• La vostra cronistoria famigliare
    La vostra cronistoria famigliare con pregiata box regalo

    La vostra cronistoria famigliare, con istantanee digitali

    Oggi fotografare è semplice: basta tirar fuori un cellulare o una fotocamera, scattare un paio di istantanee e caricarle subito. Con pochi click si potrebbe addirittura realizzare in pochi minuti un intero album fotografico, ordinarlo subito e dopo pochi giorni è nella cassetta delle poste.

    Un tempo era diverso. Nel migliore dei casi si avevano solo 36 immagini che pertanto venivano scelte accuratamente: veri e propri tesori che venivano custoditi con la conseguente premura! Di sicuro la maggior parte di voi ancora oggi tengono conservata da qualche parte una scatola con foto analogiche dei nonni o dei genitori. Non sarebbe tempo di digitalizzare questi preziosi ricordi e farne qualcosa di speciale?

    Come iniziare una cronistoria famigliare?

    Una cronistoria famigliare racconta la storia di una famiglia, la vostra famiglia, di generazione in generazione. Non è una storia conclusa e può essere continuamente aggiornata. Cosa sanno i bambini e i nipoti dei propri genitori, nonni o addirittura bisnonni? Esistono delle storie e tradizioni nella vostra famiglia che desiderate conservare e trasmettere agli altri?

    La vostra cronistoria famigliare

    Più grande è la famiglia o più si vuole andare indietro nel tempo, più i filoni si intrecciano. Per questo la prima cosa che dovete decidere è quanto volete che diventi dettagliata la vostra cronistoria. Quanto deve essere grande il libro, quanto vi volete spingere indietro nella storia famigliare e fino a dove ha senso farlo? L’approccio migliore è guardare le immagini che avete e vedere cosa hanno da offrirvi. Così potete anche valutare direttamente come volete strutturare la vostra cronistoria famigliare. In via di principio, nella realizzazione di una cronistoria non esistono limiti alla vostra fantasia.

    La vostra cronistoria famigliare
    La vostra cronistoria famigliare

    Cronistoria famigliare secondo i componenti della famiglia

    La maggior parte delle immagini che avete sono dei primi piani o foto che non possono essere associate a nessun avvenimento o ad eventi quotidiani? In questo caso il modo migliore di realizzare la cronistoria è ordinarla secondo i componenti della famiglia, la loro età e il loro ramo famigliare. Così potete iniziare ad esempio dal bisnonno o dal nonno, magari con un bel primo piano di quando era giovane?

    In questo caso è opportuno anche annotare i dati di riferimento importanti, come nome, data e luogo di nascita, e arricchirli con divertenti caratteristiche caratteriali, hobby e passioni o aneddoti divertenti in generale. Il padre era un pescatore appassionato? O la nonna cucina la migliore torta di mele? Scrivetelo! Sono le piccole cose speciali che ci ricordano i nostri cari.

    La vostra cronistoria famigliare

    Cronistoria famigliare secondo gli avvenimenti della famiglia

    Le vostre raccolte di foto contengono per lo più feste famigliari, matrimoni o vacanze insieme? In questo caso vale la pena creare una cronistoria famigliare secondo gli avvenimenti della famiglia, dunque in ordine cronologico.

    La vostra cronistoria famigliare

    Nei tempi passati si tendeva ancora a conservare le preziose pellicole fotografiche in particolare per i giorni speciali, come una nuova casa o il primo giorno di scuola dei bambini. Non è necessario conoscere la data esatta, basta annotare l’anno e poi ricostruire pezzo per pezzo i decenni. In questo contesto sono sicuramente molto importanti i compleanni, i matrimoni, ma anche piccole gite o il primo dente da latte perso. Qua e là potete lasciare un po’ di spazio affianco alle foto per incollare ricordi come biglietti o inviti.

    La vostra cronistoria famigliare
    La vostra cronistoria famigliare con pregiata box regalo

    Qualsiasi sia infine il vostro modo di procedere: ne varrà sicuramente la pena! Una cronistoria famigliare non è solo un’ottima opportunità per custodire per sempre, per voi o per i bambini, le vostre personalissime storie e tradizioni di famiglia, ma è anche un regalo perfetto per gli altri componenti della famiglia!

    Qual è il modo più semplice per digitalizzare le vostre foto?

    Scannerizzare da soli le foto

    Una possibilità è quella di scannerizzare le foto direttamente a casa. Il vantaggio in questo caso è quello di avere già tutte le foto direttamente sul vostro computer e di poter partire subito con la cronistoria. Lo svantaggio è che questo metodo richiede molto tempo e presuppone uno scanner di ottima qualità (in particolare per le foto molto vecchie).

    Fotografare le foto

    Fotografare le foto può sembrare inizialmente assurdo, ma non è una soluzione così malvagia. Potete influenzare direttamente l’incidenza della luce e caricare rapidamente le immagini. Potrebbe tuttavia diventare un po’ più impegnativo perché dovete procedere con più cautela per evitare riflessi, ombre o deformazioni.

    Far scannerizzare le foto da un professionista

    Se portate i vostri tesori da un fotografo, vi verrà tolto del lavoro e in brevissimo tempo avrete tutte le foto scannerizzate sul vostro portatile; alcuni fotografi addirittura elaborano le immagini per migliorare eventuali difetti. Lo svantaggio: di sicuro diventerà un po’ dispendioso!

    Samira

    Samira Hammami

    In realtà Samira è una studente di storia dell’arte, ma la passione per la scrittura l’accompagna da anni. Il tutto ha avuto inizio con dei piccoli contributi su blog relativi al suo più grande hobby: i viaggi.
    Oggi scrive dove capita su qualsiasi ambito creativo della vita, e ora da un po’ di tempo con i suoi contributi supporta anche ifolor. Dal momento che sono soprattutto i reportage ad esercitare un enorme fascino su di lei, è particolarmente felice di iniziare a settembre il master in pubblicistica culturale.

    Altri contributi