- 10,7 x 15 cm, 20 x 10 cm
- Viene spedita direttamente al destinatario
- Pagina frontale con finitura extra lucida
- Retro stampabile con testo
- Grammatura carta: 300 g / m²
- 20 x 10 cm
- Set da 10, buste incluse
- Retro stampabile con testo
- Carta opaca da 300 g / m²
- 16,5 x 12 cm, aperta 16,5 x 24 cm
- Set da 10, buste incluse
- Pagina frontale con finitura opaca
- Retro stampabile con testo
- Carta opaca da 300 g / m²
- 20 x 10 cm, aperta 40 x 10 cm
- Busta inclusa
- Pagina frontale stampabile con testi e foto
- Pagine interne stampabili con testi e foto
- Carta opaca da 300 g / m²
- 20 x 10 cm, aperta 20 x 20 cm
- Busta inclusa
- Pagina frontale stampabile con testi e foto
- Pagine interne stampabili con testi e foto
- Carta opaca da 300 g / m²
- 29,7 x 21 cm, aperta 29,7 x 42 cm
- Busta inclusa
- Pagina frontale con finitura opaca
- Pagina interna stampabile con testo
- Carta opaca da 300 g / m²
- 29,7 x 21 cm (A4)
- Busta inclusa
- Pagina frontale con finitura opaca
- Retro stampabile con testo
- Carta opaca da 300 g / m²
- 20 x 10 cm
- Set da 10
- Pagina frontale con finitura extra lucida
- Retro con righe per l'indirizzo
- Grammatura carta: 300 g / m²
- 14,5 x 14,5 cm, aperta 14,5 x 29 cm
- Set da 10, buste perlate incluse
- Pagina frontale stampabile con testi e foto
- Pagine interne stampabili con testo
- Carta effetto madreperla da 300 g / m²
- 10,7 x 15 cm
- Set da 10
- Pagina frontale con finitura extra lucida
- Retro con righe per l'indirizzo
- Grammatura carta: 300 g / m²
Perché scrivere un biglietto per San Valentino?
La tradizione di spedire dei biglietti di San Valentino al proprio amato o amata iniziò nel 17° secolo. Scrivere una lettera d’amore alla persona amata divenne un gesto particolarmente diffuso in Inghilterra nel 18° secolo, tanto che nel 1797 fu pubblicato il libro “The Young Man’s Valentine Writer” per aiutare i giovani innamorati a scrivere poesie d’amore. Dal 1820, sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti iniziò la produzione delle prime cartoline apposite per San Valentino. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’usanza di festeggiare e inviare dei biglietti di San Valentino fu tramandata dagli americani anche in Europa. Ancora oggi, le cartoline di San Valentino sono un gesto speciale e romantico per accompagnare i regali di San Valentino.
Come realizzare un biglietto di San Valentino?
Anche se il giorno di San Valentino è incentrato sul tema dell’amore, non vuol dire che si debba essere troppo smielati. Solo tu conosci il tuo Valentino e sai bene cosa è meglio per lui o lei: una frase divertente, una foto romantica o un collage colorato dei vostri più bei momenti insieme? Puoi personalizzare il tuo biglietto di San Valentino con dei fantastici selfie o alcuni scatti di istanti indimenticabili. Scegli la cartolina che preferisci, il formato e uno dei tantissimi modelli di design e comincia a progettare il tuo biglietto di San Valentino fai da te. Carica le tue foto e inserisci il testo nel colore, font o dimensione che più ti piace – in pochi clic il tuo biglietto di San Valentino sarà pronto.
Quando ordinare il biglietto di San Valentino?
Il tuo biglietto di San Valentino fai da te arriva di solito in quattro giorni lavorativi. Per far sì che la tua cartolina per San Valentino arrivi esattamente in questo giorno speciale alla tua dolce metà, dovresti iniziare a progettare il tuo biglietto in anticipo e ordinarlo in tempo. Se preferisci inviare tu stesso il biglietto per San Valentino alla tua anima gemella, allora calcola anche i tempi di spedizione dal tuo indirizzo a quello del destinatario. Progettando e ordinando il tuo biglietto circa 14 giorni prima di San Valentino, sei sicuro che la tua dolce metà riceva i tuoi auguri in tempo.