCH2X su tutti i prodotti fotografici.
25% di sconto con un importo minimo d'acquisto di CHF 120.- con il codice HEYMAYCH25 su tutti i prodotti fotografici.
Buoni regalo esclusi.

Su tutte le foto digitali, a partire dal formato da 10 cm: fino al 35% di sconto.

Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa. Spese di spedizione escluse. Le spese di spedizione non sono soggette a sconto.